Happening, da sabato quattro giorni per “Vivere alla grande”

Appuntamento a Cremona, in piazza Stradivari, dal 14 al 17 giugno con eventi, dialoghi, musica e convivialità

È ancora possibile parlare di “speranza”, oggi, quando tutto, attorno a noi, ci mostra il suo esatto contrario? Guerre che non accennano a placarsi, delitti all’ordine del giorno, povertà e solitudine, individualismo esasperato. Eppure, non c’è niente che possa spegnere nel cuore di ogni uomo l’idea «che qualcosa nel cielo riprenderà la situazione in mano» (Michelle Houellebecq). Un imprevisto buono, che ha la forma di … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

La presentazione del libro “Ecco qui il mio galantuomo. La mia esperienza con Don Primo Mazzolari” è stata un’interessante occasione per riflettere sugli stimoli che ancora oggi il messaggio evangelico richiamato da Mazzolari può dare alla Chiesa. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Ecco qui il mio galantuomo. La mia esperienza con Don Primo Mazzolari”: giovedì sera a Bozzolo la presentazione del libro di Giancarlo Ghidorsi

“Ecco qui il mio galantuomo. La mia esperienza con Don Primo Mazzolari”. È il titolo del libro di Giancarlo Ghidorsi, bozzolese che frequentò da bambino don Mazzolari e che, ormai adulto, per vent’anni è stato segretario della Fondazione intitolata proprio al celebre parroco, oggi servo di Dio e per il quale è in corso il processo di beatificazione. Una pubblicazione che sarà presentata nella serata di giovedì 29 … Continue reading »

condividi su

Calvenzano, concluso il progetto di valorizzazione dell’Oratorio dell’Assunta

Sabato 31 maggio, alle 17, sarà presentato al pubblico il progetto di valorizzazione, appena concluso, dell’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano, denominato “Pombioli Augmented Experience. Per un’arte multimodale e inclusiva”, che ha come obiettivo creare percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a persone con disabilità, anche cognitive e intellettive complesse, mediante la realizzazione di supporti fisici, digitali e sensoriali facilmente fruibili. Proposto … Continue reading »

condividi su

Torrazzo con vista, l’esame di maturità tra ansie e aspettative

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

 

Ipotesi sulle tracce, timori e studio. Sono solitamente questi gli ingredienti che colorano le giornate di tutti gli studenti che si preparano all’esame di Stato, ovvero il «rito» che conclude il percorso alla scuola secondaria di secondo grado. A meno di settantadue ore dall’inizio ufficiale della prima prova scritta, quella di italiano, esce la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast che si affaccia sulla realtà del territorio cremonese, e che ha come tema di questo nuovo episodio proprio la conclusione del percorso scolastico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su
image_pdfimage_print

Ben 92 tocchi colorano di nero e di blu il cielo di Cremona. Sono i copricapi scagliati in aria con gioia dai laureati triennali e magistrali nell’ultimo anno accademico nel campus di Santa Monica. Una grande felicità per il traguardo raggiunto, che è già storia. Perché moltissimi di loro hanno già trovato un lavoro, in tanti casi ancora prima di concludere il percorso universitario.

«Amiamo conservare e consolidare questa tradizione perché è davvero un momento di festa in cui, in questo luogo particolarmente adatto e ispirato, si possono incontrare le persone che hanno accompagnato più da vicino le scelte e i percorsi di queste giovani speranze del nostro futuro» spiega Anna Maria Fellegara, Pro-Rettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Sono ragazze e ragazzi che hanno investito su se stessi, con impegno e determinazione. Questa festa ci aiuta ad approfondire il senso di comunità che l’Università Cattolica vuole perseguire ed esprimere. È certamente fondamentale per la speranza di futuro di una città avere una sede universitaria. La ricchezza di Cremona è quella di poter disporre di tante università. Noi facciamo la nostra parte con grande impegno e piacere perché il territorio cremonese ha sempre risposto in maniera molto generosa e sapiente. Cremona è definitivamente una città universitaria».

La festa, iniziata nelle prime ore del pomeriggio con la consegna delle toghe e dei tocchi agli studenti, è proseguita con la liturgia della parola presieduta da mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona. «É sempre la provvidenza di Dio che ci guida, ed è la dinamica profonda della nostra esistenza che rende le nostre giornate faticose, e perciò appaganti» dice mons. Napolioni. «La laurea è un mandato», come lo è «lasciare il mondo un pomigliore di come l’abbiamo trovato».

Nel suo intervento, Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, ha sottolineato che «nell’anno giubilare della Speranza sono i giovani i veri portatori di speranza». Citando una recente indagine dell’Istituto Toniolo, secondo la quale metà dei giovani italiani non ha speranza nel futuro, a confermare una fotografia sulla società italiana scattata dal Censis solo pochi anni fa e provocatoriamente intitolata “La società irrazionale”, il professor Allena ha voluto sottolineare che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere ed affrontare le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che «nelle aule della Cattolica si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano indimenticabili».

