Il Centro Consulenza Familiare di Viadana, di ispirazione cristiana e riconosciuto dalla Regione Lombardia, festeggia i suoi 40 anni di attività sul territorio. E lo fa promuovendo il convegno dal titolo “Sogna, ragazzo sogna. I giovani e il cambiamento” organizzato, con il patrocinio del Comune di Viadana, nel pomeriggio di sabato 5 ottobre (ore 15) nella sala eventi “Mauro Saviola” di via Alberti 1, a Viadana.
«È l’occasione di dare voce alle giovani generazioni e raccontarne quelle che sono le speranze, le difficoltà, le sfide, non soltanto vissute da loro in prima persona, ma anche da tutti gli ambiti di vita, di studio o di lavoro che si trovano a relazionarsi con loro», spiega Rosa Marta Lorena, consulente familiare e sessuale del consultorio.
Il programma del pomeriggio si articolerà in diversi interventi di professionisti ed esperti del settore pedagogico e psicologico. Ad aprire il convegno sarà lo psichiatra e psicoterapeuta Pasquale De Luca, il quale racconterà la storia del consultorio e le sfide educative del passato e del presente. Si ripercorreranno le quattro decadi caratterizzate dal sostegno alle problematiche famigliari del consultorio, alle attività formative nelle scuole e negli oratori, l’organizzazione dei convegni biennali per arrivare fino all’inaugurazione della nuova sede.
Seguirà poi la relazione della psicologa, psicoterapeuta e pedagogista di Leda Bastoni su come suggerire ai ragazzi di coltivare i propri sogni per realizzare i propri obiettivi.
Spazio poi ad alcuni interventi – una coppia di genitori, un insegnante, un educatore – per raccontare le proprie testimonianze in merito alle questioni sollevate nel pomeriggio.
Il tavolo di lavoro terminerà con alcune considerazioni finali e un aperitivo di saluto; il tutto con gli intermezzi musicali pop-rap di Cobaya Party.
Durante il convegno sarà disponibile uno spazio bimbi per i figli di quanti partecipanti all’appuntamento. Inoltre, per chi volesse, sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione alla giornata.
Il Centro Consulenza Familiare di Viadana, costituitosi nel 1984 in collaborazione tra le varie comunità parrocchiali della zona pastorale, diventato onlus aggregato al Centro Servizi Volontariato di Mantova nel 2006 e poi nel 2000 ODV (Organizzazione di Volontariato), si occupa di numerose problematiche all’interno della coppia e del singolo. L’attività operativa è sostenuta da un’équipe di professionisti volontari comprendente psicologi e psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, pedagogisti, i quali fanno riferimento alla consulente familiare che accoglie le richieste, effettua i primi colloqui per confrontarsi con gli operatori in équipe e decidere l’invio.
«Tutte le prestazioni offerte sono gratuite, aperte a tutti e dopo i primi colloqui iniziali fatti con la consulente familiare, in base alle problematiche emerse, si valuta se e come coinvolgere altri specialisti – spiega Rosa Marta Lorena –. Trattiamo casi rivolte a persone singole (sia adolescenti che adulti), coppie e famiglie».
Nel corso del 2023 sono stati seguiti più di cento casi per quasi mille ore di sedute, segno di un’importante presenza sul territorio, grazie anche alle attività esterne presso scuole, oratori e gruppi giovanili con finalità di formazione ed informazione.