Archivi

image_pdfimage_print

Si è aperta in Università Cattolica la Settimana del Dono

  Torna anche quest’anno in Università Cattolica la Settimana del Dono, l’iniziativa promossa dall’Ateneo nelle sue sedi per offrire alla comunità universitaria un’occasione per riflettere sul valore della gratuità e della solidarietà, attraverso segni concreti che si realizzano anche grazie all’apertura delle porte dei campus alle realtà del terzo settore e del volontariato del territorio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Come tessere di un Mosaico. Un nuovo trimestrale per raccontare la Chiesa cremonese

  È in distribuzione in tutte le 95 parrocchie e unità pastorali della Diocesi di Cremona la prima edizione de Il Mosaico, il nuovo trimestrale diocesano che con questo anno pastorale, su tutto il territorio, accompagnerà l’uscita dei bollettini parrocchiali o comunque potrà essere messo a disposizione di tutti nelle chiese. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 24 settembre tutta la Diocesi in preghiera per l’inizio del nuovo anno pastorale. Nel pomeriggio il pellegrinaggio diocesano a Caravaggio

Domenica 24 settembre l’intera Diocesi è chiamata a unirsi in preghiera in occasione del pellegrinaggio diocesano del pomeriggio al Santuario di Caravaggio e in preparazione al Convegno pastorale. A questo proposito l’Ufficio liturgico propone a tutte le parrocchie una preghiera mariana per l’inizio delle attività pastorali da recitare al termine delle Messe della domenica. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Un viaggio nella storia di Cremona con la mostra dedicata a Felice Giuseppe Vertua, sabato l’inaugurazione al Museo diocesano

Sarà inaugurata ufficialmente al Museo diocesano di Cremona alle ore 11 di sabato 16 settembre, e resterà aperta fino al 19 novembre, la prima esposizione monografica, dal titolo Felice Giuseppe Vertua. Vedutista Cremonese, dedicata alle opere dell’artista cremonese Felice Giuseppe Vertua. Vissuto nella prima metà dell’800, Vertua è noto per le sue vedute sulla città cremonese. Chiara Allevi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Al via da oggi il Tempo del Creato. Papa Francesco: “Ascoltare le vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica”

Il 1° settembre, la Festa del Creato, conosciuta anche come la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, dà il via a un periodo che termina il 4 ottobre con il tema "Che la giustizia e la pace scorrano"

Oggi, 1° settembre, inizia il Tempo del Creato. Quest’anno, che porta il tema “Che la giustizia e la pace scorrano” e simboleggiato dal “fiume possente”, inizia con la Festa del Creato (conosciuta anche come la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato) e si conclude il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, quando verrà pubblicata – come annunciato dal Papa – la … Continua a leggere »

condividi su

Quaranta informatici dell’Università Cattolica in team building nelle opere segno di Caritas cremonese

  Il team building? Si può fare anche all’insegna della solidarietà. Nei giorni scorsi, quaranta dipendenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, provenienti da tutte le sedi dell’ateneo (Milano, Piacenza-Cremona, Brescia e Roma), sono stati protagonisti di una giornata di formazione presso la Caritas cremonese. Per loro, impegnati presso i Sistemi informativi dell’ateneo, la funzione Risorse Umane insieme alla funzione Attività e Progetti istituzionali dell’Università, in collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

«Ho bisogno di credere». L’intenso monologo di Mattia Cabrini, un discepolo di Emmaus sulle strade della Chiesa di oggi

L’intervento del cardinale Zuppi, che nella serata di venerdì 29 settembre ha proposto una sua riflessione sulla Chiesa oggi davanti ad una Cattedrale gremita e attenta, (leggi QUI) è stato preparato da un momento di preghiera comunitaria. Un momento aperto da un intenso monologo scritto e interpretato da Mattia Cabrini, regista, attore e collaboratore della Federazione Oratori. Un dialogo immaginato tra uno dei discepoli di … Continua a leggere »

condividi su

Cavatigozzi saluta don Franco. Il 10 settembre giornata di festa in parrocchia

La S. Messa (ore 18) e l’apericena (ore 19:45) di saluto a don Franco Vitali che, dopo 20 anni di servizio, lascia la parrocchia. Al suo posto don Alfredo Valsecchi

Cavatigozzi si prepara a vivere una giornata speciale. Domenica 10 settembre la comunità si stringerà per l’ultima volta attorno al parroco don Franco Vitali che, a 20 anni dal suo ingresso, lascia la chiesa di Santa Maria Maddalena per prendere il nuovo incarico di collaboratore festivo dell’unità pastorale “Mons. Angelo Frosi” (formata dalle parrocchie di Cornaleto, Formigara, Gombito, San Bassano, San Latino e Santa Maria … Continua a leggere »

condividi su

Giornata a Roma per i giovani di Bahia, tra le meraviglie della città eterna e incontri speciali

  È mercoledì 26 luglio, sono le 20.30 e da un’ora e mezza i ragazzi e le ragazze di Salvador de Bahia – accompagnati dal parroco don Davide Ferretti, dal responsabile dell’ufficio missionario don Umberto Zanaboni e da alcune volontarie – sono sul treno che li sta riportando a Cremona dopo due giorni belli e intensi nella capitale. Il gruppo è partito per Roma durante … Continua a leggere »

condividi su

Da lunedì a Cesenatico la scuola animatori, tra formazione e amicizia

Torna la proposta della Federazione oratori rivolta agli adolescenti che proseguono l'impegno educativo in oratorio anche dopo il Grest

Anche questo settembre parte la scuola animatori Giochiamoci i talenti organizzata dalla Federazione Oratori Cremonesi e rivolta agli adolescenti che durante l’estate hanno animato gli oratori durante il grest. Lunedì 4 settembre, dopo la Messa celebrata presso la chiesa di San Francesco, nel quartiere Zaist, un centinaio di ragazzi partirà alla volta della casa Sant’Omobono di Cesenatico. Chiara Allevi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su