Franz e Franziska, il 25 ottobre a Casalmaggiore la presentazione della mostra

image_pdfimage_print

Una storia d’amore e di fede per combattere contro la violenza e l’ideologia totalitaria. Una testimonianza di due figure semplici e coerenti, radicate nell’incontro con Cristo nella vita coniugale, in grado di parlare ancora dell’importanza di prendere posizioni scomode contro il potere. Dal 1° al 10 novembre, in occasione della Fiera di San Carlo, l’associazione famiglie di Santo Stefano e le parrocchie di Casalmaggiore organizzano una mostra dedicata alle figure di Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger, due contadini austriaci che con le loro scelte coraggiose si opposero al regime nazista. L’esposizione, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” di quest’anno, sarà esposta nella cripta del Duomo.

La mostra sarà presentata dal professor Sante Maletta, docente associato di Filosofia politica all’Università di Bergamo, nella serata di venerdì 25 ottobre, alle 21, nell’Auditorium S. Giovanni Paolo II dell’oratorio.

«Di quello che accadeva sotto il regime nazista pochissimi sapevano tutto, tutti sapevano qualcosa ma nessuno voleva saperne di più – si legge nella presentazione della mostra –. Franz era una delle pochissime eccezioni. Aveva visto il male agire e non si era voltato dall’altra parte. Il turbamento provato dalla sua coscienza lo portò ad una scelta: sofferta, dolorosa ed inevitabile».

Franz fu ghigliottinato, ma l’unione con Franziska fu più forte: proprio lei ne difese la memoria fino all’età di cento anni, potendo assistere alla sua beatificazione avvenuta nel 2007 da parte di Papa Benedetto XVI

Il racconto della storia di Franz e Franziska e della loro resistenza alla dittatura nel villaggio di Sankt Radegund nella prima metà del Novecento è un invito a riflettere su cosa sia veramente essenziale nella vita quando i tempi sono difficili se non oscuri.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 1° al 4 novembre e  domenica 10 novembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19; dal 5 al 9 novembre solo su prenotazione. Possibilità di visite guidate da concordare telefonando al 342-6220651.

Locandina dell’iniziativa

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su