Archivi

image_pdfimage_print

Il Papa ai giovani del Progetto Policoro: speranza nella ripartenza

Francesco incontra in Vaticano cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Cei, che festeggia 25 anni di vita

Lavoro, speranza, dignità, impegno: sono tanti gli spunti che Papa Francesco ha offerto ai cento giovani delle imprese e cooperative del Progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana, ricevuti in Vaticano a 25 anni dalla sua fondazione. Nato dopo il Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 dall’intuizione di don Mario Operti, prete torinese capace di convogliare intorno all’iniziativa le migliori energie della Chiesa nel Sud Italia. … Continua a leggere »

condividi su

Ambiente e salute: siamo figli. Una riflessione di don Bruno Bignami nella Giornata per l’ambiente

L'intervento del direttore dell'Ufficio Nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro su L'Osservatore Romano in occasione della Giornata del 5 giugno

«La salute delle persone è legata alla salute dell’economia, la salute del pianeta impatta sulla salute delle istituzioni internazionali, la salute della democrazia è una spia accesa sulla salute delle società». Con questa riflessione si apre l’intervento di don Bruno Bignami, sacerdote cremonese direttore dell’Ufficio Nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro. Un articolo pubblicato proprio nella Giornata per l’ambiente, il 5 … Continua a leggere »

condividi su

Consiglio Pastorale Diocesano, riunione in seminario per una nuova stagione di prossimità

Occasione di riflessione e confronto sui temi di servizio, giovani e cultura in vista del nuovo anno, dedicato da Papa Francesco a "Famiglia Amoris Laetitia"

Dopo un primo momento introduttivo, svolto lo scorso 5 maggio online, il Consiglio pastorale diocesano è tornato a riunirsi ieri insieme al vescovo e ai responsabili degli uffici di Curia. Una occasione di confronto e riflessione a partire dalle scelte attuate nei cinque anni di episcopato di monsignor Napolioni per guardare al futuro con rinnovato slancio, mettendo le basi per un nuovo anno pastorale sicuramente … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo in Cattedrale per il Corpus Domini: «Nell’Eucaristia non solo una memoria ma una presenza e una promessa» (FOTO e VIDEO)

Monsignor Napolioni ha presieduto la Messa in Duomo. Ancora sospesa la tradizionale processione per le vie del centro cittadino, la celebrazione si è conclusa con un intenso momento di preghiera e adorazione

«Non sei lontano dal regno di Dio: questo avremmo detto con la processione, in mezzo alla gente, alle case, alla vita della nostra città e del nostro mondo» ha evidenziato il vescovo Antonio Napolioni, che nella serata di giovedì 3 giugno a Cremona ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica del Corpus Domini. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Casalmaggiore l’oratorio diventa “casa degli studenti” (VIDEO)

Inaugurati gli spazi rinnovati che saranno autogestiti dai giovani universitari. Il vicario don Duranti: «Un'occasione di incontro per "fare oratorio" in ambienti che i ragazzi sentono come loro»

Alla presenza di un buon gruppo di universitari e qualche curioso attratto dall’evento, sabato 5 giugno all’Oratorio Maffei il vicario parrocchiale don Arrigo Duranti ha presentato ufficialmente alla comunità di Casalmaggiore i nuovi ambienti, ristrutturati e ammodernati, che l’oratorio mette a disposizione dei giovani universitari, come luogo di studio e di ritrovo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Un nuovo corso magistrale della Cattolica a Santa Monica

Presentato in una conferenza online il nuovo corso in Innovazione e imprenditorialità digitale, uno sguardo internazionale con radici nel territorio

È stato presentato nella mattinata di venerdì 19 marzo con una conferenza stampa online il nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale che andrà ad arricchire l’offerta formativa della Università Cattolica nel nuovo campus di Cremona presso l’ex monastero di Santa Monica.

condividi su

Nuovi mandati pastorali: ecco tutte le nomine

Gli incarichi e i trasferimenti stabiliti per decreto vescovile andranno in attuazione all’inizio del nuovo anno pastorale

La Chiesa è missionaria, sempre e ovunque. E in questo tempo è chiamata a rinnovarsi proprio in tal senso, per portare a tutti la gioia del Vangelo e la vita di Dio. Questo è il motivo profondo dei cambiamenti che, spesso, si rendono necessari, per garantire dinamismo all’organismo ecclesiale, che non può ridursi a strutture e apparenti sicurezze. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Vite intrecciate”, la Giornata dei missionari martiri

Nell’anno 2020, secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: nessuno di loro ha compiuto imprese o azioni eclatanti, ma ha semplicemente condiviso la stessa vita quotidiana della maggior parte della popolazione, portando la sua testimonianza evangelica come segno di speranza cristiana

Anche quest’anno il 24 marzo la Chiesa celebra la Giornata missionari martiri, una giornata di preghiera e digiuno promossa dal servizio Giovani della Fondazione Missio, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana. Slogan scelto per il 2021 è “Vite intrecciate”. Fonte: AgenSir

condividi su