Complimenti a Valentina, il sogno Azzurro nato a Cristo Re è diventato oro olimpico

La cremonese Valentina Rodini ha conquistato la medaglia d'oro a Tokyo nel canottaggio. L'emozione di mamma Elisabetta e la festa in parrocchia dove l'Azzurra è cresciuta, tra amicizie che rimangono e valori scout

Questa notte la cremonese Valentina Rodini ha conquistato una meravigliosa e storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo per il canottaggio italiano nel doppio pesi leggeri in coppia con Federica Cesarini. Valentina ha coltivato la sua passione sportiva nella canottieri Bissolati e il suo successo rende orgogliosa tutta la città e il mondo sportivo cremonese. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giovedì alle 18.30 Messa con il Vescovo all’hub vaccinale di CremonaFiere: diretta in tv e sul web

Insieme alle autorità del territorio, i sanitari e i volontari come occasione di riflessione e gratitudine per ciò che l'Hub di Ca' de Somenzi ha rappresentato nel difficile percorso di lotta alla pandemia

Dopo mesi di intensa attività e circa 212.000 vaccinazioni effettuate, il grande hub vaccinale della Fiera di Cremona chiuderà i battenti e le vaccinazioni anti-covid si sposteranno a Castelverde nella nuova sede messa a disposizione da Sapiens Spa per la seconda fase della campagna vaccinale. Un passaggio significativo che invita tutti a un momento di sosta, riflessione e gratitudine per ciò che l’Hub di Ca’ de … Continua a leggere »

condividi su

A Sospiro la professione solenne di suor Susanna Maria

La religiosa, originaria di Enna, fa parte della comunità dei Frati Poveri e Suore Povere di Gesù e Maria che risiede a Longardore

Ha emesso la sua professione solenne nella solennità dell’Assunta suor Susanna Maria, dei Frati Poveri e Suore Povere di Gesù e Maria. Siciliana classe 1985, originaria di Leonforte, in provincia di Enna, ha emesso i voti nella Messa celebrata nel pomeriggio di sabato 14 agosto nella chiesa parrocchiale di Sospiro. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Assemblee piccole, ma ospitali e missionarie»: la relazione di mons. Daniele Gianotti ha concluso Settimana liturgica di Cremona

Il delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Liturgia e la Catechesi a raccolto le riflessioni dei quattro giorni di convegno offrendo prospettive di riflessione per il futuro della liturgia

Al vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Liturgia e la Catechesi, è stato affidato il difficile compito, nell’ultima giornata della 71esima Settimana Liturgica Nazionale, di sintetizzare gli interventi dei giorni precedenti con uno sguardo verso il domani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Cei: “Vaccinarsi è un atto di amore”, “mitigare i rischi di trasmissione del virus”

La cura dell’azione pastorale passa da scelte consapevoli come il vaccinarsi, gesto che Papa Francesco ha definito “un atto di amore”. È la raccomandazione di fondo della nota sul “Curare le relazioni nel tempo della ripresa”, diffusa dalla presidenza della Cei, in cui si afferma che in questa fase della pandemia “resta fondamentale mitigare i rischi di trasmissione del virus, che è ancora pericoloso, specialmente nelle sue … Continua a leggere »

condividi su

Dialoghi sull’uomo con don Primo, è iniziata la tre giorni mazzolariana di Bozzolo

Nella prima giornata gli interventi di don Bruno Bignami e dello scrittore Carlo Lucarelli. Presente anche il vescovo Napolioni

Si è aperta con l’inatteso arrivo a Bozzolo del vescovo Napolioni, la prima giornata di “L’uomo ritorna. Dialoghi sull’uomo con don Primo Mazzolari”, la tre giorni di riflessioni attorno alla figura del parroco di Bozzolo, organizzata da “Fondazione Mazzolari”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Bernadette de Lourdes”: si cercano gli interpreti italiani del musical

A Roma i provini in vista del debutto, nell’ottobre 2022, della versione italiana dello spettacolo che nel 2019 ha riscosso un grande successo in Francia, nella città delle apparizioni della Vergine. Il regista Denoncourt: “E’ una storia universale, che piace ai giovani, e anche a chi non crede, per la forza di un'adolescente di raccontare e difendere quello che aveva visto”

Non sarà una ricerca facile, quella della “Bernadette italiana”, la giovanissima interprete della piccola santa di Lourdes, che nel 1858 vide e parlò con la Vergine Maria nella grotta di Massabielle, nel musical che tanto successo ha avuto in Francia. Dal 5 luglio, nella Sala Umberto di Roma, il produttore Roberto Ciurleo e il regista Serge Denoncourt la stanno cercando tra più di cento candidate, insieme ad … Continua a leggere »

condividi su

Il ruolo del Messale nella celebrazione eucaristica al centro della relazione di mons. Angelo Lameri

La riflessione ha posto l'accento su uno strumento fondamentale della celebrazione liturgica, offrendo una lettura particolare del rapporto che intercorre tra liturgia, Parola e comunità cristiana

«Il Messale non solo si offre come norma della celebrazione, ma è, a tutti gli effetti, strumento di unità». Attorno a questo concetto mons. Angelo Lameri, docente di Liturgia presso la Pontificia Università Lateranense, ha articolato la propria relazione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Olimpiadi, lettera a Federica Cesarini e Valentina Rodini: «Remare insieme. È il segreto che ci suggerite»

Don De Marco, cappellano della Squadra Olimpica, scrive alle due campionesse che a Tokyo hanno conquistato l'oro al fotofinish nella finale del doppio pesi leggeri di canottaggio

Carissime Federica e Valentina, innanzitutto, grazie! Grazie perché avete permesso di risentire, dopo la vittoria di Vito Dell’Aquila, l’Inno di Mameli risuonare nei cieli di Tokyo! Grazie, perché ci avete creduto sino alla fine nell’arrivare al fotofinish con una medaglia destinata a voi! Grazie, perché avete inserito l’Italia nella cronotassi di vittorie in cui non era mai entrata. Grazie, perché – con la vostra vittoria … Continua a leggere »

condividi su

Nuove norme sulla messa antica, maggiore responsabilità al vescovo

Il Papa pubblica un motu proprio per ridefinire le modalità di utilizzo del messale preconciliare: le decisioni tornano nella disponibilità dei pastori delle diocesi. I gruppi legati alla liturgia antica non devono escludere la legittimità della riforma liturgica, i dettati del Concilio Vaticano II e il magistero dei Pontefici

Papa Francesco, dopo aver consultato i vescovi del mondo, ha deciso di modificare le norme che regolano l’uso del messale del 1962, liberalizzato come “Rito Romano extra-ordinario” quattordici anni fa dal predecessore Benedetto XVI. Il Pontefice ha pubblicato il motu proprio “Traditionis custodes”, sull’uso della liturgia romana anteriore al 1970, accompagnandolo da una lettera nella quale spiega le ragioni della sua decisione. Ecco le principali novità. … Continua a leggere »

condividi su