Archives

image_pdfimage_print

Caporalato, un fenomeno diffuso e violento che ci riguarda tutti

A cinque anni dalla legge 199/16 per il contrasto al caporalato, il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori è ampio e sempre più trasversale su tutto il territorio italiano, ma quello legato al settore agricolo ha il triste primato di essere il più diffuso. Per questo, nella giornata di giovedì 7 aprile, la Cooperativa Nazareth, in collaborazione con la sua azienda di agricoltura sociale Rigenera, ha … Continue reading »

condividi su

“Contemplando il mistero della Croce”, la meditazione di don Compiani a San Luca

Nella serata di mercoledì 6 aprile nella chiesa di San Luca si è svolta la meditazione quaresimale dal titolo “Elevatio Crucis. Contemplando il mistero della Croce” a conclusione del percorso “La via della Croce”, proposta quaresimale pensata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria in sinergia con la sede cremonese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Museo Diocesano di Cremona. A condurre la meditazione è … Continue reading »

condividi su

Università Cattolica, il 6 aprile Open Day al campus di Santa Monica

Nella giornata di mercoledì 6 aprile a partire dalle 14.45, il campus di Santa Monica aprirà le porte agli studenti delle scuole superiori interessati ad esplorare l’offerta formativa, i servizi e gli spazi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona. Dopo essersi registrati all’open day dal sito www.unicatt.it, sarà possibile seguire gli incontri, che si terranno nella splendida cornice dell’aula Magna, sia in presenza che … Continue reading »

condividi su

“In dialogo con von Balthasar”, un saggio di don Duchi nel volume dedicato al grande teologo svizzero

È in libreria, pubblicato dall’editrice Glossa di Milano, un volume che vede la partecipazione come co-autore il sacerdote cremonese don Simone Duchi, teologo, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose interdiocesano “S. Agostino” e vicario presso la parrocchia di Santa Maria Immacolata e San Zeno a Cassano d’Adda. Il volume rende omaggio a uno dei più famosi teologi del Novecento: lo svizzero Hans Urs von … Continue reading »

condividi su

«L’ultima catechesi di don Alberto». Domenica il ricordo mons. Franzini in Cattedrale a due anni dalla morte

Il 3 aprile alle 16 in Duomo un momento di ricordo con la lettura dei suoi scritti teologici raccolti in un volume

La Cattedrale di Cremona ricorda don Alberto Franzini nel secondo anniversario della sua morte, avvenuta il nella notte tra il 3 e il 4 aprile 2020, a causa del Covid. Proprio domenica 3 aprile alle ore 16 nella Cattedrale, di cui negli ultimi anni del suo ministero e della sua vita don Alberto era stato parroco e rettore, sarà infatti proposto un incontro dal titolo … Continue reading »

condividi su

«Stavano sotto la croce», una serata di arte, musica e preghiera con i ragazzi della Sacra Famiglia

Nella serata di giovedì 31 marzo la cattedrale di Cremona si è animata grazie al canto del coro della scuola Sacra Famiglia che con i suoi ragazzi ha saputo incantare gli adulti, bambini e compagni di classe, creando un momento di piacevole ascolto e meditazione per bambini, docenti e genitori in preparazione della Pasqua, nella serata intitolata «Stavano sotto la croce». Luca Marca Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Celebrazioni e attività parrocchiali: cosa cambia dal 1 aprile con la fine dello stato di emergenza

  Con il 31 marzo è terminato lo stato di emergenza sanitaria che era stato deliberato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020 e poi più volte prorogato per il perdurare della pandemia di Covid. Con la scadenza dell’emergenza cambiano alcune delle norme di sicurezza adottate dalle diocesi italiane in materia di celebrazioni liturgiche ed attività pastorali. In tema di celebrazioni la novità più … Continue reading »

condividi su

 

Con il 31 marzo è terminato lo stato di emergenza sanitaria che era stato deliberato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020 e poi più volte prorogato per il perdurare della pandemia di Covid. Con la scadenza dell’emergenza cambiano alcune delle norme di sicurezza adottate dalle diocesi italiane in materia di celebrazioni liturgiche ed attività pastorali.

In tema di celebrazioni la novità più rilevante contenuta nel nuovo protocollo firmato dall’Ordinario diocesano riguarda l’organizzazione degli spazi per l’assemblea: infatti, pur rimanendo la raccomandazione ad evitare situazioni di assembramento, non è più in vigore l’obbligo della distanza interpersonale di un metro tra i fedeli che partecipano alla liturgia. Una variazione significativa che consente di tornare alla capienza massima degli edifici sacri.

Restano comunque valide alcune norme in vigore per la sicurezza sanitaria, tra cui in particolare il divieto di ingresso per chi presenta sintomi influenzali o è sottoposto a isolamento, l’obbligo di igienizzare le mani all’ingresso e di indossare sempre le mascherine protettive nei luoghi sacri, sia durante le celebrazioni che al di fuori di esse, con raccomandazione all’utilizzo di quelle di tipo FFP2 o FFp3.

QUI IL TESTO COMPLETO DEL PROTOCOLLO PER LE CELEBRAZIONI

Con particolare riferimento alle celebrazioni della Settimana Santa la Diocesi ha diffuso una nota con le indicazioni specifiche per ciascun rito.

QUI LA NOTA SULLE CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA

Un documento a parte è poi dedicato all’attività pastorale e alla gestione di oratori e centri parrocchiali. Le indicazioni aggiornate riguardano il distanziamento personale, la gestione di documenti e Green pass, le norme igieniche e i protocolli di prevenzione e intervento all’insorgenza di sintomi compatibili con il Covid.

Tre le modifiche del protocollo che entrano in vigore dal 1° aprile 2022 con la conclusione dello stato di emergenza la gestione del registro dei presenti che sarà sempre necessario per catechesi e attività organizzate in ambienti al chiuso, ma non sarà più necessario per la registrazione di entrate e uscite; non sarà più necessaria la sottoscrizione del patto di corresponsabilità reciproca tra genitori di minorenni e parrocchia; non sarà più richiesto il Green Pass per gioco libero o pratica sportiva all’aperto e sarà possibile organizzare catechesi o incontri in presenza per un gruppo preciso di fedeli (ad es. gruppo famiglia, percorso fidanzati, gruppo missionario…) senza la richiedere la certificazione, che rimane invece necessaria in caso di consumazione di cibo al chiuso.

QUI TUTTE LE INDICAZIONE PER LE ATTIVITÀ PARROCCHIALI

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo 2025, don Maurizio Compiani nella Commissione Culturale

La nomina del sacerdote cremonese firmata da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

In data 4 marzo 2022 don Maurizio Compiani è stato nominato da S.E. mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, d’intesa con il Vescovo di Cremona Antonio Napolioni, membro della Commissione Culturale costituita presso lo stesso Pontificio Consiglio in vista della preparazione del Giubileo dell’anno 2025. A don Maurizio, che continua il suo ministero in Diocesi,  l’augurio di poter offrire la … Continue reading »

condividi su