Terra Santa: Cei, continua l’impegno della Chiesa italiana. Finanziati 43 milioni di euro per progetti caritativi

La Conferenza episcopale italiana resta accanto alle comunità della Terra Santa, provate da anni di violenze e ora da un conflitto che sta seminando morte e distruzione, con pesanti ricadute anche nei territori limitrofi. “In questa regione così martoriata, il Servizio nazionale per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha finanziato 143 progetti per quasi 43 milioni di euro” , si legge in … Continue reading »

condividi su

Cammino sinodale, mons. Castellucci: “verso una conclusione condivisa” in preparazione alla Terza Assemblea

“Sono molto contento di quel testo. Siamo qui per emendarlo, correggerlo, dentro al lavoro già svolto in questi anni. Noi siamo dentro a un percorso dove le nostre Chiese, comunità, gruppi, associazioni, hanno inviato tanti contributi. Quindi ormai direi che stiamo arrivando a una conclusione condivisa”. Queste le parole di mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale e vicepresidente della Cei, aprendo … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

“Al cielo, al cielo, al ciel andrò a vederla un dì…”. Il canto risuona a tutta voce nel piazzale del Santuario, mentre alla luce delle candele si snoda la processione dei fedeli, i passi lenti, in mano il rosario. É la veglia dell’Assunta, vissuta al santuario di S. Maria del Fonte, a Caravaggio, venerdì 14 agosto, vigilia della solennità che da sempre richiama al Santuario la devozione a Maria di tanti, che sono venuti anche quest’anno a testimoniare la loro fiducia nella intercessione della Madre del Signore, assunta in cielo in corpo e anima: verità di fede germinata e custodita dal culto e dalla preghiera del popolo di Dio, maturata nei secoli sino alla sua definizione solenne. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei giovani: a Roma l’infopoint per un’assistenza in sei lingue e sorrisi per un milione di giovani

Attivo a Roma, in via della Conciliazione, l’infopoint del Giubileo dei Giovani: trenta volontari assistono pellegrini da tutto il mondo con informazioni su alloggi, trasporti ed eventi

È operativo dal 4 luglio, e lo sarà fino a tutto il 3 agosto, l’infopoint dedicato al Giubileo dei Giovani, situato in via dell’Ospedale 1, a metà di via della Conciliazione, e promosso dal Dicastero per l’evangelizzazione per garantire un punto di riferimento costante per i giovani pellegrini in arrivo a Roma. Ne sono attesi circa un milione da tutto il mondo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Da Sydney alle Ande. Sette Università Cattoliche per un mondo più giusto e sostenibile

L'impegno per uno sviluppo globale equo e sostenibile è un imperativo morale rivolto a tutti. Ognuno può fare la propria parte. L'Alleanza delle università cattoliche indica le modalità per conseguire - o almeno avvicinarsi - ad alcuni dei Sustainable Development Goals

Salute mentale, accesso all’acqua, educazione inclusiva, giustizia climatica, cooperazione internazionale. Al centro, il ruolo attivo dei giovani nella costruzione di un futuro equo e sostenibile e il valore morale e strategico della formazione universitaria come leva di cambiamento e responsabilità sociale. Giovanna Pasqualin Traversa (AgenSir) Fonte: AgenSir

condividi su

Università Cattolica, così si diventa manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Il corso executive della SMEA, nato a Cremona lo scorso anno, ha conquistato anche Brescia. Edoardo Fornari: «Puntiamo sulla formazione continua e la crescita culturale sia degli studenti sia dei professionisti che vogliono arricchire le proprie competenze per affrontare le nuove sfide dei mercati. A partire da quella della sostenibilità»

Grande successo per il secondo corso executive per manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), organizzato da SMEA, l’Alta Scuola di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con hub a Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Leone XIV agli “influencer cattolici”: «Coltivare una cultura di umanesimo cristiano»

Papa Leone XIV, nel giorno in cui comincia ufficialmente il Giubileo dei giovani, si rivolge per la prima volta a missionari e influencer cattolici: “Non si tratta semplicemente di generare contenuti, ma di creare un incontro tra i cuori”. Creare reti dove si possa riparare ciò che è rotto, senza badare al numero dei follower. “Siate agenti di comunione”

“Coltivare la bellezza dell’umanesimo cristiano, e farlo insieme”. Così Leone XIV, incontrando per la prima volta, proprio nel giorno in cui inizia il Giubileo dei giovani, i missionari e gli influencer cattolici, ha definito “la bellezza della rete”, in una società dove la tecnologia permea ormai ogni aspetto dell’umano. Fonte: AgenSir

condividi su

Più preghiera tra i giovani, anche atei. Dati inediti dal progetto Footprints alla Santa Croce

Presentato alla Santa Croce durante il Giubileo dei giovani, lo studio internazionale “Footprints” rivela un aumento dell’interesse per la spiritualità tra i giovani di otto Paesi. Coordinato da Gema Bellido, il progetto smentisce la teoria del declino religioso e apre nuove prospettive pastorali e culturali

“La spiritualità ha ancora un ruolo importante nella vita dei giovani”. Gema Bellido, coordinatrice del Gruppo di ricerca “Footprints”, neonato all’interno del Laboratorio di Ricerca Santa Croce, sintetizza così gli esiti del progetto internazionale omonimo, presentato oggi presso la Pontificia Università della Santa Croce in occasione del Giubileo dei giovani. M.Michela Nicolais (AgenSir) Fonte: AgenSir

condividi su