Archives

image_pdfimage_print

A Casa di Nostra Signora un laboratorio di scrittura come scuola di cura e ascolto

Dal sito della Caritas Cremonese il racconto di una iniziativa promossa nella struttura di via Ettore Saccchi

Un corso di scrittura per guardare alla propria vita, con le sue ferite e le sue speranze, rielaborarle ed affrontarle non più da sole. È questo lo spirito che anima il corso di scrittura organizzato a Casa di Nostra Signora, la struttura di Caritas Cremonese in  via Ettore Sacchi, dove le donne possono liberamente partecipare a questi momenti di laboratorio per la lettura e la … Continue reading »

condividi su

Motu Proprio: il catechista non è solo un volontario, ma un testimone che fa risuonare la Parola

L'incaricato diocesano per la Pastorale catechistica don Luigi Donati Fogliazza commenta l'istituzione del ministero di catechista da parte di Papa Francesco

È stato presentato stamattina in una estesa conferenza stampa il Motu proprio di Papa Francesco Antiquum ministerium che istituisce formalmente il ministero di Catechista. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Con il Motu Proprio “Antiquum ministerium” il Papa istituisce il ministero di catechista

«È necessario - scrive il Santo Padre - riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi»

Il ministero di catechista, antico come la Chiesa, è essenziale anche oggi,  in una “cultura globalizzata” che ha bisogno di laici impegnati nell’evangelizzazione per “contribuire alla trasformazione della società attraverso la penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale, politico ed economico”. Lo scrive il Papa nella lettera apostolica in forma di Motu Proprio “Antiquum ministerium”, con la quale istituisce il ministero di catechista, che ha … Continue reading »

condividi su

Un giornata di preghiera per i fratelli cristiani d’Oriente

Don Federico Celini, incaricato diocesano per ecumenismo e dialogo interreligioso, parla della difficile situazione dei cristiani orientali: «Questi nostri fratelli sono vittime di discriminazioni e di terribili violenze e molti di loro sono costretti ad emigrare»

Si celebra domenica 9 maggio la “Giornata dei cristiani d’oriente”, nata in Francia negli ultimi anni e che ormai ha assunto una rilevanza internazionale. Ne abbiamo parlato con don Federico Celini, incaricato diocesano per la pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Domenica 9 maggio torna la salita ai matronei

L'iniziativa di CrArT dalle 14.30 alle 16.30 con quattro turni, ognuno di massimo venti persone. Prossime visite il 30 maggio e ancora il 13 e 27 giugno.

Con la riapertura di musei e monumenti torna a Cremona anche un appuntamento artistico molto apprezzato per la scoperta della Cattedrale da un punto di vista “inedito”. Nel pomeriggio di domenica 9 maggio, dalle 14.30 alle 16.30, sarà nuovamente possibile possibile accedere ai matronei grazie alla proposto dell’associazione CrArT: una serie di incontri dedicati alla figura e all’arte di Boccaccio Boccaccino, una delle firme pittoriche … Continue reading »

condividi su

Speciale Giorno del Signore: ripartire dal lavoro per una nuova stagione economica (VIDEO)

Voci e storie dal territorio approfondite in studio dalla professoressa Chiara Mussida, don Bruno Bignami e il giornalista Guido Lombardi

Il lavoro come “ripartenza” a conclusione del travagliato periodo della pandemia. Un “lavoro che cambia”, si reinventa, si riscopre in nuove modalità di azione – in parte dettate dalle difficili contingenze del momento – ma che necessariamente non deve smarrire l’attenzione alla persona e alla comunità. Se ne è parlato nella puntata speciale del “Giorno del Signore”, la rubrica diocesana andata in onda in occasione … Continue reading »

condividi su