Nomine: annunciati nelle comunità i nuovi incarichi di una ventina di sacerdoti

image_pdfimage_print

In questo giorno, in cui la Chiesa contempla il mistero della Ss.ma Trinità, le comunità della Chiesa cremonese ricevono la notizia di alcune scelte del Vescovo in ordine ai mandati pastorali dei sacerdoti.

Si tratta di un vero e proprio gesto missionario, radicato nella comunione con il Signore e orientato al servizio della Chiesa, che si incarna così nel tempo e nello spazio. Il Vescovo ringrazia quanti hanno dato la loro disponibilità e invita le comunità alla fiducia e alla gioia, necessarie per vivere ogni cambiamento con fruttuosa apertura all’azione dello Spirito.

Alcune importanti scelte erano già state anticipate lo scorso 19 marzo, ora vengono integrate ulteriormente. Tutti questi provvedimenti diventeranno operativi nei mesi di settembre/ottobre, secondo un calendario che verrà concordato per tempo.

Accompagniamo questi passaggi esistenziali ed ecclesiali con la preghiera e con la disponibilità a costruire tutti insieme il Regno di Dio nei contesti che oggi più ci interpellano.

 

  1. Don Marco D’Agostino: vicario zonale della zona 5
  2. Don Alessandro Bertoni: condivide con le coppie incaricate la responsabilità della Pastorale familiare diocesana
  3. Don Maurizio Ghilardi: parroco di Pomponesco, Bellaguarda, Casaletto, Salina.
  4. Don Diego Poli: a servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera
  5. Don Antonio Bislenghi: parroco di Fontanella
  6. Don Fabrizio Ghisoni: parroco anche di Annicco, Barzaniga, Grontorto
  7. Don Nicolas Diene: collaboratore delle parrocchie di Annicco, Barzaniga, Grontorto, Paderno Ponchielli e Ossolaro
  8. Mons. Amedeo Ferrari: canonico della Cattedrale e collaboratore nell’unità pastorale S. Omobono
  9. Don Cesare Nisoli: residente a Brignano Gera d’Adda e collaboratore nel Santuario di Caravaggio
  10. Don Roberto Musa: parroco anche di Pieve d’Olmi
  11. Don Antonio Loda Ghida: collaboratore delle parrocchie di San Daniele Po e Pieve d’Olmi
  12. Don Samuele Riva: parroco di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca
  13. Don Roberto Rota: parroco dell’unità pastorale “Maria Madre della Chiesa”, formata dalle parrocchie di Sabbioneta, Breda Cisoni, Ponteterra, Villa Pasquali
  14. Don Lorenzo Nespoli: parroco di Gussola e Torricella del Pizzo
  15. Don Angelo Vanlentino Ferrari: parroco di Covo
  16. Don Antonio Allevi: collaboratore delle parrocchie di Pandino e Rivolta d’Adda
  17. Don Giuseppe Ripamonti: collaboratore della parrocchia di Calcio
  18. Don Silvio Aboletti: collaboratore della parrocchia di Soresina
  19. Don Andrea Paroli: vicario parrocchiale di Piadena, Drizzona e Vho
  20. Don Francesco Tassi: vicario parrocchiale dell’unità pastorale “Città di Viadana”
  21. Don Marco Bosio: collaboratore dell’unità pastorale “Madre nostra”, formata dalle parrocchie di Sospiro, Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Tidolo
  22. All’Unità pastorale “Cafarnao”, affidata a don Giovanni Fiocchi (moderatore), don Alessandro Bertoni e don Pierluigi Capelli (parroci in solido), si uniscono le parrocchie di Cappella de’ Picenardi (di cui resta parroco don Giuseppe Bettoni) e Cicognolo. Don Antonio Mascaretti, nominato Vicario generale, diviene collaboratore dell’unità pastorale.

