Archivi

image_pdfimage_print

Beni culturali: don Gaiardi entra nel Comitato CEI per la valutazione dei progetti

Il sacerdote cremonese sarà rappresentante dell'area Italia settentrionale nella sezione Beni Culturali

L’incaricato diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio per l’Edilizia di Culto, don Gianluca Gaiardi è stato chiamato dalla Segreteria generale della CEI a far parte del “Comitato per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto”. Don Gaiardi entra dunque a far parte dell’organismo nato nel 2016 dalla unificazione dei comitato dell’”Ufficio Nazionale per i … Continua a leggere »

condividi su

“Il mio presepe 2021”, dall’8 dicembre torna il contest fotografico dedicato ai presepi

Scatta una fotografia del tuo presepe e inviala a diocesidicremona.it per condividerla e partecipare alla gara social

Torna con la sua quarta edizione il contest fotografico promosso dal portale internet della Diocesi di Cremona e dedicato ai presepi. Per partecipare a Il mio presepe 2021 condividendo una fotografia del proprio presepe, basterà scattare una foto al proprio presepe e inviarla attraverso due diverse modalità: via e–mail all’indirizzo ilmiopresepe@diocesidicremona.it con un messaggio privato alla pagina Facebook della Diocesi di Cremona Ogni immagine, per … Continua a leggere »

condividi su

La preghiera delle donne Ucraine di Cremona: «Così sosteniamo i nostri figli rimasti a lottare per la libertà»

Tra le mani il rosario e dei fili intrecciati con i colori della bandiera Ucraina. Un gruppo di donne ucraine da più di dieci si ritrova alla domenica, nel loro giorno libero, nei locali della Caritas cremonese per pregare e trascorrere qualche ora insieme. Sono tutte badanti, arrivate in Italia nei primi anni Duemila, per trovare un impiego che le permettesse di guadagnare abbastanza denaro da … Continua a leggere »

condividi su

“Giornata del Dono” in Università Cattolica, il Vescovo Napolioni incontra gli studenti a Santa Monica

È arrivata anche al campus di Santa Monica l’iniziativa della Giornata del Dono proposta ogni anno dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sue sedi, che quest’anno si allarga nello spazio coinvolgendo Piacenza e Cremona, e nel tempo, arrivando ad abbracciare una settimana, dal 4 all’8 ottobre, co oltre 30 incontri tra Piacenza e Cremona, in cui docenti e testimonial declineranno il tema del donare sotto … Continua a leggere »

condividi su

Comunità energetiche rinnovabili: una frontiera per l’ecologia integrale anche per la diocesi di Cremona

La Commissione diocesana di Pastorale sociale ed il Gruppo Diocesano Laudato Si’ hanno dato vita a un comitato per la proposta di un progetto territoriale

In questi tempi sentiamo molto parlare di transizione ecologica, attenzione all’ambiente, ecologia integrale. È di questi giorni la notizia che il Parlamento italiano ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione introducendo per la prima volta in modo esplicito nel testo della Carta l’impegno alla tutela dell’ambiente. L’art. 9 integra la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico con la «tutela dell’ambiente, … Continua a leggere »

condividi su

Torna in presenza la veglia diocesana dei giovani con il Vescovo alla vigilia della 36esima Giornata mondiale della gioventù, sempre al palazzetto dello sport di Cremona ma con una formula rinnovata e una data che non è più quella della vigilia delle Palme. Sarà, infatti, sabato 20 novembre, con l’accoglienza dei gruppi a partire dalle 20.15 e l’inizio della veglia alle 20.45, con diretta tv su Cremona1 e i canali web diocesani. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le piccole luci del “bairro”. Gloria Manfredini racconta il primo mese di missione a Salvador de Bahia

Pubblichiamo la testimonianza che Gloria Manfredini, la missionaria laica partita lo scorso ottobre per il Brasile, ha inviato raccontando le sue prime settimane a Salvador de Bahia. Finalmente il 17 ottobre sono atterrata a Salvador de Bahia e confesso che dopo 2 anni di pandemia chiusi nelle proprie case, riducendo attività e incontri al minimo, mi ha fatto un effetto alquanto strano arrivare in una … Continua a leggere »

condividi su