Portata dall’affiliata “Fondazione Luigi Mazza” di Pizzighettone, è giunta il 22 ottobre alla Fondazione “Vismara De Petri” di San Bassano la Croce della Speranza, nell’itinerario giubilare che in diocesi di Cremona collega idealmente le case di riposo che hanno affini motivazioni e ispirazioni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
È stato Oreste Perri a inaugurare un nuovo ciclo di incontri promossi dalla Fondazione Opera Pia Ss. Redentore Onlus di Castelverde dal titolo affascinante: “Eccellenze Cremonesi”. Il grande canoista, originario di Marzalengo, nella mattinata di martedì 28 ottobre ha raccontato a un nutrito e attento gruppo di ospiti della RSA la sua vita e la sua avventura sportiva fatta di molti sacrifici e di tanti ambiziosi … Continue reading »
Nell’ambito della festa patronale di sant’Omobono (13 novembre), il padre dei poveri, e della IX Giornata mondiale dei poveri (16 novembre), Caritas Cremonese e la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona propongono un convegno rivolto agli operatori sociali e ai volontari della carità. L’appuntamento è per la mattinata di sabato 8 novembre (ore 9) presso il Seminario Vescovile di Cremona (via Milano … Continue reading »
«Prendere le parti di uno dei contendenti, stare vicini solo al dolore di una parte sarebbe la cosa più semplice. Ma noi vogliamo stare in mezzo, essere ugualmente vicini a tutti», dice suor Valentina Sala riecheggiando il senso profondo dell’intercessione (inter-cedere, stare in mezzo) di cui parlava spesso il cardinal Martini nei suoi anni a Gerusalemme. Quella di questa religiosa, che ha lavorato a lungo come ostetrica nel Saint Joseph Hospital, l’unico ospedale cattolico di Gerusalemme, prima di assumere altri incarichi sempre nella città santa, è una delle testimonianze che hanno connotato, lunedì 27 ottobre, la prima serata del pellegrinaggio dei vescovi lombardi in Terra Santa (presente anche il vescovo di Cremona Antonio Napolioni), iniziato con il volo da Milano a metà giornata. Continue reading »
Dopo la serie di incontri sull’intelligenza artificiale dell’anno scorso, torna a Castelleone il “Novembre sociale” con un ciclo di incontri che vuole riscoprire il fondamento della Costituzione: l’articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, parole profetiche di allora che oggi sono sempre più messe in discussione, circa la loro validità attuale e sopratutto in cambiamenti degli scenari attuali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
L’unità pastorale S. Omobono di Cremona presenta, nella serata di venerdì 31 ottobre, alle 21, nella chiesa di San Gerolamo, il volume “La chiesa di San Gerolamo”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
ACLI Casalmaggiore, in collaborazione con Fotocine Casalasco 1966, presenta la mostra fotografica “Donne di Pace Casalmaggiore”: un percorso visivo e narrativo dedicato alle donne che, con il loro impegno, la loro forza e la loro umanità, hanno contribuito a costruire la pace nella vita quotidiana e nella storia della comunità casalasca. L’inaugurazione si terrà sabato 1 novembre alle ore 11.15 presso l’Auditorium Santa Croce in Via … Continue reading »
Nel pomeriggio di domenica 26 ottobre la chiesa del Monastero della Visitazione di Soresina ha ospitato un momento di spiritualità, aperto a tutta la diocesi, per pregare, insieme alla monache di clausura, per le missionarie e i missionari cremonesi e del mondo. A guidare la preghiera è stato don Umberto Zanaboni, incaricato diocesano per la Pastorale missionaria, affiancato dal parroco di Soresina don Andrea Bastoni. Continue reading »
«Nella Chiesa, le relazioni non rispondono alle logiche del potere ma a quelle dell’amore». Lo ha spiegato il Papa, nell’omelia della Messa presieduta domenica 26 ottobre nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, per il Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Alla celebrazione ha preso parte anche il vescovo Antonio Napolioni e i tre delegati diocesani per il Sinodo: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
«Regola suprema, nella Chiesa, è l’amore», ha ribadito Leone XIV: «Nessuno è chiamato a comandare, tutti sono chiamati a servire; nessuno deve imporre le proprie idee, tutti dobbiamo reciprocamente ascoltarci; nessuno è escluso, tutti siamo chiamati a partecipare; nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme».
No, allora ai «personalismi» e alla «pretesa di essere migliori degli altri», che «crea divisione e trasforma la comunità in luogo giudicante e escludente», o all’atteggiamento di chi «fa leva sul proprio ruolo per esercitare il potere e occupare spazi». «Nella Chiesa, prima di qualsiasi differenza, siamo chiamati a camminare insieme alla ricerca di Dio, per rivestirci dei sentimenti di Cristo», l’appello del Pontefice: «Aiutateci ad allargare lo spazio ecclesiale perché esso diventi collegiale e accogliente».
«Questo ci aiuterà ad abitare con fiducia e con spirito nuovo le tensioni che attraversano la vita della Chiesa – tra unità e diversità, tradizione e novità, autorità e partecipazione –, lasciando che lo Spirito le trasformi, perché non diventino contrapposizioni ideologiche e polarizzazioni dannose», ha assicurato il Papa, secondo il quale «essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore».
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile», l’invito finale: «Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti. Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo».
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
Dal Torrazzo lo sguardo si allarga sulle campagne che circondano Cremona: distese di campi, cascine, che raccontano la storia più autentica del territorio. È proprio a questo mondo che è dedicata la nuova puntata di Torrazzo con vista, il videopodcast settimanale prodotto da Trc, una puntata che ha voluto dar voce a chi lavora ogni giorno per mantenere viva la terra cremonese, guardando però al futuro con attenzione e responsabilità. Continue reading »