 

 

Profilo biografico dei sacerdoti interessati

 

Don Silvio Aboletti, classe 1948, originario di Cassano d’Adda, è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1976. È stato vicario parrocchiale a Casirate d’Adda (1976-1979) e a Soncino nella parrocchia di S. Maria Assunta e S. Giacomo apostolo (1979-1989). Dal 1989 al 1993 è stato parroco di Pozzaglio e dal 1993 al 1996 in servizio presso la diocesi di Cagliari. Nel 1996 è stato nominato vicario di Cingia de’ Botti. È stato poi parroco di Cumignano sul Naviglio e Villacampagna (1999-2009) e di Cascine San Pietro in Cassano d’Adda (1999-2021). Dal 2021 era collaboratore parrocchiale di Trigolo e Fiesco. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo collaboratore parrocchiale di Soresina al posto di don Giuseppe Ripamonti.

 

 

Don Antonio Allevi, classe 1963, originario di Brignano Gera d’Adda, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1999. È stato vicario parrocchiale a San Bassano (1999-2000), a Cremona nella parrocchia di S. Ilario (2000-2003) e a Calvenzano (2003-2005). Dopo aver vissuto un’esperienza monastica a Pontida, è stato parroco di Crotta d’Adda (2006-2008). Successivamente ha ricoperto l’incarico di cappellano dell’Ospedale di Cremona (2007-2008) e poi dell’Ospedale di Treviglio (2008-2019). Dal 2019 era collaboratore parrocchiale di Calcio e dal 2022 anche di Pumenengo e Santa Maria in Campagna, nella Bergamasca. Ora il vescovo l’ha scelto come collaboratore delle parrocchie di Pandino e Rivolta d’Adda in sostituzione di don Angelo Ferrari.

 

 

Don Alessandro Bertoni, classe 1977, originario della parrocchia di Roggione (Pizzighettone), è stato ordinato sacerdote il 13 giugno 2015. Laureato in Disegno Industriale, ha iniziato il proprio ministero come vicario parrocchiale a Drizzona, Piadena e Vho. Dal 2017 si è trasferito a Roma per continuare gli studi, ottenendo la laurea in Psicologia. Nel 2021 è rientrato in diocesi con l’incarico di parroco in solido dell’unità pastorale “Cafarnao” (Gabbioneta, Binanuova, Pescarolo, Pieve Terzagni, Vescovato, Ca’ de’ Stefani) che ora comprenderà anche le parrocchie di Cappella de’ Picenardi e Cicognolo. Inoltre il vescovo l’ha scelto per condividere, con le coppie incaricate, la responsabilità della Pastorale famigliare diocesana.

 

 

Don Antonio Bislenghi, classe 1972, originario di Tornata, è stato ordinato sacerdote il 16 giugno 2001. È stato vicario parrocchiale a Pizzighettone (2001-2008) e a Cremona nella parrocchia di S. Imerio (2008-2015). Dal 2015 era parroco di Annicco e Grontorto e dal 2018 anche di Barzaniga. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Fontanella in sostituzione di don Diego Poli.

 

 

 

Don Marco Bosio, classe 1979, originario di Cumignano sul Naviglio, è stato ordinato sacerdote l’11 giugno 2005. È stato vicario parrocchiale a Brignano Gera d’Adda (2005-2011) e successivamente collaboratore parrocchiale di Cicognara, Cogozzo e Roncadello (2012-2013). Dal 2013 al 2016 è stato vicario parrocchiale di Binanuova, Ca’ de’ Sefani, Gabbioneta e Vescovato e dal 2014 al 2016 anche di Pescarolo e Pieve Terzagni. Dal 2016 al 2019 è stato collaboratore parrocchiale nell’unità pastorale “Città di Viadana”. Tra il 2019 e il 2021 ha approfondito gli studi teologici a Bologna. Nel 2021 è stato nominato collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Castelleone e Corte Madama. Dal 2023 era collaboratore parrocchiale di Pieve San Giacomo. Ora diventa collaboratore dell’intera unità pastorale “Madre Nostra” (Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e Tidolo).

 

 

Don Pierluigi Capelli, classe 1970, originario di Torre de’ Picenardi, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1997. È stato vicario parrocchiale a Piadena (1997-2002), Fontanella (2002-2008) e a Viadana nella parrocchia S. Pietro (2008-2010). Successivamente è stato collaboratore parrocchiale a Suzzara e dal 2019 nell’unità pastorale di Bondeno, Palidano, Pegognaga e Polesine in diocesi di Mantova. Nel 2022 è rientrato in diocesi con l’incarico di parroco in solido dell’unità pastorale “Cafarnao” (Gabbioneta, Binanuova, Pescarolo, Pieve Terzagni, Vescovato, Ca’ de’ Stefani) che ora comprenderà anche le parrocchie di Cappella de’ Picenardi e Cicognolo.

