image_pdfimage_print

 

«Immergiamoci, come fece Gesù, nel dialogo con Dio e nella preghiera». Con questa raccomandazione, espressa nell’omelia pronunciata nel corso della Messa conclusiva, celebrata nella mattinata di domenica 12 gennaio nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il vescovo Antonio Napolioni ha terminato la sua visita pastorale nella parrocchia di Calvenzano.

Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Castelleone in marcia per la pace

L'iniziativa, che ha coinvolto parecchie associazioni del paese, domenica 26 gennaio ha concluso il mese dedicato alla pace

La proposta dell’Azione Cattolica di Castelleone, partita lo scorso anno, di confrontarsi con chi fosse interessato sul tema della pace è riuscita a raccogliere anche nel 2025 l’adesione di diversi gruppi e associazioni di Castelleone, costituendo il Tavolo della pace per pensare e realizzare insieme una serie di iniziative per provocare nella comunità riflessioni sul senso della pace. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

I vescovi di Cremona e sant’Omobono: sabato 21 dicembre la presentazione del libro

“Ogni anno, nel giorno di sant’Omobono, in città si percepisce che qualcosa di importante dovrà accadere”. La festa patronale di sant’Omobono ormai è già passata, ma non il riferimento del cuore dei cremonesi a lui: non è vero che “passato il giorno, gabbato il santo”. E questo vale in modo particolare per quei feriali affezionati alle celebrazioni in Cattedrale che, in questo tempo invernale, vivono la … Continua a leggere »

condividi su

Banco BPM, Cooperfidi Italia e CSI, insieme per lo sport dilettantistico italiano

Siglato un accordo per finanziare gli impianti sportivi delle società e associazioni dilettantistiche 

Banco BPM, Cooperfidi Italia Società Cooperativa e CSI-Centro Sportivo Italiano hanno siglato a Roma un accordo finalizzato a supportare le Società e Associazioni sportive dilettantistiche, associate al CSI, attive sul territorio nazionale e che necessitano di finanziamenti da destinare alla costruzione, ampliamento o ammodernamento dei propri impianti sportivi, in cui praticare attività amatoriali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Esercizi spirituali per sacerdoti e diaconi: ultimi posti disponibili per la proposta di febbraio guidata dall’arcivescovo Bregantini

Sarà il vescovo Giancarlo Bregantini, originario di Denno, in Trentino, arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano (già vescovo di Locri-Gerace dal 1994 al 2007), a guidare gli esercizi spirituali per il Clero cremonese, in programma dal 24 al 28 febbraio presso il Monastero Santa Croce dei Padri Carmelitani Scalzi a Bocca di Magra (SP). Le iscrizioni per i sacerdoti e i diaconi della Diocesi di Cremona sono … Continua a leggere »

condividi su

“Giustizia e pace si baceranno?”: il 1° febbraio incontro sulla giustizia riparativa con la prof. Claudia Mazzucato e il gusuita Guido Bertagna

Tra i promotori anche Caritas Cremonese e l'Ufficio diocesano Pastorale sociale e del lavoro

Sabato 1° febbraio, alle ore 17 presso la Sala dei Quadri del Comune di Cremona, sarà proposta una riflessione sul tema del conflitto in senso lato. L’iniziativa, dal titolo “Giustizia e pace si baceranno?”, aperta alla cittadinanza, vedrà intervenire la professoressa Claudia Mazzucato, docente di Diritto penale e Giustizia riparativa all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e il gesuita padre Guido Bertagna, mediatore penale e artista. … Continua a leggere »

condividi su

Tante lingue, colori, culture e tradizioni in Cattedrale per vivere insieme l’Epifania

image_pdfimage_print

Photogallery completa della celebrazione

 

Si è celebrata nella mattinata di lunedì 6 gennaio in Cattedrale, a Cremona, la “Festa dei Popoli”: la Messa Pontificale dell’Epifania presieduta dal vescovo Antonio Napolioni ha fatto respirare lo spirito dei Magi, che da terre lontane arrivarono a Betlemme per rendere omaggio a Gesù Bambino appena nato. Continua a leggere »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Insegnamento religione cattolica: Cei, “ritrovare la fiducia e il coraggio di aprire le famiglie e le scuole a nuovi orizzonti”

“Cogliamo l’occasione per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e culturali, insieme alle domande di senso che accompagnano la crescita individuale e la vita del mondo”. Così la Presidenza della Conferenza episcopale italiana si rivolge a studenti e genitori nel messaggio per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26. Fonte: TeleRadio Cremona … Continua a leggere »

condividi su