Archives

image_pdfimage_print

«Hurrà!». Presentata la proposta estiva per le parrocchie della Diocesi

L'edizione 2021 del Cregrest avrà al centro il tema del gioco. Sul canale Youtube della Focr presentati temi, materiali e interventi di supporto per la parrocchie

Con una presentazione trasmessa sul canale youtube della Federazione Oratori Cremonesi è stata ufficialmente lanciata la proposta pensata per l’estate 2021. “Hurrà! – Giocheremo sulle sue piazze” il titolo scelto, a livello regionale, per il prossimo CreGrest, che avrà, come tema fondamentale, quello del gioco. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Spiritualità, arte e senso di comunità nella Via Crucis in dialetto di Cella Dati

Nella serata del 26 marzo l'iniziativa di preghiera nella chiesa parrocchiale di Cella Dati, nell'Unità pastorale Madre Nostra

Preghiera, suggestione, affidamento: la Via Crucis in dialetto cremonese, celebrata la sera di venerdì 26 marzo nella chiesa S. Maria Assunta di Cella Dati, facente parte della Unità pastorale Madre Nostra, ha rappresentato la condivisione di un alto momento dal punto di vista spirituale ma anche culturale e comunitario. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Incontri a… “Colori” sulla nuova edizione di Riflessi Magazine

È online sul sito riflessimag.it il numero di marzo del mensile. Un viaggio tra storie e ritratti dalle infinite sfumature di vita

Uno strato solido di gocce di tempera, mischiate, stratificate, fissate sulla tavola nel loro scivolare lento: l’immagine di copertina scelta per l’ultima edizione di Riflessi Magazine è il dettaglio di un tavolo di lavoro della Officina creativa «La Manica Lunga», il laboratorio artistico di Fondazione Sospiro dove gli ospiti dell’istituto trovano uno spazio di creatività, la risposta al proprio bisogno di espressione, il supporto di … Continue reading »

condividi su

“Riflessi d’Acqua Pura”: Riflessi Magazine e Padania Acque insieme per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Don Bruno Bignami e Claudio Bodini ospiti dell’evento che sarà trasmesso sul web e in tv nella serata del 21 marzo

L’importanza e l’essenzialità dell’acqua è nota a tutti ma non sempre ce ne ricordiamo. A volte, la semplicità di un gesto come quello di aprire il rubinetto ci porta a darla per scontata, abituati ad averla sempre a disposizione nelle nostre case. Ma non è sempre stato così e, tuttora, non lo è in alcune parti del mondo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il Vescovo a Calcio, Pumenengo e S. Maria in Campagna: «La Chiesa che salva si fonda sulla Pasqua di Cristo»

Monsignor Napolioni ha concluso con la Messa a Calcio la tre giorni di visita pastorale alle comunità nella Zona I

«Il bene che ci siamo scambiati ci ha riforniti di speranza»: con queste parole mons. Antonio Napolioni ha invocato la benedizione sui fedeli delle comunità di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna: tra venerdì 5 e domenica 7 marzo, infatti, il Vescovo è stato ospitato dalle tre parrocchie della diocesi per la visita pastorale “Gesù per le strade”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Eroi oggi, le storie di Riflessi tra “superpoteri” e quotidianità

Dai bambini a una coppia di anziani che condividono la vita, dai papà ai pompieri, dai medici in prima linea ai modelli che ci chiedono gli adolescenti: ritratti e riflessioni sull'eroismo che oggi abbiamo bisogno di riconoscere

In copertina la foto di un papà che, con un ombrello rosso, protegge la sua bambina dalla pioggia, scoprendo il suo capo alle gocce che non scalfiscono al sua corazza di… eroe quotidiano. L’immagine scattata dalla fotografa cremonese Giulia Barbieri è la scelta della redazione di Riflessi Magazine per l’ultima edizione dedicata proprio agli «Eroi». «A qualche mese dal picco della pandemia – si legge … Continue reading »

condividi su

Protagonisti nella Chiesa e nel mondo: ieri sera in Cattedrale la Messa per Cl con il vescovo Napolioni (VIDEO)

Il Vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica nell’anniversario della morte del fondatore don Giussani

Nella serata di lunedì 22 febbraio in Cattedrale alle 20.30 il vescovo Napolioni ha presieduto la Messa in ricordo di don Luigi Giussani, servo di Dio e fondatore di Comunione e Liberazione, a 16 anni dalla sua nascita al cielo. Diversi i sacerdoti sull’altare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Messa delle Ceneri: «Una “partita” interiore, per aprirci agli altri e riconoscere il sentiero della salvezza»

Il vescovo Napolioni ha presieduto in Cattedrale la celebrazione eucaristica che apre il cammino di Quaresima invitando alla preghiera e alla carità

Un anno fa – era il 26 febbraio del 2020 – la Chiesa cremonese iniziava il suo cammino quaresimale con l’incombere di una crisi sanitaria ancora da comprendere e con l’immagine potente e drammatica di una Cattedrale vuota, senza fedeli, per il rito delle ceneri. Questa sera – 17 febbraio 2021 – dopo dodici mesi lunghi e dolorosi, il vescovo Napolioni è tornato a celebrare … Continue reading »

condividi su

Oratorio, una lettera del Vescovo per rilanciare la riflessione sul “cortile dei sogni”

Il 23 aprile un momento diocesano per raccogliere idee e spunti per il ripensamento dell'esperienza oratoriana dentro le profonde trasformazioni di questo tempo

Con la sua lettera indirizzata a «sacerdoti, educatori, adulti e giovani», il Vescovo Antonio rilancia la riflessione sul cortile dei sogni, alla luce dei difficili mesi della pandemia. L’esperienza di ripensamento – è utile ricordarlo – risaliva ad una intuizione sinodale. I giovani del Sinodo non si erano occupati direttamente della realtà dell’Oratorio, ma avevano toccato il suo carattere nevralgico in diversi passaggi, ripresi dalla … Continue reading »

condividi su

La cura dell’altro è responsabilità capace di generare

Una riflessione dell'Ufficio di pastorale familiare a partire dal Messaggio della Cei in occasione della 43ª Giornata per la Vita

Il messaggio proposto quest’anno dai Vescovi per la giornata della vita prende spunto dal  vissuto della pandemia per ricordarci la necessità della cura di ogni vita umana e sostenere una significativa e provocatoria riflessione sulla libertà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su