Archivi

image_pdfimage_print

Il Vescovo alla nuova unità pastorale S. Omobono: «Siate ancora di più famiglia di famiglie, Chiesa di chiese»

Monsignor Napolioni ha concluso la visita pastorale alle parrocchie di Sant’Imerio, San Pietro al Po e Santa Maria Assunta in Cattedrale presiedendo la Messa che ha sancito l’ufficialità dell’Unione tra le tre comunità

«Inizia oggi la nuova tappa di un cammino illuminato da Cristo»: con queste parole il vescovo Antonio Napolioni indicato la via alle comunità della nuova Unità Pastorale “S. Omobono” durante la celebrazione eucaristica di domenica 17 gennaio, che ha concluso la visita pastorale presso le parrocchie cittadine di S. Imerio, S. Pietro al Po e Cattedrale. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il Papa: il mondo ha bisogno di unità e fratellanza per superare la crisi

In un'intervista al Tg5 il Papa si sofferma sui grandi temi di attualità all’inizio del nuovo anno a riscoprire il valore della fede come dono di Dio

Riscoprirsi più uniti, più vicini a chi soffre, sentirsi fratelli per superare assieme la crisi mondiale causata dalla pandemia. All’inizio dell’intervista al Tg5, trasmessa domenica sera 10 gennaio, Francesco ribadisce che “da una crisi mai si esce come prima, mai. Usciamo migliori o usciamo peggiori”. Per il Papa, “si deve fare la revisione di tutto. I grandi valori ci sono sempre nella vita, ma i … Continua a leggere »

condividi su

Con la visita pastorale del Vescovo nascerà in città l’Unità Pastorale Sant’Omobono

Da venerdì 15 a domenica 17 gli incontri del vescovo con le comunità di Sant'Imerio, San Pietro al Po e Santa Maria Assunta in Cattedrale. Al termine della Messa delle 11 la lettura del decreto di costituzione dell'Unità

Tra venerdì 15 e domenica 17 gennaio, le parrocchie cittadine della Cattedrale, di S. Imerio e di S. Pietro al Po ospiteranno la visita pastorale del Vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Una visita che sarà necessariamente condizionata dalle norme che verranno imposte al nostro territorio, ma che, nella sua preparazione, ha saputo guardare oltre. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Pillola “dei 5 giorni dopo”, una comunità adulta non può lavarsene le mani

La vendita alle minorenni del farmaco va in direzione contraria rispetto ai percorsi educativi che hanno a cuore la crescita armoniosa dei nostri adolescenti

La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di permettere la vendita  alle minorenni della pillola “dei 5 giorni dopo” senza ricetta medica va nella direzione opposta a quella in cui faticosamente, come comunità di adulti, si cerca di camminare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Gli operatori sanitari potranno portare l’Eucaristia ad anziani e ammalati

Il Vescovo potrà nominare medici, infermieri e operatori Ministri straordinari della Comunione dove per ragioni di sicurezza l’accesso è vietato a preti e ministri dell’Eucaristia

Se la presenza dei sacerdoti diocesani è una costante nei principali ospedali del territorio, ci sono realtà dove invece le cose con lo scoppio della pandemia si sono fatte più complicate. Stiamo parlando di alcune rsa, case di cura o hospice dove, a motivo delle restrizioni imposte per ragioni sanitarie, l’accesso per i sacerdoti e i ministri straordinari dell’Eucaristia si è fatto più difficile. Fonte: … Continua a leggere »

condividi su

Camminare come famiglia nel tempo Ordinario, alla luce della Parola, online la riflessione dei coniugi Cariani (VIDEO)

Sarà disponibile sul sito diocesano il video di riflessione, proposto dall'Ufficio diocesano di pastorale Famigliare, che annuncia anche una nuova formula "digitale" per la Giornata delle famiglie 2021

Il tempo di Natale sta per terminare e ci stiamo preparando ad entrare nel tempo ordinario, il tempo della ricchezza del quotidiano nel quale cogliere la presenza di Dio nelle mille occupazioni ed incontri che riempiono la nostra giornata. È il tempo nel quale vivere l’esperienza cristiana attraverso i gesti feriali, nella vita di famiglia, nel lavoro, nella carità…, accompagnati da Parola ed Eucarestia vissute … Continua a leggere »

condividi su

Mazzolari, fratello di tutti (Video)

Il convegno del 16 gennaio che ha analizzato il pensiero del parroco di Bozzolo in relazione all'ultima enciclica di Papa Francesco ha aperto il percorso di formazione diocesano sul tema della "Fratelli tutti"

Si è intitolato “Don Primo fratello di tutti. L’Enciclica di Papa Francesco nella prospettiva mazzolariana” il convegno promosso da Fondazione don Primo Mazzolari e Comune di Cremona con il sostegno di Diocesi di Cremona, Acli provinciali e Azione Cattolica diocesana, nell’ambito dell’anniversario della nascita di don Primo, avvenuta nel quartiere Boschetto di Cremona il 13 gennaio 1890. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Da Cremona a Bahia, la preghiera è ponte di fraternità

Il progetto "Interconnessi" nasce per stringere i legami spirituale tra la Chiesa cremonese e la comunità dove operano don Emilio Bellani e don Davide Ferretti

A Salvador de Bahia, Brasile, la vita della Chiesa cattolica è da sempre molto vivace. Fondata nel 1549, è stata la prima capitale del Paese. Cuore pulsante della cultura afro–brasiliana, nota al mondo per essere stata la città ad avere importato più schiavi dall’Africa per le piantagioni di canna da zucchero, è da tempo luogo di missione. Anche ora che il coronavirus ha colpito duramente, … Continua a leggere »

condividi su

Csi, sospese gare e allenamenti fino al 6 novembre

Il Comitato di Cremona comunica lo stop delle attività riferite agli sport di contatto in ottemperanza al decreto ministeriale

Sono sospese fino al 6 novembre tutte le attività – gare e allenamenti – riferite agli sport di contatto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

#ilmiopresepe2020, ecco i vincitori e la gallery con tutti i partecipanti

Il presepe della parrocchia di Cella Dati vince la categoria Gruppi superando di poco Casalmaggiore. Nella categoria "presepi domestici", premio ad una famiglia pugliese; seconda una famiglia di Drizzona

«Abbiamo voluto allestire il nostro presepe sopra una scala. Se da una parte essa è ripida, a curve, coi gradini stretti, che richiamano la fatica e la tortuosità, dall’altra essa è bianca e dorata, riporta i colori del cielo, un cielo che dal giorno del nostro battesimo è entrato nella nostra vita». Così il gruppo parrocchiale di Cella Dati, nell’Unità pastorale Madre Nostra, descrive la … Continua a leggere »

condividi su