A Pieve d’Olmi l’ingresso del nuovo parroco nel segno dell’unità

image_pdfimage_print

Cliccare qui per la photogallery della celebrazione

 

«Con questo “grazie” e questo “insieme” cerchiamo di avere la gratitudine per ciò che abbiamo, per ciò che siamo e la volontà di camminare insieme. Penso che sia già un buon programma di vita per tutti noi». Con queste parole – e con un vivo ricordo per don Emilio Garattini – don Roberto Musa ha salutato a Pieve d’Olmi la sua nuova comunità che guiderà insieme alla parrocchia di San Daniele Po con il collaboratore parrocchiale don Antonio Loda Ghida, che risiedendo proprio in paese già da quest’estate presta servizio a Pieve d’Olmi, dopo che nei mesi precedenti la comunità aveva potuto contare sul ministero di don Eugenio Trezzi. Nel tardo pomeriggio di sabato 13 settembre il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica di ingresso del nuovo parroco, con la presenza del vicario zonale don Antonio Pezzetti e di don Gianluca Gaiardi, direttore dell’ufficio diocesano Beni culturali e nuovo rettore della Cattedrale, uno dei compagni di Messa di don Musa. L’ingresso di don Musa segna anche l’inizio del programma degli ingressi all’inizio del nuovo anno pastorale, che proseguiranno fino a metà ottobre. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su
image_pdfimage_print

Sarà una serata di sport, festa, amicizia, che sarebbe piaciuta ai santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, quella di venerdì 19 settembre alle ore 20.30 presso la palestra dell’Oratorio di Cristo Re a Cremona. Una modalità sportiva per festeggiare la canonizzazione di due giovani di cui le società sportive degli oratori di Pieve San Giacomo e Soresina portano il nome. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aimc: due eventi per riflettere di pace

Il 19 settembre al Piccolo Caffè Torriani la presentazione del libro "Ius Pacis" di Antonio Pileggi; il 4 ottobre presso la parrocchia della Beata Vergine elevazione musicale del del "D'in...canto"

L’Aimc (Associazione italiana maestri cattolici) di Cremona promuove due iniziative per riflettere sulla pace, entrambe sotto il titolo “Messaggi di pace”. Due momenti diversi, ma entrambi finalizzati a sollecitare le figure educative (insegnanti, educatori e genitori) a considerare il tema della pace come una necessità formativa per se stessi e per le giovani generazioni a loro affidate, perché si diffondano sempre più atteggiamenti di rispetto, … Continue reading »

condividi su

Il Capitolo della Cattedrale ha accolto il nuovo canonico mons. Amedeo Ferrari

image_pdfimage_print

Guarda la fotogallery completa

 

Si è svolto nel pomeriggio di sabato 13 settembre il rito di accoglienza nel Capitolo della Cattedrale di Cremona del nuovo canonico mons. Amedeo Ferrari. Il rito di immissione ha avuto inizio alle 17.30, in forma pubblica, nella navata centrale del Duomo, di fronte al presidente del collegio, mons. Antonio Trabucchi. Presente una delegazione di sacerdoti dal Santuario S. Maria del Fonte di Caravaggio, dove mons. Amedeo Ferrari è stato rettore dal 2018. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Venerdì a Soresina una serata per gli 800 anni del Cantico delle Creature con inaugurazione della mostra fotografica sul tema della custodia del creato

Nel mese del Creato, il Gruppo Laudato si’ della Zona pastorale 2 della Diocesi di Cremona e il Fotoclub Il Soffietto di Soresina promuovono due eventi per riflettere sul tema della custodia del creato a partire da due importanti anniversari: gli otto secoli de Il cantico delle creature di san Francesco d’Assisi e i 10 anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Annalisa … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

 

Si è tenuta il 16 settembre in Seminario a Cremona l’annuale Assemblea Oratori. Tema dell’edizione 2025: “La convivenza tra culture come opportunità educativa nella vita dell’oratorio”, che concretizza il motto dell’anno oratoriano: “Facciamo pace”. Un invito ad affrontare insieme la sfida, sempre più attuale, della presenza crescente di ragazzi provenienti da famiglie con background migratorio. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ad Annicco l’ingresso di don Fabrizio Ghisoni con il collaboratore don Nicolas Diene

image_pdfimage_print

Guarda la fotogallery completa

 

Con la celebrazione presieduta nel pomeriggio di sabato 20 settembre ad Annicco dal vescovo Antonio Napolioni nella chiesa di S. Giovanni Battista decollato, le comunità di Annicco, Barzaniga e Grontorto hanno accolto il loro nuovo parroco, don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro. Cinque parrocchie chiamate a vivere un cammino pastorale sempre più sinergico e che potranno contare anche sul ministero di don Nicolas Diene, scelto dal vescovo come nuovo collaboratore parrocchiale. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su
image_pdfimage_print

 

Il cielo è limpido sopra Roma, ma l’azzurro oggi si mescola al verde brillante delle bandane della Federazione Oratori di Cremona. Si fanno notare tra la folla, questi giovani pellegrini partiti dal cuore della pianura Padana per ritrovarsi nel cuore della Chiesa universale. Il quarto giorno del Giubileo dei Giovani è iniziato questa mattina con un sapore tutto particolare per la diocesi di Cremona: nella chiesa di San Gregorio VII, il vescovo Antonio Napolioni ha tenuto una delle catechesi ufficiali, raccolte sotto il titolo “12 parole per dire speranza”.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su