Questo altare sia dedicato a te per sempre: i gesti del rito della Dedicazione

image_pdfimage_print

La dedicazione dell’altare, come qualsiasi altra liturgia, si celebra durante l’Eucarestia, che inizia, anche in questo frangente, con la processione d’ingresso e il saluto.

Il primo rito peculiare è quello della benedizione dell’acqua e dell’aspersione, tanto del popolo quanto dell’altare stesso. L’acqua – viene precisato – è segno di penitenza, perché veniamo purificati dai nostri peccati, e ricordo del nostro Battesimo. Nella preghiera di benedizione, infatti, si acclama che «nel disegno della tua misericordia hai voluto che l’uomo, immerso peccatore nelle acque del Battesimo, muoia con Cristo e risorga innocente alla vita nuova, fatto membro del suo corpo ed erede del suo regno». Inoltre, nel prosieguo, si invoca: «Benedici e santifica quest’acqua che verrà aspersa su di noi e sul nuovo altare, perché sia segno del lavacro battesimale che ci fa in Cristo nuova creatura e altare vivo del tuo Spirito». Quest’ultima immagine richiama una affermazione di s. Gregorio Magno in forma interrogativa: «Che cos’è l’altare di Dio se non il cuore di coloro che conducono una vita santa? A buon diritto, quindi, altare di Dio vien chiamato il cuore dei giusti». L’identità battesimale è la radice di qualsiasi scelta nella vita divenuta “altare”, cioè luogo dell’offerta al Padre di se stessi.

Dopo la proclamazione della Parola e l’omelia del vescovo, si invocano i santi, che hanno condiviso la vita con Cristo nel martirio o in qualsiasi altra modalità di testimonianza e ora sono suoi commensali nel convito eterno. Prospettiva quanto mai perspicace, che si ricollega al rito successivo, e cioè la deposizione delle reliquie dei nostri santi locali in una apposita urna, così esplicitato: «La dignità dell’altare consiste tutta nel fatto che esso è la mensa del Signore. Non sono dunque i corpi dei santi che onorano l’altare, ma piuttosto è l’altare che dà prestigio al sepolcro dei santi. Cristo però sta sopra l’altare, perché ha patito per tutti; i santi, riscattati dalla sua passione, sono collocati sotto l’altare, in rispondenza all’affermazione del libro dell’Apocalisse: “Vidi sotto l’altare le anime di coloro che furono immolati a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano reso” (Ap 6,9)».

Segue la solenne preghiera di dedicazione, fulcro del rito, strutturata come tutte le grandi preghiere liturgiche: anzitutto contempla il riferimento ad eventi prefiguratori del Primo Testamento (Noè, Abramo, Mosè) e a Cristo, centro della storia, che «compì tutti i segni antichi; salendo sull’albero della croce, sacerdote e vittima, si offrì a te, o Padre, in oblazione pura per distruggere i peccati del mondo e stabilire con te l’alleanza nuova ed eterna». Nella parte invocativa vera e propria della preghiera l’altare viene salutato come segno di Cristo, mensa del convito festivo, luogo di intima comunione con il Padre, fonte di unità per la Chiesa, centro della nostra lode e del comune rendimento di grazie: una ricca e ben calibrata prospettiva di salvezza, che abbraccia le tre dimensioni del tempo, anche quella futura, concludendo: «…finché nella patria eterna ti offriremo esultanti il sacrificio della lode perenne con Cristo, pontefice sommo e altare vivente».

L’unzione con il crisma, entrata ampiamente nella liturgia occidentale anche delle Ordinazioni sul finire del primo millennio, in questa celebrazione di dedicazione assume dimensioni assai ampie, perché, come recita la rubrica, «il vescovo versa il sacro crisma al centro dell’altare e ai suoi quattro angoli e ne unge opportunamente tutta la mensa». Cristo è nome che significa “consacrato, unto”. Dio infatti lo unse di Spirito Santo (cfr. At 10,38), perché offrisse sull’altare il sacrificio del proprio corpo per la salvezza di tutti. Anche noi nel Battesimo e nella Cresima siamo stati consacrati alla missione della Chiesa, mediante l’unzione. Ungendo con l’olio del crisma la nuova mensa si vuole significare che essa diviene per sempre espressione simbolica di questa realtà di vita tipicamente cristiana.

Pure il rito dell’incenso, che segue immediatamente, bruciato in un piccolo braciere collocato sull’altare, richiama anzitutto la missione, tipica dei battezzati, di diffondere ovunque, appunto come il profumo dell’incenso, la conoscenza di Cristo (cfr. 2 Cor 2,14-16). Inoltre, rifacendosi alla visione dell’Apocalisse (cfr. Ap 8,3-4), si vuole indicare che le preghiere dei fedeli si innalzano come volute di fumo fino all’altare di Dio, posto davanti al suo trono.

Infine avviene la copertura dell’altare e la sua illuminazione. Ricoperto  delle tovaglie, che lo fanno apparire meglio come mensa del convito festivo dell’Eucarestia, si accendono le candele, e poi tutte le luci, in segno di gioia. Si richiama ancora Cristo, salutato nel tempio da Simeone come luce per illuminare le genti (cfr. Lc 2,32). E, nello stesso tempo, diviene indicazione di vita per ogni credente, chiamato a risplendere davanti agli uomini, perché tutti vedano il bene compiuto e rendano gloria al Padre celeste (cfr. Mt 5,16).

Per questo il miglior auspicio, che scaturisce da questo straordinario evento di vita della nostra Chiesa locale, viene espresso dalle parole pronunciate durante l’accensione delle candele, che uniscono in felice connubio altare e fedeli: «La luce di Cristo rifulga su quest’altare e siano luce del mondo i commensali alla cena del Signore».

                                                                                                  Gianni Cavagnoli

 

 


[the_ad id=”438553″]

[the_ad id=”352515″]

[the_ad id=”439688″]

[the_ad id=”439862″]

[the_ad id=”439912″]

[the_ad id=”440898″]

[the_ad id=”440902″]

TeleRadio Cremona Cittanova