Archives

image_pdfimage_print

Il Papa: il mondo ha bisogno di unità e fratellanza per superare la crisi

In un'intervista al Tg5 il Papa si sofferma sui grandi temi di attualità all’inizio del nuovo anno a riscoprire il valore della fede come dono di Dio

Riscoprirsi più uniti, più vicini a chi soffre, sentirsi fratelli per superare assieme la crisi mondiale causata dalla pandemia. All’inizio dell’intervista al Tg5, trasmessa domenica sera 10 gennaio, Francesco ribadisce che “da una crisi mai si esce come prima, mai. Usciamo migliori o usciamo peggiori”. Per il Papa, “si deve fare la revisione di tutto. I grandi valori ci sono sempre nella vita, ma i … Continue reading »

condividi su

Il corpo espulso e le macerie dell’istruzione. Una riflessione sul presente e sul futuro

Un commento alla situazione educativa dell'incaricato diocesano di Pastorale giovanile don Paolo Arienti, tra scuola, oratori e nuove alleanze educative

C’è un tempo per tutto, come recitava con realismo secco Qoelet. Ma a volte il tempo si affastella e genera sclerosi insostenibili. Come quelle che riguardano i corpi nostri e dei nostri ragazzi, sospinti in un vortice contraddittorio di paralisi e sovvertimento della logica educativa. Sì, paralisi, perché ormai le finestrelle della dad si animano di visi autentici con sempre più fatica, e diveniamo nostro … Continue reading »

condividi su

Ad occhi aperti: con San Giovanni Bosco uno sguardo sull’emergenza educativa

Le proposte della Federazione Oratori per approfondire i temi educativi in un tempo di particolare urgenza

Come ogni anno la memoria di San Giovanni Bosco è occasione per una più approfondita riflessione sui temi educativi, così urgenti in questo tempo in cui – scrive la Federazione oratori in proposito – «troviamo tante questioni, sospese tra dubbio e necessità, che rendono i giorni tradizionalmente legati alla preghiera, verifica e formazione degli educatori più complessi e forti del solito»‚. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Interconnessi”: una rete di preghiera con i fratelli missionari

Il 14 gennaio un momento di preghiera di adorazione unirà la comunità di Pizzighettone con i missionari cremonesi a Londrina (Brasile), Manila, Parigi e Salvador de Bahia

Da tempo il nostro Centro Missionario Diocesano ha proposto alle parrocchie della nostra diocesi, che ancora mettono in programma settimanalmente o mensilmente l’adorazione eucaristica, di connotare la preghiera di missionarietà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Servizio diocesano per separati, divorziati e in nuova unione: incontri sospesi, ma il percorso continua (DOWNLOAD)

Disponibili le tracce di riflessione e approfondimento degli incontri sospesi in questi mesi a causa delle misure anti-Covid. Resta possibile mantenersi in contatto con i sacerdoti dell'equipe

Stiamo purtroppo facendo ancora i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia e questo porta a sospendere anche per questo mese gli incontri di preghiera e riflessione alla luce della Parola del percorso per persone separate, divorziate e in nuova unione. L’équipe dell’apposito Servizio pastorale però non ha interrotto gli incontri di riflessione e approfondimento necessari perché l’accoglienza della Chiesa cremonese a tante persone e … Continue reading »

condividi su

#ilmiopresepe2020, ecco i vincitori e la gallery con tutti i partecipanti

Il presepe della parrocchia di Cella Dati vince la categoria Gruppi superando di poco Casalmaggiore. Nella categoria "presepi domestici", premio ad una famiglia pugliese; seconda una famiglia di Drizzona

«Abbiamo voluto allestire il nostro presepe sopra una scala. Se da una parte essa è ripida, a curve, coi gradini stretti, che richiamano la fatica e la tortuosità, dall’altra essa è bianca e dorata, riporta i colori del cielo, un cielo che dal giorno del nostro battesimo è entrato nella nostra vita». Così il gruppo parrocchiale di Cella Dati, nell’Unità pastorale Madre Nostra, descrive la … Continue reading »

condividi su

Camminare come famiglia nel tempo Ordinario, alla luce della Parola, online la riflessione dei coniugi Cariani (VIDEO)

Sarà disponibile sul sito diocesano il video di riflessione, proposto dall'Ufficio diocesano di pastorale Famigliare, che annuncia anche una nuova formula "digitale" per la Giornata delle famiglie 2021

Il tempo di Natale sta per terminare e ci stiamo preparando ad entrare nel tempo ordinario, il tempo della ricchezza del quotidiano nel quale cogliere la presenza di Dio nelle mille occupazioni ed incontri che riempiono la nostra giornata. È il tempo nel quale vivere l’esperienza cristiana attraverso i gesti feriali, nella vita di famiglia, nel lavoro, nella carità…, accompagnati da Parola ed Eucarestia vissute … Continue reading »

condividi su

Preghiera, carità e presepi… un mese speciale per la comunità di Salvador de Bahia

Don Emilio Bellani e don Davide Ferretti raccontano la vita della parrocchia brasiliana nel mese che conclude l’anno: il grazie per la “cesta basica”, le feste con le famiglie, il timore per la violenza nel quartiere... Così la comunità dei fidei donum guarda con fiducia e coraggio al nuovo anno che inizia

Nelle ultime ore dell’anno giungono dalla parrocchia di Gesu Cristo Resuscitato di Salvador de Bahia, in Brasile, notizie dalla comunità guidata dai due sacerdoti missionari fidei donum cremonesi don Emilio Bellani e don Davide Ferretti che raccontano le iniziative e lo spirito con cui la parrocchia ha trascorso il periodo delle festività natalizie, tra preghiera, solidarietà e segni tradizionali capaci di unire lo spirito Cristiano … Continue reading »

condividi su

Monsignor Perego torna a Paderno dopo 20 anni: l’esempio di San Dalmazio, via di santità per il nostro tempo (VIDEO)

L’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio ha presieduto la Messa nella festività del Santo Patrono

Domenica 6 dicembre la comunità di Paderno Ponchielli ha voluto celebrare, pur con le restrizioni dovute al periodo, la festa patronale di San Dalmazio e lo ha fatto con un ospite d’eccezione. A 20 anni dalla sua partenza, infatti, la comunità ha riaccolto mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio che nel 2000 vi aveva svolto il proprio servizio pastorale e da cui è stata presieduta … Continue reading »

condividi su

Anche la Diocesi di Cremona aderisce al progetto Cei per il censimento delle chiese

Entro il 2022 saranno mappati oltre 400 edifici di culto sul territorio: l’occasione per poter conoscere la situazione di tanti gioielli nascosti talvolta dimenticati, oltre che per una verifica della conservazione degli impianti e della sicurezza delle strutture

In accordo con quanto richiesto dalla Conferenza episcopale italiana, anche la Diocesi di Cremona ha iniziato il censimento dei beni architettonici di proprietà della Chiesa cremonese. Un modo per poter conoscere la situazione degli edifici di culto, ma anche dei tanti gioielli nascosti talvolta dimenticati. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su