 

 

Don Marco D’Agostino, classe 1970, originario di Soresina, è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 1995. Dopo essere stato vicario a Casalbuttano (1995-2000), è stato inviato a Roma per continuare gli studi e ha conseguito la licenza in Scienze bibliche. Laureato in Lettere, è stato docente in Seminario (2003-2006) e poi al liceo Vida, presso gli Studi teologici riuniti dei Seminari di Crema, Cremona Lodi e Vigevano e successivamente allo Studio teologico Paolo VI di Brescia, oltre che all’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino. Vice rettore del Seminario Vescovile di Cremona dal 2003, nel 2016 è diventato rettore. È stato anche responsabile del Centro diocesano vocazioni (2003-2016), assistente ecclesiastico Ministranti (2003-2017) e amministratore parrocchiale di Picenengo (2011-2012), presidente della società Cittanova cooperativa sociale onlus (2017-2025) e delegato dell’Opera Pia Ritiro S. Angelo (2018-2024). Dal 2023 è coordinatore dell’Area pastorale “Comunità educante Famiglia di famiglie” della Curia diocesana e dal 2024 parroco dell’unità pastorale “Città di Viadana” formata dalle quattro parrocchie della città di Viadana e da quella nella frazione di Buzzoletto. Ora il vescovo gli ha affidato anche l’incarico di vicario zonale per la Zona pastorale 5 in sostituzione di don Davide Barili.

 

 

Don Nicolas Diene, classe 1954, originario di Dakar (Senegal), è stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1982 nella Diocesi di Thiès (Senegal). In servizio nella diocesi di Cremona dal 2021, è cappellano della comunità africana francofona. Dal 2021 era anche collaboratore parrocchiale a Cremona nall’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” (S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto, Migliaro). Ora il vescovo l’ha scelto come collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Annicco, Barzaniga, Grontorto, Ossolaro e Paderno Ponchielli.

 

 

Mons. Amedeo Ferrari, classe 1951, originario di Rivoltella del Garda (BS), è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1975. Laureato in Pedagogia, è stato animatore del Seminario Vescovile (1975-1980) e poi docente (1980-2006). È stato anche responsabile dell’Istituto di pastorale S. Pio X (1994-2004); vice-assistente diocesano (1990-1995) e poi assistente diocesano (1995-1997) dei Giovani di Azione Cattolica. Successivamente ha ricoperto gli incarichi di delegato episcopale per il Clero (1997-1998), presidente della Commissione per il Diaconato permanente (1997-2001) e rettore del Seminario Vescovile di Cremona (1998-2004). È stato poi parroco a Cremona della parrocchia di S. Bernardo (2004-2007) e di Castelleone e Corte Madama (2007-2018) con anche l’incarico di rettore del Santuario della Madonna della Misericordia. Tra il 2006 e il 2023 è stato anche docente degli Studi teologici riuniti dei Seminari di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano. Dal 2018 era rettore del Santuario S. Maria del Fonte presso Caravaggio. Ora il vescovo l’ha scelto come canonico del Capitolo della Cattedrale di Cremona con anche l’incarico di collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale “S. Omobono” di Cremona (Cattedrale, S. Imerio e S. Pietro al Po).

 

 

Don Angelo Valentino Ferrari, classe 1960, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. È stato vicario parrocchiale a Calvenzano (1984-1990), a Cremona nella parrocchia del Cambonino (1990-1997), a Caravaggio (1997-1999). Dopo essere stato parroco di Bellaguarda e Casaletto (1999-2004), ha vissuto una prima esperienza come “fidei donum” in Brasile (2004-2005). Dopo essere stato parroco a Cremona della parrocchia del Boschetto (2005-2009), è partito nuovamente per il Brasile come “fidei donum”. Rientrato in Italia, nel 2010 è stato collaboratore parrocchiale, e subito dopo parroco, di Pomponesco. È stato successivamente parroco di Pumenengo (2013-2019). Dal 2019 era collaboratore parrocchiale a Pandino e Rivolta d’Adda. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Covo in sostituzione di don Lorenzo Nespoli.

