Il vescovo Lafranconi al cimitero: «Affidiamoci al Signore per vincere la paura e la sofferenza» (VIDEO e FOTO)

Nel pomeriggio del 2 novembre la liturgia in suffragio dei defunti al cimitero di Cremona presieduta dal vescovo emerito

Nel pomeriggio di lunedì 2 novembre al Cimitero di Cremona si è svolto il tradizionale momento di preghiera per i defunti. Una liturgia che, per evitare assembramenti prolungati, si è svolta in modo sobrio, con la diretta offerta attraverso i canali web diocesani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Morire e crescere: guardiamo ai giovani nel tempo della pandemia

Una riflessione degli operatori del Consultorio Ucipem di Cremona

I giovani, nel pieno della loro crescita e dell’esplosione dello sviluppo, hanno, paradossalmente, molto a che fare con la morte. Proprio in questa fase della vita, infatti, i ragazzi iniziano a concepire e a pensare l’idea di morte come qualcosa che li possa colpire in prima persona. Il loro corpo percepito come mortale, corruttibile e finito, contribuisce ad aumentare in essi angosce e sentimenti depressivi. … Continue reading »

condividi su

Incontro web per le famiglie stasera alle 21 sul portale diocesano

In vista dell'incontro è possibile porre domande a partire dal videomessaggio già messo a disposizione online

Da circa un mese è disponibile sul portale diocesano il videomessaggio dei coniugi Nicolette e Davide Oreglia che, con modalità vivace e provocatoria, invitano le coppie a lasciarsi mettere in discussione dalla parabola dei talenti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Halloween e il dramma dell’umanesimo ateo

L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. Le considerazioni sanitarie, politiche ed economiche non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac ricorda che il vero dramma che stiamo vivendo non è solamente l’imperversare della malattia e della morte ma il persistere di un umanesimo ateo, nemico dell’uomo

L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. La condizioni sanitarie, politiche ed economiche che stiamo vivendo, non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac nell’anno 1944 pubblicava una delle opere più importanti dell’intera produzione teologica del ‘900: Le drame de l’humanisme … Continue reading »

condividi su

Nizza, il Papa prega per le vittime: torniamo a guardarci come fratelli

Francesco condanna "nel modo più energico" l'agguato terroristico avvenuto nella basilica Notre-Dame della città francese, costato la vita a tre persone, In un messaggio a firma del cardinale Parolin, il Papa si unisce alle famiglie degli uccisi e invita all'unità il Paese. In precedenza la Sala stampa vaticana aveva riferito l'invito al popolo francese perché reagisca "al male con il bene”. Alle 15 campane a morto in tutta la Francia

Il dolore del Papa per la tragedia di Nizza arriva in due riprese a distanza di pochi minuti. L’ultima in ordine di tempo nel primo pomeriggio giunge tramite il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, che in un messaggio al vescovo di Nizza, André Marceau, esprime la condanna “nel modo più energico” da parte di Francesco di “tali violenti atti di terrore”, assicurando “la sua … Continue reading »

condividi su

Il Papa: sogno un’“Europa comunità”, solidale, amica delle persone

In una lettera al cardinale Parolin per i 50 anni di collaborazione tra Santa Sede e istituzioni europee, Francesco ripercorre la storia e i valori del continente, auspicando una svolta di fraternità in un periodo di grandi incertezze e rischi di derive individualistiche. Non serve guardare “all’album dei ricordi” ma al futuro che si può “offrire al mondo”

Quattro sogni – perché secoli di civiltà non hanno esaurito la loro spinta propulsiva – sorretti da un’unica sostanziale convinzione: non può esserci autentica Europa senza i pilastri sui quali venne progettata fin dalla prima intuizione e cioè uno spazio di popoli uniti dalla solidarietà, dopo essere stati uno scacchiere tragico di guerra e muri. Quella che Francesco indirizza al cardinale Pietro Parolin è una … Continue reading »

condividi su

Accordo Santa Sede-Cina, passi avanti di dialogo preziosi per tutti

Francesco Sisci (sinologo) spiega l’importanza del rinnovo dell’Accordo tra Santa Sede e Cina sulla nomina dei vescovi: “È un momento di grande tensione internazionale intorno alla Cina e il rinnovo di questo Accordo fa sperare che ci possa essere una possibilità per stemperare le tensioni in atto ed evitare un peggioramento dei rapporti internazionali. Questo rinnovo dice al mondo che con la Cina si può parlare. Certo, non è un Accordo ideale, non ci troviamo in una situazione idilliaca ma proprio per questo, è tanto più importante essere riusciti a fare dei passi avanti”

“Il rinnovo di questo Accordo paradossalmente sembra essere più importante dell’Accordo stesso stipulato due anni fa”. Francesco Sisci, sinologo, giornalista, già corrispondente per testate italiane da Pechino, senior researcher presso la China People’s University, commenta così la decisione presa dalla Santa Sede e dalla Repubblica Popolare Cinese di prorogare per altri due anni la fase attuativa sperimentale dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi. “Questo rinnovo è … Continue reading »

condividi su

Giornata diocesana di Avvenire, il messaggio del Vescovo. Domenica 25 ottobre in molte parrocchie distribuzione straordinaria del giornale

Monsignor Napolioni: «Se il nome cristiano del futuro è "avvento, avventura, avvenire", in cui il Signore veniente fa da protagonista, abbiamo bisogno giornalmente di riconoscerne le tracce, celebrarne la presenza, seguirne la voce»

Domenica 25 ottobre si celebra la Giornata diocesana del quotidiano Avvenire, che ogni anno diventa occasione per porre all’attenzione delle comunità cristiane locali questo importante strumento di comunicazione, voce della comunità ecclesiale italiana, ma anche preziosa fonte di informazione equilibrata ed approfondita in un mondo dove spesso il giornalismo viene bistrattato o messo all’angolo dal furore dei social. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su