Archives

image_pdfimage_print

Castelleone, l’abbraccio della Madre della Misericordia nell’anniversario delle apparizioni

Sfoglia la fotogallery completa La comunità di Castelleone è tornata a celebrare la memoria delle apparizioni della Vergine della Misericordia a Domenica Zanenga, nei giorni 11, 12, 13, e 14 maggio dell’anno 1511. E proprio l’11 maggio, dopo due anni di sospensione, la processione dalla chiesa parrocchiale fino al Santuario è il segno di una devozione che i secoli non hanno affievolito. Aprendo la celebrazione … Continue reading »

condividi su

Charles de Foucauld sarà santo: il tesoro del “fratello universale”

Domenica 13 maggio 2022, Papa Francesco proclamerà santi nove beati: Tito Brandsma, Devasahayam (Lazare) Pillai, Cesare de Bus, Luigi Maria Palazzolo, Giustino Maria Russolillo, Charles de Foucauld, Marie Rivier, Maria Francesca di Gesù Rubatto, Maria di Gesù Santocanale e Maria Domenica Mantovani. Quando un beato è proclamato Santo il suo culto da locale passa ad universale ed è proposto come modello per tutta la Chiesa … Continue reading »

condividi su

“Giorno del Signore”, variazione nella programmazione su Cremona 1 per sabato 7 maggio

La trasmissione diocesana sarà disponibile da sabato alle 20.30 sui canali digitali diocesani. In tv domenica 8 maggio alle 7.30 e alle 12.30

Cambia per la giornata di sabato 7 maggio la programmazione della rubrica televisiva di informazione diocesana “Giorno del Signore” che eccezionalmente non sarà trasmessa da Cremona1 nella serata di sabato 7 maggio, orario in cui l’emittente locale trasmetterà uno speciale dedicato alla promozione in Serie A della Cremonese. La rubrica diocesana “Giorno del Signore” sarà comunque trasmessa nelle consuete fasce orarie: sabato 7 maggio dalle … Continue reading »

condividi su

Fra spiritualità e tradizioni popolari, torna la “sagra” al Santuario mariano di Ariadello

Domenica 8 e lunedì 9 il cuore delle celebrazioni con le messe celebrate da mons. Quirighetti e dal vescovo Napolioni

Dopo due anni di stop torna la tradizionale sagra di Ariadello, santuario soresinese dedicato alla Beata Vergine eretto a fine Seicento sul luogo dove la tradizione tramanda il racconto della guarigione miracolosa di una bimba sordomuta ad opera della Madonna raffigurata in un lacerto pittorico su un più antico rudere nella campagna. I momenti centrali delle celebrazioni quest’anno si svolgeranno durante il secondo weekend di maggio, … Continue reading »

condividi su

Affido, 25 anni dell’Associazione “Il Girasole”. Sabato 7 maggio spettacolo al Seminario

Un’occasione importante in un anno importante. A ridosso della Giornata nazionale dell’affido che si tiene ogni anno il 4 maggio e per festeggiare i 25 anni dalla fondazione, l’Associazione famiglie affidatarie “Il Girasole” di Cremona riporta in scena lo spettacolo sull’affido intitolato “I Benedetti”, scritto da Stefano Priori e interpretato da Stefano Priori e Giada Generali, soci del Girasole e attori. Una storia coinvolgente, non una favola, di … Continue reading »

condividi su

Primo Maggio, il Vescovo alla Sicrem di Pizzighettone: «Che bella la Messa in azienda. Anche questa è Chiesa»

Sfoglia la fotogallery completa L’annuale celebrazione eucaristica con il Vescovo che l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro, guidato da Eugenio Bignardi, promuove sul territorio per il Primo Maggio, memoria liturgica di San Giuseppe Lavoratore, si è celebrata quest’anno presso gli stabilimenti Glanzstoff Sicrem di Pizzighettone, del gruppo thailandese Indorama Ventures, leader mondiale nella produzione del rayon, rinforzo tessile per pneumatici. Nella grande azienda … Continue reading »

condividi su

Primo maggio, don Bignami: «La sicurezza sul lavoro fa bene anche al Pil»

 “L’attenzione alla sicurezza sul lavoro è veramente un investimento che garantisce anche il miglioramento stesso del Pil”. Lo afferma don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, in una videointervista realizzata in occasione del 1° maggio, festa di san Giuseppe lavoratore. LEGGI ANCHE: I paradossi del lavoro e la centralità della persona Commentando i contenuti del sussidio diffuso … Continue reading »

condividi su

Con Riflessi «non smettiamo di giocare». Online la nuova edizione del mensile digitale diocesano

«“Qui non stiamo mica giocando”. Eh no, oggi siamo gente che si prende sul serio, non ha tempo da perdere, fa i conti con un mondo tragico che non ammette distrazioni. Adulti. Il gioco (e i giochi) finiscono così ad occupare qualche angolo della memoria, dettagli colorati di una vita fa». Inizia così, tra le prime righe dell’introduzione, il numero trenta del mensile diocesano Riflessi, … Continue reading »

condividi su

«“Qui non stiamo mica giocando”. Eh no, oggi siamo gente che si prende sul serio, non ha tempo da perdere, fa i conti con un mondo tragico che non ammette distrazioni. Adulti. Il gioco (e i giochi) finiscono così ad occupare qualche angolo della memoria, dettagli colorati di una vita fa».

Inizia così, tra le prime righe dell’introduzione, il numero trenta del mensile diocesano Riflessi, online da questo fine settimana con l’edizione dedicata al tema dei giochi. Uno sguardo romantico, all’infanzia rimasta indietro di qualche decennio che riaffiora dai primi servizi: una clip in cui quattro personaggi noti sul territorio portano davanti alle telecamere il giocattolo che li ha fatti sognare, un suggestivo reportage fotografico dalla fiera del giocattolo d’epoca, un tuffo tra i mattoncini colorati di CremonaBricks.

SFOGLIA QUI L’EDIZIONE

Accanto ai teneri ricordi, ai sorrisi dei piccoli, ai campetti dell’oratorio, agli eroi da videogames e agli inventori di giochi da tavolo, i “riflessi” della realtà posano lo sguardo sui temi dell’educazione digitale, esplorare il metaverso, ricordare la lezione del maestro Mario Lodi, raccontare la storia di chi cerca riscatto dall’azzardo o dalla pressione mentale che sfigura lo sport, riconoscere le strategie ludiche del marketing con un’esperta dell’università Cattolica.

«Non abbiamo smesso di giocare – si legge ancora nell’introduzione firmata dal coordinatore del progetto Filippo Gilardi –. Qualche volta però ce ne dimentichiamo. E allora finisce che scambiamo il gioco per qualcos’altro. O (e forse è ancora peggio) per scambiare tutto il resto per un gioco. No, la vita non è un gioco. Non serve aspettare di diventare adulti per impararlo. Ne è semplicemente una parte. Una parte bella, necessaria, adatta ad ogni età, con le sue regole, i compagni e gli avversari. Partite che iniziano e finiscono, per poter ricominciare, poi. Per non restare ricordi. Per non confondere l’inganno della finzione con il potere della fantasia».

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su