 

 

Don Giovanni Fiocchi, classe 1959, originario di Cassano d’Adda, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1983. È stato vicario parrocchiale a Cremona nella parrocchia del Cambonino (1983-1990) e a Rivolta d’Adda (1990-1998). Dopo aver vissuto un’esperienza come “fidei donum” in Albania, rientrato in diocesi è stato nominato collaboratore parrocchiale a Caravaggio (2020-2021). Dal 2021 è parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale “Cafarnao” (Gabbioneta, Binanuova, Pescarolo, Pieve Terzagni, Vescovato, Ca’ de’ Stefani) che ora comprenderà anche le parrocchie di Cappella de’ Picenardi e Cicognolo.

 

 

Don Maurizio Ghilardi, classe 1968, originario di Mozzanica, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994. È laureato in Scienze della formazione, con laurea magistrale in Progettazione pedagogica nei Servizi per Minori. È stato vicario parrocchiale a Cremona nella parrocchia di S. Bernardo (1994-1999), a Calcio (1999-2003) e Agnadello (2003-2005). Dopo aver ricoperto per un anno l’incarico di assistente religioso della Comunità “Mondo Nuovo”, nel 2007 ha iniziato il proprio servizio presso la Casa dell’Accoglienza di Cremona, diventando nel 2012 vicedirettore degli Uffici pastorali Caritas e Migrantes. Tra il 2015 e il 2022 ha ricoperto il ruolo di incaricato diocesano per la Pastorale missionaria, ricoprendo tale incarico anche a livello regionale tra il 2019 e il 2022. Tra il 2017 e il 2024 ha ricoperto è stato incaricto diocesano per la Pastorale delle migrazioni. È stato parroco a Cremona delle parrocchie di Boschetto e Migliaro (2015-2024). Dopo un anno di esperienza vocazionale presso i Frati Minori Cappuccini della Lombardia, rientra in diocesi come nuovo parroco dell’unità pastorale “Pomponesco ed Uniti” (Bellaguarda, Casaletto, Pomponesco e Salina)

 

 

Don Fabrizio Ghisoni, classe 1977, originario di Villacampagna, è stato ordinato sacerdote il 15 giugno 2002. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario della parrocchia S. Ilario e dal 2011 è diventato vicario anche di S. Agata. Nel 2013 il trasferimento a Soncino come vicario di S. Maria Assunta e S. Giacomo apostolo, S. Pietro apostolo e S. Bartolomeo apostolo in Isengo; incarichi a cui dal 2015 ha aggiunto anche quelli di vicario di Casaletto di Sopra e Melotta. Dal 2021 è parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro. Ora il vescovo gli ha affidato anche le comunità di Annicco, Barzaniga, Grontorto, dove prende il testimone da don Antonio Bislenghi.

 

 

Don Antonio Loda Ghida, classe 1963, originario della parrocchia di S. Sebastiano in Cremona, è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2000. È stato vicario parrocchiale a Casirate d’Adda (2000-2002), a San Bassano (2002-2006), a Soncino presso la parrocchia S. Maria Assunta e S. Giacomo apostolo (2006-2008). È stato poi parroco di Torricella del Pizzo (2008-2011), Paderno Ponchielli (2011-2014), parroco in solido e moderatore delle parrocchie di Malagnino (2014-2022). Dal 2022 era parroco dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca. Ora il vescovo l’ha scelto come collaboratore parrocchiale delle parrocchie di San Daniele Po e Pieve d’Olmi, dove risiederà.

