“Tempo del Creato”, sabato 18 un pomeriggio incontri e preghiera alla Isla de Burro

Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 15, torna il tradizionale appuntamento del “Tempo del Creato”, momento di riflessione e preghiera per la salvaguardia della nostra casa comune ospitato dalla Isla de Burro di Zanengo in occasione della Giornata per la Custodia del Creato. La fattoria di Zanengo sarà nuovamente aperta al pubblico (obbligo Green Pass) per vivere un pomeriggio all’aperto a contatto con gli … Continua a leggere »

condividi su

Settimana liturgica, con don Paolo Carrara una riflessione sulla liturgia a fronte dei cambiamenti di questo tempo

Il sacerdote bergamasco nella seconda relazione di martedì 24 agosto ha analizzato il rapporto tra vita sacramentale e pastorale, l'educazione rituale e l'attenzione al mondo digitale

«Il tempo che stiamo vivendo ha messo in luce, e ha accelerato, alcuni processi di cambiamento all’interno della Chiesa». Partendo da questa premessa di fondo, don Paolo Carrara – docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – nella seconda relazione di martedì 24 agosto ha sviluppato la propria relazione nella seconda giornata della Settimana Liturgica Nazionale in svolgimento nella Cattedrale di Cremona. Fonte: … Continua a leggere »

condividi su

Issr S. Agostino, ancora possibile iscriversi al nuovo anno accademico

Don Facchinetti: «Oltre ai futuri insegnanti di religione, si iscrivono per accrescere il proprio patrimonio di conoscenze culturali e religiose e per essere formati a operare a vario titolo in ambito ecclesiale»

Sono ancora aperte le iscrizioni per il nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino”, delle Diocesi di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano, le cui lezioni inizieranno giovedì 30 settembre. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata del sito ufficiale con la consegna della modulistica in modo digitale o presso le segreterie di Crema o Pavia.

condividi su

Madonna di Brancere, torna quest’anno la Messa sulle rive del Po

Appuntamento alle 17 al Sales dopo la navigazione sul Grande Fiume: la partenza della statua alle 15 da Cremona, davanti alla canottieri Flora

Dopo la pausa dovuta alle difficoltà organizzative causate dalla pandemia, riprende quest’anno la manifestazione religiosa tanto amata dai fedeli cremonesi nell’occasione della solennità della festa dell’Assunta, il 15 agosto, e legata alla statua della Madonna di Brancere, Regina del Po. Un evento che inizierà come sempre da Cremona per concludersi, dopo il percorso in barca sul Grande fiume, al Sales, pur con alcune novità per … Continua a leggere »

condividi su

Santa Rita, a una anno dalla riapertura della chiesa di via Trecchi l’affidamento a Maria del nuovo anno pastorale

Mercoledì 8 settembre, nella festa della Natività della Beata Vergine Maria, alle 17.30 il Rosario e alle 18 la Messa solenne. Dal 18 settembre cambiano gli orari delle celebrazioni

Mercoledì 8 settembre, nella festa della Natività della Beata Vergine Maria, a Cremona nella chiesa delle Sante Margherita e Pelagia, la rettoria di via Trecchi più comunemente conosciuta come Santa Rita, l’appuntamento per i fedeli è, a un anno dalla riapertura dell’edificio di culto dopo lo stop dettato dalla pandemia, per ringraziare, lodare e invocare la protezione della Madonna per il nuovo anno pastorale. Alle 17.30 … Continua a leggere »

condividi su

Autismo, nuovo accordo tra Asst, Fondazione Sospiro e Casa di Nostra Signora

I laboratori per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 30 anni saranno ospitati gratuitamente negli spazi della struttura della Caritas

Per le persone adulte con autismo si aprono nuove possibilità di trattamento. Lo stabilisce l’accordo operativo stipulato fra ASST di Cremona, Fondazione Sospiro e Cooperativa Servizi per l’Accoglienza, ente gestore delle strutture della Caritas Diocesana, con il sostegno dell’Associazione Accendi il Buio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settimana Liturgica, la relazione di don Tomatis tra passato, presente e futuro: le celebrazioni liturgiche in un territorio che cambia, pluralità di stili e unità ecclesiale

Nell’intervento di don Paolo Tomatis nella seconda giornata della Settimana Liturgica Nazionale un excursus storico e uno sguardo aperto al futuro sul tema delle assemblee liturgiche in un contesto di cambiamento

Già citata da mons. Brambilla nel suo intervento di lunedì 24 agosto, l’assemblea liturgica è stata posta al centro della propria riflessione da don Paolo Tomatis, presidente dell’Associazione Professori di Liturgia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Le Lodi del 24 agosto con mons. Gianotti vescovo di Crema

«Una grande e bella sfida per le nostre celebrazioni è farle abitare e trasfigurare da questa tensione tra la presenza e l’attesa» così monsignor Daniele Gianotti, vescovo di Crema e delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Liturgia e la Catechesi nella sua omelia durante la preghiera delle lodi di martedì 24 agosto ad apertura della seconda giornata della 71ª Settimana Liturgica Nazionale di Cremona. … Continua a leggere »

condividi su

Università Cattolica, attiva l’area matricole del campus di Santa Monica per orientarsi nella scelta universitaria

È attivo lo spazio (non solo virtuale) del campus di Santa Monica a Cremona dell’Università Cattolica per orientarsi nella scelta universitaria in vista del prossimo anno accademico.  Uno spazio fisico, pensato per accogliere sia gli studenti ancora incerti sulla scelta, sia quelli che hanno già deciso che cosa studiare dopo la maturità e necessitano di un supporto per le pratiche di immatricolazione. È inoltre destinato … Continua a leggere »

condividi su