Archivi della categoria: Audio

image_pdfimage_print

Religioni a tavola, nell’Islam mangiare è cibarsi della misericordia di Dio

Nel secondo incontro sulla relazione tra le religioni e il cibo, tenutosi nel pomeriggio di venerdì 3 marzo all’interno della rassegna “Le religioni a tavola”, organizzata dal Centro pastorale della sede cremonese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso l’aula magna di via Bissolati è stato approfondito il punto di vista dell’Islam. Matteo Lodigiani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

L’ultimo saluto a don Silvano Rossi «testimone di quella stagione di Chiesa missionaria, di cui oggi abbiamo ancor più bisogno»

Guarda la photogallery completa Sono stati celebrati nella chiesa del Seminario di Cremona, nella mattinata di giovedì 2 marzo, i funerali di don Silvano Rossi, per oltre 40 anni sacerdote “fidei donum” in Brasile, morto il 28 febbraio a 94 anni presso la casa di riposo La Pace di Cremona dove risiedeva da due anni. A presiedere le esequie il vescovo Antonio Napolioni, rientrato da … Continua a leggere »

condividi su

A Sabbioneta l’ultimo saluto a don Ennio Asinari: il ricordo di una vita “A passo d’uomo”

Guarda da photogallery completa   Una lunga vita cristiana da ricordare con umiltà e delicatezza. Questo il ricordo di don Ennio Asinari espresso dal vescovo Antonio Napolioni del sacerdote mantovano morto il 25 febbraio a Sabbioneta all’età di 91 anni. L’occasione sono state le esequie, celebrate la mattina del 27 febbraio nella chiesa parrocchiale di Sabbioneta. Una chiesa di Santa Maria Assunta gremita di fedeli, … Continua a leggere »

condividi su

In Cattolica con il rabbino Rav David Elia Sciunnach una viaggio nella tradizione kosher

L’importanza simbolica del cibo è una caratteristica che accomuna tutte le religioni, ma ognuna di esse esprime il suo valore spirituale attraverso tradizioni e riti molto differenti. Per scoprire ed analizzare le abitudini alimentari delle varie confessioni, il Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona ha dato inizio giovedì 23 febbraio al percorso “Le religioni a tavola”, nel quale durante il tempo quaresimale … Continua a leggere »

condividi su

«Coltivare, custodire e trasmettere la generatività, farsi dono»: il compito educativo della famiglia

Dono, speranza, generatività della famiglia sono le parole chiave della Giornata diocesana delle famiglie tenutasi domenica 12 febbraio presso il Seminario di Cremona. Una giornata per riflettere, confrontarsi e ripartire con una nuova progettualità, un’occasione voluta dall’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare, che ha scelto come tema guida: “La Famiglia luogo di comunione tra generazioni”. Maria Chiara Gamba Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nel ricordo di Carlo Casini, «profeta della vita»

Una gremita sala Spinelli, al Centro pastorale diocesano, a Cremona, ha ospitato l’iniziativa proposta per la diocesi nella cornice di eventi per la Giornata per la Vita, che si è celebrata a livello nazionale domenica 5 febbraio. “Una vita per la vita” il tema dell’incontro in ricordo di Carlo Casini, europarlamentare e presidente del Movimento per la Vita, introdotto dal presidente della sezione cremonese del … Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica e Parrocchie, in Seminario una mattinata di confronto con il Clero

Sono circa 1.400 gli associati all’Azione cattolica in diocesi, divisi in dieci gruppi Acr, un gruppo Giovanissimi e alcuni gruppi di Adulti, che rappresentano la maggior parte dei tesserati. Numeri importanti, seppur in netto calo rispetto al passato. Di questa tematica e delle sfide dell’Azione cattolica per l’oggi e il domani si è parlato giovedì 26 gennaio in Seminario. A caratterizzare l’incontro con i sacerdoti è … Continua a leggere »

condividi su

Veglia ecumenica, una serata di partecipazione, condivisione, unità

Guarda la photogallery completa   Partecipazione, condivisione, unità. La veglia di preghiera ecumenica, che si è tenuta la sera di lunedì 23 gennaio a Cremona nella chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, è stata caratterizzata da un clima di intensa spiritualità, di apertura e di consapevolezza in merito alla bellezza e all’urgenza di quanto la comune fede nella Trinità chiede di rendere attuale e credibile. … Continua a leggere »

condividi su