 

 

Don Antonio Mascaretti, classe 1965, originario di Caravaggio, laureato in Economia aziendale con Master in Gestione, amministrazione e controllo degli Enti ecclesiastici, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1997. È  stato vicario parrocchiale a Cremona nella parrocchia di Cristo Re (1997-2004) e a Cassano d’Adda nella parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno (2004-2009). Successivamente è stato parroco a Cremona della parrocchia del Boschetto e dal 2012 anche del Migliaro. Nel 2015 il trasferimento al Santuario di Caravaggio quale rettore. Dal 2011 al 2018 è stato anche presidente dell’Istituto diocesano per il Sostentamento del clero, di cui è stato poi vicepresidente dal 2018 al 2020. Dal 2019 è presidente dell’Associazione Battistero. Dal 2018 era parroco di Cicognolo ed economo diocesano. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo vicario generale, in sostituzione di don Massimo Calvi. Continuerà a risiedere a Cicognolo come collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale “Cafarnao” da ora formata dalle parrocchie di Binanuova, Ca’ de’ Stefani, Cappella de’ Picenardi, Cicognolo, Gabbioneta, Pescarolo, Pieve Terzagni e Vescovato.

 

 

Don Roberto Musa, classe 1971, originario della parrocchia S. Agata a Cremona, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1996. È stato vicario a Sabbioneta (1996-2000), Caravaggio (2000-2010) e a Cremona nella parrocchia di S. Pietro al Po (2010-2014), parrocchia per la quale successivamente è stato collaboratore parrocchiale così come per quella di S. Agostino. Dal 2013 è anche cappellano della Casa circondariale di Cremona. Dal 2017 è parroco di San Daniele Po e fino al 2020 anche di Isola Pescaroli (soppressa e accorpata a San Daniele Po). Ora il vescovo gli ha affidato come parroco anche la parrocchia di Pieve d’Olmi.

 

 

Don Lorenzo Nespoli, classe 1969, originario della parrocchia di Cristo Re in Cremona, è stato ordinato sacerdote il 16 giugno 2001. È stato vicario parrocchiale a Soresina (2001-2003) e Calcio (2003-2011). Successivamente è stato parroco delle parrocchie di Cella Dati, Derovere e Pugnolo. Dal 2016 era parroco di Covo. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Gussola e Torricella del Pizzo in sostituzione di don Roberto Rota.

 

 

Don Cesare Nisoli, classe 1948, originario di Brignano Gera d’Adda, è stato ordinato sacerdote il 24 giugno 1972. Sacerdote novello è stato inviato a Roma per proseguire gli studi, ottenendo il Dottorato in Teologia morale. È stato docente in Seminario (1977-2002), animatore del Seminario (1979-1984) e preside dello Studio teologico (1990-1994). Dal 1984 al 2002 è stato responsabile dell’Ufficio diocesano di Pastorale famigliare. È stato parroco a Cremona della parrocchia di San Sigismondo (1993-2000), a Pandino (2000-2014) e a Casalmaggiore delle parrocchie S. Stefano e S. Leonardo (2014-2017). Dal 2017 era pro-rettore del Santuario S. Maria del Fonte presso Caravaggio, di cui ora rimane sacerdote cooperatore risiedendo a Brignano Gera d’Adda.

 

 

Don Andrea Paroli, classe 1973, originario di Vicobellignano, è stato ordinato sacerdote il 9 giugno 2012. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario parrocchiale a S. Abbondio. Dal 2013 è stato quindi collaboratore parrocchiale delle parrocchie di S. Giovanni in Croce, Casteldidone, Voltido, Solarolo Rainerio, S. Lorenzo Aroldo. Dal 2019 era collaboratore dell’unità pastorale “Città di Viadana” formata dalla parrocchia di Buzzoletto e quelle di S. Pietro apostolo, S. Maria Assunta e S. Cristoforo, S. Maria Annunciata e Ss. Martino e Nicola in Viadana. Ora il vescovo l’ha scelto come vicario parrocchiale delle parrocchia di Piadena, Drizzona e Vho.

 

 

Don Diego Poli, classe 1970, originario di Covo, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1996. È stato vicario parrocchiale a Cremona nella parrocchia di S. Agata (1996-1998), Rivarolo Mantovano (1998-2006) e Rivolta d’Adda (2006-2009). Successivamente è stato parroco di Cumignano sul Naviglio, Ticengo e Villacampagna (2009-2017). Dal 2017 era parroco di Fontanella. Ora assumerà l’incarico a servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera.

