Università Cattolica, attiva l’area matricole del campus di Santa Monica per orientarsi nella scelta universitaria

È attivo lo spazio (non solo virtuale) del campus di Santa Monica a Cremona dell’Università Cattolica per orientarsi nella scelta universitaria in vista del prossimo anno accademico.  Uno spazio fisico, pensato per accogliere sia gli studenti ancora incerti sulla scelta, sia quelli che hanno già deciso che cosa studiare dopo la maturità e necessitano di un supporto per le pratiche di immatricolazione. È inoltre destinato … Continua a leggere »

condividi su

Misure anti-Covid per celebrazioni e attività pastorali: senso di responsabilità e attenzione al bene comune

Dopo la nota della CEI, le precisazioni dell'Osservatorio giuridico regionale con alcune ulteriori precisazioni anche a livello diocesano

Dopo che nei giorni scorsi la Segreteria generale della CEI ha diffuso una comunicazione in cui si ribadiscono in maniera sintetica le principali attenzioni da osservare per garantire la sicurezza dei fedeli nelle celebrazioni e nelle altre attività pastorali e per contribuire a contenere, e quanto prima superare, la faticosa emergenza pandemica, in attesa di possibili orientamenti condivisi dalla Conferenza episcopale lombarda, il vescovo di … Continua a leggere »

condividi su

Al via la Settimana liturgica nazionale, una comunità che si fa Chiesa

in sintesi la prima giornata del convegno

Riunirsi nel nome del Signore è il cuore dell’esperienza di fede cristiana. Alla luce di questa consapevolezza lunedì 23 agosto a Cremona si sono aperti i lavori della 71ª Settimana liturgica nazionale, dal titolo “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome”. Ed è stata proprio l’esperienza dell’incontrarsi a dare il via al momento celebrativo di questo evento. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Servizio ecclesiale e informazione globale»: Giacomo Ghisani racconta la Comunicazione del Papa (VIDEO)

Il vicedirettore generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede è intervenuto al Centro Pastorale nella serata organizzata dall'Ucid

«L’obiettivo è avere una comunicazione unitaria che sia efficace, ecclesiale e di pubblica informazione insieme, per cercare di aiutare a comprendere la complessità del mondo di oggi». È questo il cuore dell’intervento di Giacomo Ghisani, cremonese, vicedirettore generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e presidente della società editoriale TeleRadio Cremona Cittanova, società editrice che cura i contenuti della comunicazione diocesana, in occasione … Continua a leggere »

condividi su

Ina Siviglia e la sfida di pensare la liturgia come anima della preghiera domestica

La docente di Antropologia teologica è intervenuta in collegamento con la Settimana Liturgica Nazionale

«La sfida di oggi è provare a pensare la liturgia come anima della preghiera domestica». Con queste parole della professoressa Ina Siviglia, docente di Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, si sono conclusi i lavori della prima mattinata della Settimana Liturgica Nazionale. La riflessione della professoressa Siviglia, trasmessa dagli schermi della Cattedrale e in contemporanea sui canali web della Settimana Liturgica Nazionale, si … Continua a leggere »

condividi su

Rivolta d’Adda e Agnadello sul podio del torneo animatori

La Zona pastoarale 1 ha coinvolto adolescenti e giovani in sfide di calcio e pallavolo

La squadra dell’oratorio Sant’Alberto di Rivolta d’Adda (in foto qui in alto) e una delle due squadre dell’oratorio San Giovanni Bosco di Agnadello (in foto sotto) sono risultate vincitrici rispettivamente dei tornei di calcio e di pallavolo riservati ad animatori dei Grest degli oratori della zona pastorale 1. Un momento di gioco, di festa e di socializzazione per ragazzi dai 14 ai 19 anni che … Continua a leggere »

condividi su

Monsignor Carlo Rodolfi accolto nella famiglia del Capitolo

Nel pomeriggio di martedì 14 settembre il giuramento e l'insediamento ufficiale nel «cenacolo di servizio e di preghiera» della Cattedrale di Cremona

«Un cenacolo di servizio e di preghiera». Così ha voluto definire il Capitolo il suo presidente, mons. Ruggero Zucchelli, dando il benvenuto a mons. Carlo Rodolfi che si è ufficialmente insediato come canonico effettivo del Capitolo della Cattedrale di Cremona nel pomeriggio di martedì 14 settembre. Una data non scelta a casa, come ha sottolineato lo stesso Zucchelli nella celebrazione eucaristica che ha fatto seguito al … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Brambilla nella prolusione: «Riuniti per celebrare il suo nome, con la bocca e con il cuore»

Il vescovo di Novara ha tenuto la prolusione di apertura nella prima giornata della Settimana Liturgica Nazionale nella cattedrale di Cremona

«Questo riconoscimento della signoria di Gesù ha il suo luogo proprio nel culto e nella preghiera: nella celebrazione s’invoca il nome del Signore e nella preghiera ci si rivolge al Padre nel nome del Figlio suo: il Figlio ci invita a chiedere tutto al Padre nel suo Nome», così monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, ha aperto la riflessione nella prolusione della 71ª Settimana … Continua a leggere »

condividi su

Unitalsi, riprendono i pellegrinaggi: iscrizioni aperte per Lourdes e Loreto

Il programma della sottosezione cremonese presentato durante un incontro presso il Seminario vescovile

È ormai ripresa la programmazione delle attività della sottosezione Unitalsi di Cremona e della Sezione Lombarda. Il cammino dell’associazione diocesana – che peraltro non si è mai interrotto in quanto cadenzato con pellegrinaggi virtuali, incontri e catechesi online – ha avuto una ripartenza con un incontro in presenza fisica al Seminario Vescovile di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Riprendono i pellegrinaggi in Terra Santa

Un gruppo di fedeli, sacerdoti e giornalisti guidati dal cardinale Enrico Feroci si trova a Gerusalemme per un pellegrinaggio dal 5 al 9 luglio, nei luoghi di Gesù. Nel cuore c’è la preghiera di Papa Francesco espressa a maggio scorso durante gli undici giorni di conflitto tra Hamas e Israele: si rimargini la “ferita inferta alla fraternità”. Ma sono tanti i significati del pellegrinaggio

A due mesi esatti dall’inizio del conflitto tra Hamas e Israele, un gruppo di pellegrini, tra cui anche giornalisti,  guidati dal cardinale Enrico Feroci, parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario diocesano della Madonna del Divino Amore, vive l’esperienza speciale della visita ai luoghi di Gesù: dal 5 al 9 luglio. Ad accompagnare, ci sono monsignor Remo … Continua a leggere »

condividi su