Chiuso il Santuario di Caravaggio dopo i danni alla cupola
Il forte vento di giovedì 8 luglio ha provocato il distacco di alcune lastre di rame
Il 24 settembre la presentazione del libro di Franceso Comina su Franz Jägerstätter
Al centro dell'incontro la vicenda del contadino austriaco che si rifiutò di arruolarsi nella Wermacht perché considerava il nazismo incompatibile con la sua fede, beatificato nel 2007 da Papa Benedetto XVI
Venerdì 24 settembre, alle 18, presso la sala Spinelli del Centro pastorale di Cremona (via S. Antonio del fuoco 9/A), il giornalista e scrittore Francesco Comina presenterà il suo ultimo libro ”Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato della coscienza” (Edizione Emi). L’evento è promosso da Pax Christi, Anpi provinciale e Tavola della pace cremonese quale momento di avvicinamento dalla marcia della pace Perugia-Assisi del 10 … Continua a leggere
Musica intorno al fiume, sabato sera concerto nella chiesa di Viadana Castello
Con l'Ensemble Recordares sotto i riflettori Vivaldi e le sue Quattro stagioni
L’Ensemble Recordares con il soprano Eleonora Rossi saranno protagonisti nella serata di sabato 25 settembre (ore 21) del concerto che si terrà a Viadana nella chiesa del Castello (via Parazzi 3). L’evento – a ingresso libero e a cui si potrà accedere solo con green pass – rientra nella rassegna Musica intorno al fiume organizzata dalla Associazione Serassi di Guastalla. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Giovani e vita comune, pubblicata l’indagine della Pastorale giovanile regionale
L'ultimo volume edito da Odl è disponibile gratuitamente presso la Federazione Oratori Cremonesi è online
È la pubblicazione numero undici della collana “Gli sguardi di ODL” e ha come titolo “Giovani e vita comune” la nuova indagine prodotta dal gruppo di ricerca interno alla commissione di pastorale giovanile lombarda. Il nuovo volume presenta una ricerca quantitativa e qualitativa sulle esperienze di vita comune giovanile in Lombardia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
L’invito del Vescovo alla Settimana Liturgica: «Abbiamo bisogno di ripartire dal “perché” e dal “come” ci riuniamo in assemblea»
Dal 23 al 26 agosto la Cattedrale di Cremona ospita la 71ª Settimana Liturgica Nazionale
Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 71ª Settimana Liturgica Nazionale, che dal 23 al 26 agosto, dopo il rinvio del 2020 a causa della pandemia, sarà ospitata dalla Cattedrale di Cremona. A sottolineare l’importanza dell’evento è il vescovo Napolioni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
«Vivere la vecchiaia è un privilegio», le parole del Papa all’incontro regionale dei preti anziani e ammalati a Caravaggio
L'incontro e la Messa al Santuario con i vescovi della Conferenza episcopale lombarda riunita a Santa Maria del Fonte
Nella mattina di giovedì 16 settembre 2021 presso il Santuario di Caravaggio si è tenuta la settima edizione dell’incontro di amicizia e preghiera dei vescovi lombardi insieme ai sacerdoti anziani e malati delle diocesi di tutta la regione. Ad aprire l’incontro la lettura del messaggio di Papa Francesco letto da mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova e assistente regionale Unitalsi che come sempre offre … Continua a leggere
Settimana liturgica, le sfide del presente per una liturgia che cambia con le comunità
Martedì 24 agosto nella Cattedrale di Cremona, e in diretta web, la seconda giornata dell'evento nazionale con le relazioni di don Paolo Tomatis e don Paolo Carrara e il saluto del vescovo Busca, presidente della Commissione liturgica della CEI
La liturgia come specchio ed espressione della comunità e del tempo storico. Questo il grande tema affrontato nelle relazioni della seconda mattinata di lavori al convegno della 71ª Settimana Liturgica Nazionale che si sta svolgendo in questi giorni, dal 23 al 26 agosto, nella Cattedrale di Cremona ed è seguita anche da centinaia di partecipanti da remoto attraverso le dirette messe a disposizione sul canale … Continua a leggere
Il vescovo Busca: «Celebrare la liturgia significa convergere nell’unità del corpo di Cristo»
Per la seconda giornata della Settimana Liturgica Nazionale a Cremona anche il presidente della Commissione liturgica della CEI
«Celebrare la liturgia significa convergere nell’unità del corpo di Cristo». Con queste semplici, ma profonde parole, mons. Marco Busca – vescovo di Mantova e da poco presidente della Commissione liturgica della Conferenza episcopale italiana – ha salutato i presenti ai lavori della seconda giornata della Settimana Liturgica Nazionale, nella mattinata martedì 28 agosto nella Cattedrale di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato
Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica
È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut. Fonte: VaticanNews