 

 

Don Giuseppe Ripamonti, classe 1956, originario di Masate (Mi), è entrato nei Chierici regolari ministri degli infermi (Camilliani) dove l’8 settembre 1987 ha emesso la professione religiosa ed è stato ordinato sacerdote il 18 maggio 1991. Ha svolto il proprio ministero a fianco degli ammalati come cappellano ospedaliero in diverse località in Italia e all’estero. Dal 1993 al 2003 è stato cappellano dell’Ospedale di Cremona. In città ha di nuovo svolto il proprio ministero dal 2007 al 2013 presso la casa di cura San Camillo. Dopo una breve parentesi a Milano, presso l’Ospedale di Niguarda, dal 2014 al 2016 è stato collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale di Azzanello, Barzaniga, Casalmorano, Castelvisconti, Mirabello Ciria. Dal 2016 era collaboratore parrocchiale a Soresina. Dal 2019 è incardinato in Diocesi di Cremona. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo collaboratore parrocchiale delle parrocchia di Calcio in sostituzione di don Antonio Allevi.

 

 

Don Samuele Ugo Riva, classe 1960, originario di Antegnate, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. Laureato in Teologia e con Specializzazione liturgico pastorale, è stato vicario parrocchiale a Brignano Gera d’Adda (1984-1993) e a Cremona nella parrocchia della Cattedrale (1993-1997). Successivamente è stato parroco di Gabbioneta e dal 2001 anche di Binanuova. Dal 2012 era parroco dell’unità pastorale “Maria Madre della Chiesa” formata dalle parrocchie di Breda Cisoni, Ponteterra, Sabbioneta e Villa Pasquali. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca.

 

 

Don Roberto Rota, classe 1959, originario della parrocchia di S. Agata in Cremona, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1983. È stato vicario parrocchiale a Cremona nella parrocchia del Boschetto (1983-1991) e poi collaboratore parrocchiale a Cremona nella parrocchia della Beata Vergione di Caravaggio (1991-1999) e poi al Cambonino (1999). Nel frattempo è stato impegnato presso la Curia vescovile: prima come addetto della Ragioneria (1984-1995), poi come cassiere (1995-2004), ricoprendo anche l’incarico di direttore della Cassa del Clero (1993-2004) e poi quello di responsabile dell’Ufficio assistenza e pensione clero (1997-2004); inoltre ha ricoperto i ruoli di segretario per il Giubileo del 2000, incaricato diocesano FACI-Federazione nazionale del clero italiano (2001-2008) e presidente della Società di mutuo soccorso tra i sacerdoti (2007-2008). È stato poi parroco di Olmeneta (2000-2004); e successivamente di Castelverde e Castelnuovo del Zappa (2004-2019), Costa S. Abramo (2017-2019) e Marzalengo e S. Martino in Beliseto (2018-2019). Negli stessi anni è stato anche incaricato diocesano del Segretariato pellegrinaggi (2008-2023) e presidente dell’agenzia turistica ProfiloTours (2012-2024). Dal 2019 era parroco di Gussola e Torricella del Pizzo. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco dell’unità pastorale “Maria Madre della Chiesa” formata dalle parrocchie di Breda Cisoni, Ponteterra, Sabbioneta e Villa Pasquali al posto di don Samuele Riva.

 

 

Don Francesco Tassi, classe 1995, originario della parrocchia S. Ilario a Cremona, è stato ordinato sacerdote il 12 giugno 2021. Sacerdote novello è stato nominato vicario parrocchiale dell’unità pastorale “Madre Nostra” formata dalle parrocchie di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e Tidolo. Ora il vescovo l’ha nominato vicario parrocchiale dell’unità pastorale “Città di Viadana” formata dalle quattro parrocchie della città di Viadana e da quella nella frazione di Buzzoletto.

 

 

 

 

Nominati i nuovi vertici della Curia diocesana. Cambia anche il rettore del Santuario di Caravaggio

 

Nomine: i coniugi Botti-Boiocchi e Lucchi-Gerevini da settembre alla guida della Pastorale famigliare

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su