La teologia risponde: indulgenza giubilare

Il senso profondo dell'indulgenza è legato alla libera cooperazione della persona vivente alla propria conversione e purificazione, una cooperazione che non può essere sostituita da altri

L’indulgenza giubilare si può ricevere solo per sé stessi o per i defunti, ma non per amici o parenti viventi, questo perché la dottrina cattolica insegna che i vivi possono agire personalmente per la propria conversione e purificazione, mentre i defunti, che non possono più fare nulla per sé, possono ricevere aiuto spirituale tramite le preghiere e suffragi degli altri fedeli. In altre parole, l’indulgenza … Continue reading »

condividi su

Messaggio di Papa Leone XIV al Meeting di Rimini: “Per la pace, se non si riesce a far prevalere il dialogo, le comunità religiose e la società civile osino la profezia”

“Non possiamo più permetterci di resistere al Regno di Dio, che è un Regno di pace”. E “là dove i responsabili delle Istituzioni statali e internazionali sembrano non riuscire a far prevalere il diritto, la mediazione e il dialogo, le comunità religiose e la società civile devono osare la profezia. Significa lasciarsi sospingere nel deserto e vedere fin d’ora ciò che può nascere dalle macerie … Continue reading »

condividi su

Educare con qualità: al via la sesta edizione del corso per educatori in oratorio

Un percorso formativo per rilanciare l’oratorio come spazio di relazione, crescita e comunità

In un tempo in cui molte comunità faticano a ritrovare coesione e i giovani si confrontano con una crescente solitudine relazionale, l’oratorio rimane uno dei pochi spazi capaci di offrire appartenenza, incontro e crescita personale, diventando un punto di riferimento educativo e sociale. Ma perché possa continuare a essere un punto di riferimento educativo e sociale, è fondamentale che chi vi opera sia preparato, motivato e … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

Venti giorni negli Stati Uniti, tre tappe (Washington DC, New York, Ohio), corso di inglese, chat esclusive, evento con 3mila giovani: tutto questo è Networking Catholics, il progetto pilota del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto studenti dei campus di Piacenza e Cremona in un’esperienza di crescita accademica, culturale e spirituale, che coniuga education excellence e faith commitment, facendo tappa in alcune prestigiose università degli Stati Uniti.

Continue reading »

condividi su

“Gaza nostra ostinazione”, il 30 agosto marcia per la pace a Bozzolo

L'iniziativa promossa da Tavola della Pace e Ufficio Missionario Diocesano

“La pace, nelle parole di don Primo Mazzolari, rappresenta un bene assoluto. Pace non solo come assenza di guerra ma come sistema sociale, economico, politico, giuridico, istituzionale alternativo alla guerra”. In questo passaggio dell’appello proposto dalla Tavola della pace di Cremona, dell’Oglio Po, di Brescia, Mantova per la pace e dall’Ufficio Missionario della Diocesi di Cremona, si coglie il cuore del significato della manifestazione che … Continue reading »

condividi su

“Donne di pace”: iniziativa delle Acli di Casalmaggiore

Dopo una breve pausa estiva, che ha comunque sempre visto attivo lo sportello di facilitazione digitale “Digita facile”, il Circolo ACLI di Casalmaggiore riprende le sue attività pensando alla Fiera di San Carlo 2025. Ormai da diversi anni lo spazio dell’auditorium Santa Croce accoglie mostre fotografiche che, organizzate dal circolo in collaborazione con Fotocine Casalasco 1966, accendono i riflettori su tematiche care agli aclisti: le … Continue reading »

condividi su

Il 22 agosto una giornata di digiuno e preghiera. La Chiesa cremonese con tutte le diocesi italiane aderisce all’invito del Papa

Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, al termine dell’Udienza Generale, Papa Leone XIV ha invitato “tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nuovi scenari… nuovi catechisti: a metà settembre workshop per i catechisti dell’Iniziazione cristiana. Aperte le iscrizioni

La proposta si svilupperà in due diverse giornate di lavoro tra cui poter scegliere: sabato 13 settembre (dalle 9 alle 13) oppure domenica 14 settembre (dalle 15 alle 19) a Cremona presso la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio: necessario iscriversi sul form dedicato

Una occasione formativa rivolta ai catechisti dell’iniziazione cristiana per guardare a “Nuovi scenari… nuovi catechisti”. È questo lo slogan del workshop formativo che si terrà a metà settembre a Cremona. L’evento, promosso dall’Ufficio catechistico della Diocesi di Cremona, si svilupperà in due diverse giornate di lavoro tra cui poter scegliere: la mattina di sabato 13 settembre (dalle 9 alle 13, concludendo con la possibilità di fermarsi per … Continue reading »

condividi su