La «student experience», del resto, è al centro dei pensieri anche di Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. «Lo studio è un processo articolato, oggi molto più complesso rispetto al passato» racconta il professor Cocconcelli. «Si basa sull’esperienza che si acquisisce dentro un campus universitario. Sono fondamentali la visione critica e la capacità di porsi le domande. Le sfide che dobbiamo affrontare sono sempre più grandi e in questa fase storica, in cui centinaia di milioni di persone ancora soffrono la fame, dobbiamo produrre di più e produrre meglio. Anche per questo le Scienze agrarie, alimentari e ambientali ricoprono un ruolo sempre più cruciale».

Prima dell’aperitivo davanti al Magazzino Carri, la bella festa, alla quale ha partecipato anche Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, si è conclusa con il momento più atteso. Il lancio dei tocchiblu per le lauree triennali, nere per quelle magistrali – riempie lo spicchio di cielo chiuso tra il corpo aule e la grande parete del chiostro di Santa Monica. «Ho scelto Cremona perché solo qui ho trovato un corso perfetto per completare al meglio il mio curriculum» racconta Francesca Saulle, laureata nella magistrale in Agricultural and food economics. «Grazie a questo corso di studi ho trovato subito lavoro, se tornassi indietro sceglierei ancora la Cattolica, e ancora Cremona». Dello stesso avviso Vincenzo Valerio Del Prete, laureato nella magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, secondo cui «Cremona e questo corso mi hanno insegnato ad affrontare le difficoltà della vita. Porto con me la consapevolezza che nella vita bisogna investire e provarci sempre. Oggi sono un project manager di una società di consulenza e mi occupo in particolare di design thinking attraverso l’intelligenza artificiale».

Tra i 92 laureati, anche tanti studenti provenienti dalla Provincia di Cremona: Sofia Lozza, Elisa Mei, Silvio Sensini, Rachele Bergamaschi, Sara Broggi, Alessandro Cattadori, Lara Santini, Blerina Bushi, Rebecca Casazza, Claudia Facchi, Elisa Ferretti, Daniel Fiamenghi, Derian Jerem Garcia Delgado, Alberto Giorgi, Awanjit Kaur, Muskan Kaur, Alessia Loira, Gabriele Lorenzi, Angela Martorano, Luca Mazzini, Federica Mencaraglia , Stefano Milano , Viviana Pantani, Nicoló Podestà , Gaia Raimondi, Gabriel Rigonelli, Nicola Rossoni, Sukhmeet Singh, Sarah Angela Soave, Luca Tonghini, Jacopo Francesco Zirilli, Beatrice Anzani, Brando Cocchi, Alessandro Feraboli, Sara Ferrari, Matteo Troiano, Laura Rosaria Visconte.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Goiânia la stazione dei pullman dedicata al “fidei doum” don Francesco Nisoli

Il "Terminal Goiânia Viva" diventa "Terminal Padre Francisco Nisoli": l'inaugurazione avverrà a novembre nel ricordo dei quasi 30 anni di missione in America Latina

Per quasi trent’anni, dal 1989 al 2017, don Francesco Nisoli era stato missionario in America Latina come “fidei donum”. Negli anni di servizio in terra carioca il sacerdote originario di Brignano Gera d’Adda aveva svolto in particolare il proprio ministero come parroco della parrocchia di Nostra Signora di Fatima Taraqual, nella periferia di Goiânia. E proprio Goiânia ha deciso di intitolargli la stazione degli autobus. … Continue reading »

condividi su

In Cattedrale la Messa di ringraziamento dopo l’elezione di Leone XIV. Il Vescovo: «Dobbiamo pregare e restare vicini al Papa, e camminare con lui»

image_pdfimage_print

Dopo aver pregato radunati nel dolore per la morte di Papa Francesco, con nel cuore anche la gratitudine per gli anni del suo ministero, e dopo l’adorazione eucaristica invocando lo Spirito per i cardinali che di lì a poco si sarebbero radunati in Conclave, nel pomeriggio di domenica 11 maggio la Chiesa cremonese si è data nuovamente appuntamento in Cattedrale insieme al vescovo Antonio Napolini per ringraziare per l’elezione del nuovo Pontefice, Leone XIV. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabbioneta nel cuore, concorso fotografico per bambini e ragazzi

La seconda edizione del concorso è promossa dal Centro culturale "A passo d’uomo”

Il Centro culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta anche quest’anno promuove un concorso fotografico, poetico e letterario rivolto alle giovani generazioni del territorio: “Sabbioneta nel cuore: arte, storia, paesaggio e natura”. Il tema di questa seconda edizione è focalizzato sul rapporto umano che lega l’uomo di oggi, sia come cittadino che come visitatore, al suo habitat: paesaggio naturale e anche il complesso delle strutture monumentali che … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

© Foto Vatican Media

«Vi ringrazio per la vostra preghiera e per quella delle vostre comunità: ne ho tanto bisogno!». È il saluto di Leone XIV ai vescovi italiani, incontrati per la prima volta e salutati uno a uno, nella mattinata di martedì 17 giugno in Vaticano, nell’Aula delle Benedizioni. Presente anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su