Messaggio del Papa per la pace: i soldi delle armi per un fondo contro la fame

Il Messaggio di Papa Francesco per la 54.ma Giornata mondiale della pace, che verrà celebrata il primo gennaio 2021, ha per titolo “La cultura della cura come percorso di pace”. Praticare ed educare alla cura, scrive il Papa, è la via per “debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente”

La cultura della cura, come “impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti”, e “disposizione ad interessarsi, a prestare attenzione, alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto mutuo e all’accoglienza reciproca”, costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace, per “debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente”. Lo scrive … Continue reading »

condividi su

Nuova iniziativa FOCr, dal 23 dicembre sbarca sul web Fenomeni

La prima puntata, sul tempo, sarà disponibile dalle 18.30 sul canale YouTube omonimo e sui social della Federazione Oratori Cremonesi

#Wearefenomeni è il nuovo hashtag che accompagna l’innovativa innovativa della Federazione Oratori Cremonesi: pubblicare dei podcast in un formato audio-video con al centro alcune parole chiave.

condividi su

Solennità dell’Immacolata: «I nostri “amen” sono figli del “fiat” di Maria e ci introducono alla familiarità con Dio» (VIDEO)

Nella mattinata dell'8 dicembre il vescovo di Cremona Antonio Napolioni ha presieduto la solenne Eucaristia in Cattedrale

Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra il disegno di Dio verso l’umanità concepito nell’Immacolata Concezione di Maria vergine e madre (il dogma che sancisce il suo essere immune dal peccato d’origine risale al 1854), le parole che il vescovo Antonio Napolioni proclama dall’ambone della Cattedrale di Cremona in occasione della Messa dell’Immacolata Concezione celebrata nella mattina dell’8 dicembre, lasciano un solco profondo nel … Continue reading »

condividi su

Mappe per la lettura della Pandemia

Riflessione del Centro di consulenza familiare  di Viadana sui diversi temi che l’esperienza della pandemia ha proposto e propone

È disponibile, sul sito internet del Centro di consulenza familiare  di Viadana, “Mappe per la lettura della Pandemia”, una riflessione articolata sui diversi temi che l’esperienza della pandemia ha proposto e propone. Il testo è a cura dello psichiatra e psicoterapeuta Pasquale De Luca. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

MissioConnessi, l’insolita missione in Africa di Angela Maria Guarneri

In Congo e Ruanda per curare il percorso vocazionale delle Oblate di Nostra Signora

Nell’ottava puntata di MissioConnessi don Maurizio Ghilardi, responsabile della pastorale missionaria per la Diocesi di Cremona, intervista Angela Maria Guarneri, delle Oblate di Nostra Signora. La sua esperienza missionaria, raccontata in modo approfondito nel dialogo con don Ghilardi, si sviluppa tra Congo e Ruanda, a partire dal 1994, anno in cui, per la prima volta, parte per curare la formazione di coloro che intendono seguire … Continue reading »

condividi su

Rapporto Fides, nel 2020 sono stati venti i missionari uccisi

Nella panoramica che fotografa l'Agenzia vaticana, è l'America il continente in cui si è versato più sangue. Ricordate anche le centinaia di sacerdoti e di religiose, cappellani ospedalieri, operatori pastorali del mondo sanitario, come anche Vescovi, vittime della pandemia

Rufinus Tigau, catechista cattolico della diocesi di Timika, nella provincia indonesiana di Papua, voleva solo parlare ai militari per fermare la violenza. Nel corso di un’operazione dell’esercito indonesiano, vedeva la gente del villaggio impaurita e in pericolo. Si è fatto avanti pacificamente, allora, perché mettessero fine alla sparatoria. È stato ucciso a sangue freddo. Tigau è uno dei laici e dei catechisti che sono i … Continue reading »

condividi su

#ilmiopresepe2020: ultime ore per le votazioni

Sino alla sera di domenica 3 gennaio ognuno potrà esprimere le proprie preferenze con un "like"

Ultime ore per votare il proprio (o i propri) presepe preferito mettendo like all’immagine e invitando gli amici a farlo condividendola sul proprio profilo. Volge a conclusione il contesto fotografico #ilmiopresepe2020 promosso dal diocesidicremona.it con le votazione che saranno possibili sino alla sera di domenica 3 gennaio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Servizio diocesano per separati, divorziati e in nuova unione: incontri sospesi, ma il percorso continua (DOWNLOAD)

Disponibili le tracce di riflessione e approfondimento degli incontri sospesi in questi mesi a causa delle misure anti-Covid. Resta possibile mantenersi in contatto con i sacerdoti dell'equipe

Stiamo purtroppo facendo ancora i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia e questo porta a sospendere anche per questo mese gli incontri di preghiera e riflessione alla luce della Parola del percorso per persone separate, divorziate e in nuova unione. L’équipe dell’apposito Servizio pastorale però non ha interrotto gli incontri di riflessione e approfondimento necessari perché l’accoglienza della Chiesa cremonese a tante persone e … Continue reading »

condividi su

Monsignor Perego torna a Paderno dopo 20 anni: l’esempio di San Dalmazio, via di santità per il nostro tempo (VIDEO)

L’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio ha presieduto la Messa nella festività del Santo Patrono

Domenica 6 dicembre la comunità di Paderno Ponchielli ha voluto celebrare, pur con le restrizioni dovute al periodo, la festa patronale di San Dalmazio e lo ha fatto con un ospite d’eccezione. A 20 anni dalla sua partenza, infatti, la comunità ha riaccolto mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio che nel 2000 vi aveva svolto il proprio servizio pastorale e da cui è stata presieduta … Continue reading »

condividi su

Ad occhi aperti: con San Giovanni Bosco uno sguardo sull’emergenza educativa

Le proposte della Federazione Oratori per approfondire i temi educativi in un tempo di particolare urgenza

Come ogni anno la memoria di San Giovanni Bosco è occasione per una più approfondita riflessione sui temi educativi, così urgenti in questo tempo in cui – scrive la Federazione oratori in proposito – «troviamo tante questioni, sospese tra dubbio e necessità, che rendono i giorni tradizionalmente legati alla preghiera, verifica e formazione degli educatori più complessi e forti del solito»‚. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su