Il 21 settembre la consueta apertura del complesso monastico di San Sigismondo a turisti e visitatori

Domenica 21 settembre, dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30, il complesso monastico di San Sigismondo (in largo Bianca Maria Visconti, a Cremona) aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’associazione Amici del Monastero di … Continue reading »

condividi su

Domenica mattina a Covo l’ingresso di don Angelo Ferrari

L'insediamento del nuovo parroco con l'Eucaristia presieduta dal vescovo Napolioni alle 10.30

La parrocchia di Covo si prepara ad accogliere il suo nuovo pastore. Nella mattinata di domenica 21 settembre don Angelo Valentino Ferrari, 65 anni, sacerdote da 41, originario di Brignano Gera d’Adda, farà il suo ingresso come nuovo parroco della parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo apostoli, dove prende il testimone da don Lorenzo Nespoli (salutato domenica 13 settembre e destinato a guidare le comunità … Continue reading »

condividi su

Consolidamento antisismico di torri e campanili in muratura: il 30 settembre convegno a Cremona

Nel pomeriggio di martedì 30 settembre, dalle 15 alle 18.30, presso il Salone dell’Associazione Professionisti di Cremona di via Palestro 66 si terrà il convegno “Consolidamento antisismico di torri in muratura”, promosso da Italia Nostra – Sezione di Cremona in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Cremona. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri “Il cotto: patrimonio architettonico tra memoria e conservazione” per celebrare i 70 anni … Continue reading »

condividi su

Riflessi Magazine torna dopo l’estate con “Strappi”: la nuova edizione online

Dopo la pausa estiva torna Riflessi Magazine che apre la sua sesta stagione con l’edizione intitolata Strappi, online da venerdì sul sito del mensile diocesano riflessimag.it.  Un numero ricco di spunti che accompagnano il lettore attraverso le diverse suggestioni offerte dalla parola scelta per il mese di settembre: dagli strappi fisici che finiscono sul lettino del fisioterapista a quelli più profondi, che toccano l’anima. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Leone XIV: “Custodire voci e volti umani” il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Custodire voci e volti umani”. È il tema scelto da Papa Leone XIV per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. “Negli ecosistemi comunicativi odierni, la tecnologia influenza le interazioni in modo mai conosciuto prima – dagli algoritmi che selezionano i contenuti nei feed di notizie fino all’intelligenza artificiale che redige interi testi e conversazioni”, si legge nel comunicato del … Continue reading »

condividi su

L’insegnante di religione come crocevia tra cultura, religione, fede e futuro dei giovani

Il 3 settembre il Seminario giornata di studi per i docenti in servizio in diocesi di Cremona

“IRC e pastorale: un’alleanza possibile?”. La domanda retorica è la chiave di volta di un dibattito sempre più urgente, che vede la scuola non solo come fucina di menti, ma anche come crocevia di valori, cultura, fede, religione e ricerca del senso di vita. Al centro di questa “alleanza” c’è una figura per certi versi inaspettata: il docente di religione cattolica, trasformato in un vero … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

 

Un gruppo di giovani provenienti dal Nepal ha visitato la diocesi di Cremona nell’ambito del gemellaggio tra le Chiese di Lombardia e la Chiesa del Nepal. L’iniziativa, promossa dalla Delegazione di Caritas Lombardia in occasione del 50° anniversario di Caritas Italiana, ha appresentato una “finestra di speranza” e un’occasione preziosa di incontro e condivisione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato pomeriggio ad Annicco l’insediamento del nuovo parroco

Insieme a don Fabrizio Ghisoni (già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro e ora anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto) inizierà il proprio ministero nelle cinque comunità anche il collaboratore parrocchiale don Nicolas Diene

Le parrocchie di Annicco, Barzaniga e Grontorto accolgono sabato 20 settembre i loro nuovi sacerdoti. Don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e di Ossolaro, è stato nominato parroco anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto, in sostituzione di don Antonio Bisleghi, diventato nuovo parroco di Fontanella, nella Bergamasca. Cinque comunità, chiamata a una sempre maggiore collaborazione pastorale, che potranno contare anche sul ministero di … Continue reading »

condividi su

Promesse di speranza: il 10 settembre a Castelleone testimonianza di don Michele Falabretti

A chiudere una stagione estiva particolarmente intensa, dal Grest allo SportWeek, dai campi estivi in montagna al Giubileo dei giovani, per l’oratorio di Castelleone festeggia due settimane di festa che comprendono eventi musicali, sportivi, l’ormai tradizionale musical, ma anche momenti di spiritualità e riflessione: la Messa domenicale celebrata nel cortile dell’oratorio, quella per ricordare gli amici dell’oratorio defunti, ma anche i ritiri dedicati ai ragazzi … Continue reading »

condividi su