Ponti fra popoli e culture grazie alla musica a giugno in Cattedrale

Nelle domeniche dal 1° al 22 giugno (alle 16.30) la tradizione strumentale occidentale si fonde con echi di tradizioni diverse, alternata da stralci dei documenti di Papa Francesco

In occasione dell’anno giubilare la Cattedrale di Cremona propone nelle domeniche dal 1° al 22 giugno (alle 16.30 con ingresso libero) una rassegna musicale che intende offrire un contributo rispetto alle tematiche più attuali di questo tempo. “Ponti fra popoli e culture” è il titolo scelto per la rassegna, in sintonia le prime sollecitazioni offerte da Papa Leone XIV. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su
image_pdfimage_print

Anche la diocesi di Cremona torna a essere tra le location di Cremona Contemporanea | Art Week, la rassegna che, per dieci giorni, trasforma la città del Torrazzo in un grande laboratorio a cielo aperto, tra installazioni, mostre, incontri ed eventi, promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cremona Contemporanea | Art Week 2025: il Foppone in dialogo con la scultura di Luca Monterastelli

Tra i luoghi più carichi di storia e suggestione di Cremona Contemporanea | Art Week 2025, l’ex chiesa del Foppone ospita quest’anno uno degli interventi più significativi del programma: quello di Luca Monterastelli, artista che ha fatto della scultura una ricerca continua sulle relazioni tra materia, spazio e significato. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Soresina giorni di spiritualità e devozione al Sacro Cuore

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

Tre giorni di preghiera, tre di giorni di vicinanza, tre giorni di comunione, tre giorni intensi, tre giorni da ricordare. Si può riassumere così la peregrinatio della reliquia di santa Margherita Maria Alacoque che da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio ha fatto tappa a Soresina, presso il Monastero della Visitazione, che ha aperto le proprie porte non sola alla reliquia, ma a tutta la comunità per diffondere il carisma della santa visitandina e la devozione al Sacro Cuore e per condividere un momento tanto profondo quanto unico. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Misericordia io voglio: a inizio giugno a Caravaggio proposta formativa per i preti della Lombardia sulla pastorale della riconciliazione

Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno previste delle giornate di formazione rivolte ai sacerdoti presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio

Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno torna, al Santuario di Caravaggio, la proposta formativa sulla pastorale della Riconciliazione promossa dalla Conferenza episcopale lombarda e coordinata dai vescovi Marco Busca e Daniele Gianotti. La proposta è rivolta ai sacerdoti lombardi come occasione di aggiornamento e approfondimento nel clima di una tre-giorni di fraternità sacerdotale, ma soprattutto di ascolto e confronto su un ministero che oggi … Continue reading »

condividi su

Il vescovo con la croce in ospedale, segno di speranza che illumina anche il dolore

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

Una mattinata tra le corsie dell’Ospedale di Cremona incontrando i ricoverati e i loro famigliari, il personale e i volontari, nel segno della speranza a cui il Giubileo invita a volgere lo sguardo e che, in un luogo come questo, riesce a farsi concreta grazie al contributo di tanti. In questo modo il vescovo Antonio Napolioni venerdì 16 maggio presso l’Asst di Cremona ha concluso l’iniziativa giubilare “Una croce di speranza” che, promossa dalla Pastorale della salute della Diocesi di Cremona, a partire dalla Quaresima si è concretizzata in una peregrinatio crucis che ha coinvolto strutture sanitarie e assistenziali della città di Cremona e che, dopo l’ultima tappa in Ospedale, proseguirà nelle prossime settimane nella zona casalasco-mantovana della diocesi (leggi per saperne di più). Un’iniziativa per far vivere alle persone ricoverate nelle residenze sanitarie, nelle case di riposo e di cura l’esperienza giubilare, pur nell’impossibilità fisica di raggiungere le Porte Sante a Roma o le quattro chiese giubilari presenti in diocesi. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Torrazzo con vista il fascino della bicicletta

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Il fascino della bici è intramontabile. Attraversa le epoche, il tempo, i paesi e le leggende. Soprattutto quando si apre la bella stagione e il clima lo consente le pedalate diventano la scelta preferita di molti giovani e famiglie. Negli ultimi anni, poi, il mercato stesso ha avuto una crescita notevole, a testimonianza del fatto che le due ruote esercitano ancora un certo appeal. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su