Archivi

image_pdfimage_print

 

Soltanto pochi giorni fa il Vescovo di Cremona, mons. Napolioni, ha fatto visita all’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano (LEGGI QUI), in occasione dei 400 anni dalla conclusione del ciclo di affreschi dipinti da Tommaso Pombioli nella bellissima chiesetta nota anche come Madonna dei Campi, custodita oggi dal locale gruppo alpini. E proprio all’indomani delle celebrazioni, come un regalo di compleanno, per l’Oratorio arriva la notizia di un importante finanziamento che viene riconosciuto al piccolo scrigno nelle campagne bergamasche, grazie ad un progetto di valorizzazione premiato dal Fondo ambiente italiano e da Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Le relazioni pericolose”, venerdì sera a Viadana incontro sul necleare

A quarant’anni di distanza dalle lotte antinucleari nella Bassa Viadanese contro l’installazione della centrale nucleare, tornano in campo i protagonisti di allora per fare il punto della situazione, aggiornandola all’attualità, di fronte all’ipotesi del nucleare come forma di energia e nell’attuale scenario mondiale, con le connessioni tra il nucleare e l’ambito militare.  Se ne parlerà la sera di venerdì 15 dicembre, alle 20.45, presso l’Auditorium … Continua a leggere »

condividi su

Che sia a Cremona, a Casalmaggiore o a Vailate, cambiano le persone, ma non cambia il senso: visitare luoghi belli in compagnia, per sentirsi meno soli. Proseguono le iniziative del progetto “Anziani custodi di speranza” di Caritas Cremonese, supportato all’interno della co-progettazione tra Caritas Italiana e Intesa San Paolo con l’obiettivo di creare una rete solidale per la terza età sui territori diocesani. Accanto alle azioni di consegna domenicale dei pasti a domicilio nel periodo di Avvento e al raccordo con le assistenti familiari, sono entrate nel vivo le iniziative di animazione e aggregazione.  Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Spazi e servizi per gli universitari. Presentata la Consulta degli studenti al taglio del nastro della nuova aula studio all’Informagiovani

  Cremona percorre, con sempre maggior determinazione, la strada per diventare una città universitaria. Il Tavolo Allargato, che da tempo unisce Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, le università e la Diocesi, ne è una lampante dimostrazione. Giorgio Coppiardi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su