Archivi

image_pdfimage_print

Dal cucito alla pet therapy: partito il progetto Ri-Creazione con le opere segno di Caritas Cremonese

Laboratori di cucito, make up, scrittura, pet therapy e socialità per “Casa di Nostra Signora” e “Comunità Lidia“

Contribuire al miglioramento della qualità della vita degli ospiti delle nostre strutture “Casa di Nostra Signora” e “Comunità Lidia“ è l’obiettivo del progetto Ri-Creazione, avviato nelle scorse settimane da Caritas cremonese anche grazie al contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La regia dell’Oratorio: una nuova sfida di pensiero e di azione

Pubblicato il volume 12 degli Sguardi di ODL dedicato alle forme di conduzione dell’Oratorio lombardo, oggi e domani

Da sempre, l’oratorio assume il compito di lasciarsi mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo. Ma questi sono inevitabilmente collegati anche alle sue prospettive future: quale volto esso sarà chiamato ad assumere domani? E quale forma di regia – coerente con il Vangelo che la Chiesa annuncia – potrà supportare questo strumento pastorale della comunità cristiana? Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Studiosi, sindaci, orchestre e… campioni olimpici abitano “Le città (in)visibili” di “Traiettorie di sguardi”

Presentato il programma del percorso per giovani ospitato al Maristella che inizierà il prossimo 17 ottobre

«Dopo i mesi del lockdown si è tornati a popolare i luoghi della relazione, del lavoro, dello studio e del tempo condiviso. Si è come tornati in città, uscendo di nuovo per le sue strade e abitando le sue piazze, ma anche altri spazi e tempi: come le scuole e le università, gli uffici e le aziende, le infrastrutture (fisiche o digitali), i luoghi della … Continua a leggere »

condividi su

Salari minimi: dare dignità al lavoro. Appello da sindacati e imprenditori cristiani

Ces e Uniapac lanciano un appello per una retribuzione equa è socialmente giusta: «Una retribuzione dignitosa deve consentire di sostenere il costo della vita, l'istruzione dei figli, la piena partecipazione alla società e lo sviluppo personale»

Abbiamo imparato molto dalla pandemia da coronavirus. Una delle cose più importanti che ci ha insegnato è che la collaborazione comporta molti vantaggi: la cooperazione è stata fondamentale per la tutela dei lavoratori e del lavoro, per la sopravvivenza delle imprese e per il benessere delle persone e della società. Fonte: AgenSir

condividi su

San Domenico, un santo senza tempo. L’ordine Domenicano festeggia gli 800 anni dalla morte del fondatore

Ricorre l'8 agosto la memoria liturgica di San Domenico di Guzman, ricordato da Fra’ Gerard Francisco Timoner, maestro generale dell’Ordine. E anche nel monastero di San Sigismondo si celebra l'anniversario nell'anno giubilare

Si celebra oggi, 8 agosto, la memoria liturgica di San Domenico di Guzmán, in un anno particolare. Nel 2021 ricorre infatti l’8° cenetenario della morte del fondatore dell’Ordine dei Predicatori, a cui appartengono anche le suore del monastero di San Giuseppe a San Sigismondo a Cremona, che oggi celebreranno solennemente la memoria del fondatore in questo anno giubilare con la Messa alle ore 11, preceduta … Continua a leggere »

condividi su

Verso la Settimana Liturgica, una riflessione sul ritrovarsi come comunità attorno all’altare

Riproponiamo un'intervista rilasciata alcuni mesi fa a Riflessi Magazine da don Marco Gallo, direttore della Rivista di Pastorale Liturgica

Alla vigilia della Settimana Liturgica Nazionale che si svolgerà in Cattedrale a Cremona da lunedì 23 agosto a giovedì 26, e affronterà attraverso interventi di studiosi ed esperti di liturgia i temi più attuali che riguardano il presente e il futuro del rito della Messa domenicale secondo il tema “Dove sono due o tre riuniti del mio nome. Comunità, liturgie e territori” (QUI il programma), … Continua a leggere »

condividi su

Il messaggio del Vescovo per gli amici di Salvador de Bahia: «L’avventura di comunione continua» (VIDEO)

In un video da Folgaria il saluto di mons. Napolioni alla parrocchia missionaria in Brasile, tra il rientro di don Emilio Bellani e la partenza di due giovani laici che affiancheranno don Davide Ferretti

Il messaggio di saluto del vescovo Antonio Napolioni diretto ai «carissimi amici di Salvador de Bahia» è affidato a un video realizzato da don Emilio Bellani che ha poi provveduto ad inviarlo (con traduzione in portoghese) alla comunità brasiliana che per undici anni lo ha accolto come sacerdote fidei donum. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Quadro ritrovato: la tela di Santa Margherita era stata sottratta a Pizzighettone 36 anni fa

La tela torna nella chiesa di San Bassiano grazie alla collaborazione di parrocchia e Diocesi con il Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale

È tornato nella sua sede originale, la chiesa di San Bassiano nella parrocchia di Pizzighettone, il dipinto raffigurante “Santa Margherita da Cortona”, che era stato rubato dalla sagrestia nella notte del 22 gennaio 1985. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su