
© Foto Siciliani – Gennari/SIR
Durante il Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile 2025) sarà canonizzato il beato Carlo Acutis, ragazzo cresciuto in terra milanese e morto il 12 ottobre (giorno della memoria liturgica) 2006 all’età di 15 anni. Una spiritualità, la sua, vissuta non solo nell’età dell’iniziazione cristiana, ma soprattutto durante la preadolescenza e affacciandosi all’adolescenza, facendone una figura esemplare di una vita credente e già in qualche modo considerato patrono di internet e protettore di tutti i cybernauti. Anche in diocesi di Cremona non mancano oratori e altari dedicati ad Acutis.
Beatificato il 10 ottobre 2020, nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, sotto il pontificato di Papa Francesco. Lo stesso Pontefice, il 23 maggio 2024, autorizzò la promulgazione del decreto relativo al secondo miracolo preso in esame per la canonizzazione. I resti mortali di Carlo riposano dal 6 aprile 2019 ad Assisi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione.
In vista e in preparazione alla canonizzazione la Pastorale giovanile della Diocesi di Milano propone di scoprirne e valorizzarne la figura, non per invitare a vivere da “fotocopia” le sua vita, ma a camminare nella santità con la propria unicità. In particolare attraverso una “staffetta di preghiera” con la reliquia del beato e alcuni sussidi. La Fondazione Oratori Milanesi ha inoltre realizzato due canti dedicati alla preghiera dei ragazzi e all’animazione liturgica.
“La Via per il Cielo” è il canto della FOM dedicato ai ragazzi e ragazze per rileggere per la propria vita la spiritualità di Carlo Acutis. Testo e musica di Nicolò Cermenati, Emanuele Porro, Alessandro Motti, Francesca Crippa, Daniele Villa.
Inoltre in occasione del Giubileo è stato pubblicato un nuovo canto dedicato indicato per l’animazione liturgica. Si tratta di “Sulla strada del Vangelo”, con musica di Roberto Bacchini e testo del Fornovese Nicolas Tonoli (testi e spartiti su www.robertobacchini.com/musica-liturgia).