Azione Cattolica di Cremona, a S. Monica inauguratio con gioia il nuovo anno associativo

image_pdfimage_print

 

È stata una giornata di festa, condivisione e riflessione quella che domenica 4 ottobre ha segnato l’inizio del nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica di Cremona. Presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica, a Cremona, 250 tra soci e simpatizzanti di tutte le età si sono ritrovati per la tradizionale Festa unitaria, un momento che ogni anno rinnova l’entusiasmo e l’impegno comune a servizio della Chiesa e del territorio.

La giornata si è aperta con il saluto e la preghiera guidata del vescovo Antonio Napolioni, che ha incoraggiato i partecipanti a vivere con speranza e responsabilità questo nuovo cammino ecclesiale. Subito dopo, bambini, ragazzi, giovani e adulti si sono divisi per vivere le attività dedicate alle diverse fasce d’età, in un clima di partecipazione e fraternità.

 

C’è spazio per te: l’avventura dei più piccoli

L’ACR ha proposto ai più giovani un’esperienza “spaziale” riprendendo il tema dell’anno del cammino ACR “C’è spazio per te!”: attraverso un percorso a tema, i bambini hanno “viaggiato” tra i pianeti, scoprendone le caratteristiche e collaborando per ricostruire un razzo andato distrutto. Solo unendo le forze sono riusciti a completarlo e, una volta “a bordo”, sono partiti insieme verso una nuova meta: il nuovo anno associativo.
Il motto “C’è spazio per te!” ha ricordato a tutti che nella Chiesa, come dice Papa Francesco, “c’è spazio per tutti, nessuno è inutile o superfluo”.

 

Giovani e Giovanissimi in cammino

Per i giovani la riflessione si è concentrata sul tema dell’anno: “Passaggi di stato”. Partendo dalle proprie esperienze – la scelta dell’università, i cambiamenti di città, le nuove relazioni – ciascuno ha potuto condividere quei passaggi che segnano la crescita personale e di fede, riconoscendo in essi momenti di grazia e di cambiamento.

I giovanissimi, invece, hanno cominciato a esplorare il loro nuovo percorso intitolato “Non ci credo!”. Un tema provocatorio, che invita a riscoprire la bellezza autentica: quella che si trova nel quotidiano, nei gesti semplici e nelle relazioni. I ragazzi hanno così preso parte a un’attività per le vie di Cremona, cercando segni di bellezza nel contesto urbano e fotografando le loro “scoperte”. Le immagini e i pensieri raccolti sono poi stati condivisi in una mini-mostra, testimonianza viva di come la bellezza sia davvero ovunque, se solo si impara a guardare con occhi nuovi.

 

Gli adulti e la riflessione sulla coscienza

Gli adulti hanno ripreso il tema della coscienza, già approfondito durante il campo estivo. Partendo da una sintesi della relazione del prof. Triani – realizzata con l’aiuto di un programma di intelligenza artificiale, segno dei tempi e occasione di confronto – i partecipanti si sono interrogati sui cambiamenti del presente e su come questi interpellino la libertà e la responsabilità personale.
Il lavoro in gruppi, centrato su diversi “casi di coscienza”, ha stimolato un dialogo aperto e partecipato. La giornata si è arricchita anche della visita guidata al complesso di Santa Monica, curata dall’ing. Nicola Borsella, che ha illustrato la ristrutturazione del luogo, invitando a coglierne la bellezza e il valore simbolico.

 

Una comunità in festa

Nel tardo pomeriggio, la Messa celebrata da mons. Amedeo Ferrari, ex assistente diocesano di AC, ha rappresentato il cuore spirituale della giornata. L’occasione è stata particolarmente significativa per il sacerdote, che quest’anno ha festeggiato i 50 anni di ordinazione.

La festa è poi proseguita con l’estrazione dei premi della lotteria diocesana a sostegno di campiscuola (al link i numeri estratti: https://www.azionecattolicacremona.it/portale/2025/10/lotteriacremona-2025-2/) e una cena condivisa presso l’oratorio di via Chiara Novella, in un clima di amicizia e gratitudine.

Tra sorrisi, riflessioni e tanta voglia di camminare insieme, la Festa unitaria ha ricordato a tutti il valore di appartenere a una Chiesa viva, accogliente e in cammino: una comunità dove davvero, come ricorda lo slogan della giornata, “è bello per noi essere qui”.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su