Joe Biden è presidente eletto. Ora, in un Paese diviso, serve il coraggio dell’incontro e del dialogo

Joe Biden diventa il 46° presidente degli Stati Uniti, il secondo presidente cattolico a 60 anni da John F. Kennedy, il più anziano e quello con due mandati da vicepresidente alle spalle, in un contesto di ferite e di lacerazioni. Il candidato democratico ha superato i 270 grandi elettori necessari alla vittoria, guadagnandone 9 ma con margini minimi in ben 4 Stati e con percentuali che hanno spinto gli avvocati del presidente in carica e sfidante repubblicano a chiedere il conteggio dei voti e una verifica delle schede per timore, non provato, di brogli. La riconciliazione del Paese passerà da sfide concrete, prima fra tutte la pandemia e le sue conseguenze nefaste sul lavoro, sulle imprese, sulla scuola, sulle famiglie

“Una battaglia per l’anima della nazione”. Joe Biden ha scelto questo motto per la sua corsa alla Casa Bianca e sabato la battaglia è stata vinta scatenando la festa sulle strade, ma senza nessun discorso di rinuncia del suo avversario.Una vittoria che non riunisce il Paese, che non guarisce i veleni e i sospetti,che ha fatto alzare in piedi e uscire decine di fedeli durante … Continue reading »

condividi su

Scuola cattolica: quasi 8mila istituti con 542mila alunni

Strategici il reclutamento e la formazione dei docenti

Gli insegnanti di scuola cattolica svolgono il ruolo chiave di mediatori di un particolare progetto educativo all’interno del quale si gioca il tema decisivo del rapporto tra fede e cultura; una fede non disincarnata ma interpellata dalle situazioni concrete e in dialogo con i diversi contesti di vita. E proprio alla figura di questi docenti è dedicato il XXII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, realizzato come … Continue reading »

condividi su

On-line la nuova piattaforma WelfareXCremona I servizi alla portata di tutti i cittadini

Un progetto del Consorzio Solco con Cgm e CgMoving, in sinergia con il Comune di Cremona

Figlia del lockdown, arriva anche a Cremona la nuova piattaforma WelfareXCremona (welfarexcremona.it) che offre servizi pensati e progettati per rispondere a bisogni, vecchi e nuovi, dei cittadini, delle famiglie, di partner pubblici e privati, della comunità. Sul portale si possono trovare risposte alle esigenze che riguardano per esempio sanità territoriale e didattica a distanza, assistenza domiciliare e pasti a domicilio, facchinaggio e sanificazioni, mediazione familiare … Continue reading »

condividi su

Zona Rossa, le indicazioni per chiese, parrocchie e oratori

Messe con i fedeli consentite secondo il Protocollo vigente, ma servirà l'autocertificazione. Chiusura per gli oratori e catechesi solo "a distanza"

Sono disponibili le indicazioni per la Diocesi di Cremona circa l’applicazione delle misure previste per la cosiddetta “Zone rossa”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Dal 29 novembre in uso in diocesi la terza edizione del Messale romano

La novità riguarda tutta la regione secondo quanto deciso dalla Conferenza episcopale lombarda

Dal 29 novembre, prima domenica d’Avvento, in diocesi di Cremona si adotterà la terza edizione del Messale romano. Lo stabilisce il decreto vescovile del 15 ottobre, secondo quando deciso dall’intera Conferenza episcopale lombarda. «Il Messale è un libro dinamico – spiega don Daniele Piazzi, incaricato diocesano per la Pastorale liturgica – che si muove in base all’inserimento di nuovi santi, nuove celebrazioni e nuove normative». … Continue reading »

condividi su

Francesco ricorda le vittime inermi del terrorismo e dell’odio

I gravi attentati che hanno insanguinato l'Europa da Nizza a Vienna e la popolazione che li ha subiti sono nel pensiero e nella preghiera del Papa all'udienza generale di oggi: sono "deprecabili eventi che cercano di compromettere con la violenza e l’odio la collaborazione fraterna tra le religioni"

L’attualità internazionale con l’incubo del terrorismo che torna a mietere vittime, paura e divisioni in Europa e nel mondo irrompe nell’udienza generale di oggi del Papa, che nel cuore sente le sofferenze dell’umanità. Fonte: VaticanNews

condividi su

Padre Gigi Maccalli: «Le ultime parole che ho detto al mio carceriere…» (ASCOLTA IL PODCAST)

Il missionario originario della diocesi di Crema ospite della seconda puntata di MissioConnessi trasmissione curata da don Maurizio Ghilardi

Nella seconda puntata di MissioConnessi don Maurizio Ghilardi incontra padre Gigi Maccalli, il missionario cremasco della Società delle Missioni Africane liberato nelle scorse settimane dopo oltre due anni prigionia. Padre Maccalli era stato rapito in Niger al confine col Burkina Faso, nella notte tra il 17 e il 18 settembre del 2018, da miliziani jihadisti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Il contagio della speranza”, dagli Usa un sostegno ai progetti caritativi delle Caritas lombarde nel tempo della pandemia

Finanziamento di 4 milioni di dollari offerto da USAID a una rete di enti caritativi religiosi di differenti credo e confessioni: le Caritas di cinque diocesi lombarde (Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Cremona), l’Opera San Francesco, la Diaconia Valdese, e l’Islamic Relief

In solo quattro mesi il progetto “Il Contagio della Speranza” ha dato accoglienza a 134 senza tetto, ha offerto il servizio di docce a 2.902 persone, ha distribuito 27.816 pasti nelle mense dei poveri e 2.559 kit per l’igiene personale. Ha finanziato le tessere impiegate dalle famiglie in difficoltà per fare la spesa negli Empori della Solidarietà di Caritas Ambrosiana per una cifra complessiva di 36.264 euro e presso i … Continue reading »

condividi su