Archives

image_pdfimage_print

C’erano anche i giovani cremonesi nel cuore di piazza San Pietro, tra migliaia di altri nomi, volti, storie. Sono i giovani che hanno dato colore, voce, respiro all’incontro “Tu sei Pietro”, che ha animato piazza San Pietro per tutto il pomeriggio di mercoledì 31 agosto fino a oltre le ore 20. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Il Perdon d’Assisi, come ottenere l’indulgenza plenaria

Da mezzogiorno del 1° agosto fino alla mezzanotte del 2 agosto in tutte le chiese parrocchiali e francescane sarà possibile lucrare l’Indulgenza della Porziuncola

Dalle ore 12 di venerdì 1° agosto alle ore 24 di sabato 2 sarà possibile lucrare l’Indulgenza della Porziuncola, conosciuta come “Perdono d’Assisi”. Un evento che assume un significato tutto particolare visto che non solo è concomitante con il Giubileo della Misericordia, ma proprio quest’anno si celebra l’VIII centenario dalla concessione dell’Indulgenza. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

 

Dallo studio del recordman del Grande Slam, Novak Djokovic, come brand sportivo, a quello della digitalizzazione dei processi nella diagnostica sanitaria. Dall’analisi della creazione di valore per il territorio attraverso la Stradivari Cup, evento ideato e organizzato da Vanoli Basket Cremona, a quella dell’impatto dell’overtourism sul destination branding. Sono questi alcuni dei temi scelti dai 40 studenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, 20 dei quali cremonesi, che si sono laureati nell’ultima sessione prima della pausa estiva nel campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

«Nell’anno giubilare della Speranza, sono i giovani i veri portatori di speranza» afferma Marco Allena, preside della Facoltà, sottolineando che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere e affrontare con successo le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che, anche nelle aule di Santa Monica, «si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano davvero indimenticabili».

Tra i nuovi laureati, 17 studenti, di cui 5 residenti in provincia di Cremona, hanno terminato il curriculum in Innovazione e imprenditorialità digitale. Competenze umanistiche, management, innovazione tecnologica. Ma anche la scoperta di Cremona, per molti studenti provenienti da tutta l’Italia. Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea magistrale nato nel 2021 e divenuto punto fermo dell’offerta formativa dell’ateneo, ha spiegato che «nel mercato del lavoro c’è bisogno di esperti di tecnologie digitali ma anche di processi organizzativi e di mercato. Questa laurea magistrale, unica su tutto il territorio nazionale, è un vero e proprio mix di tecnologie e di umanità, di relazioni sociali, di creatività». Il corso di laurea, infatti, intende formare figure professionali sempre più richieste dalle imprese, a causa del forte sviluppo dell’economia digitale: dall’innovation manager, ossia il manager di progetti di innovazione nelle imprese digitali, all’esperto di trasformazione digitale fino all’imprenditore digitale e al fondatore di start up innovative. «Tra oltre 180 studenti che finora hanno frequentato il nostro corso di laurea, sono rappresentate ben 17 Regioni italiane e 55 Province» prosegue Antoldi. «I nostri studenti hanno conseguito una laurea triennale in 40 atenei diversi, dall’Alto Adige alla Sicilia».

Nell’ultima sessione, si sono laureati a Santa Monica Federico Bossi di Reggio Emilia, Sara Cacciatori di Ripalta Alpina, Luca Calcina di Piadena Drizzona, Petra Carraro di Dolo (Venezia), Salvatore Gatto di Gela (Caltanisetta), Alessio Gennari di Parma, Alberto Guerini di Castelli Calepio (Bergamo), Marco Guyot Bourg Cristiano di Cremona, Silvia La Malfa di Alfianello (Brescia), Matilde Mineri di Azzanello, Francesca Pagani di Rottofreno (Piacenza), Pamelin Grecia Ore Aldazaban di Carnate (Monza e Brianza), Giorgio Parisi di Lodi, Elide Podavini di Arcore (Monza e Brianza), Amedeo Polledri di Piacenza, Davide Rosseghini di Gussola e Lorenzo Vincini di Piacenza.

L’altro pilastro cremonese della Facoltà di Economia e Giurisprudenza è la laurea triennale in Economia aziendale coordinata da Daniele Cerrato. «Le tesi con cui le nostre studentesse e studenti hanno conseguito oggi il titolo di dottoressa e dottore in economia aziendale hanno abbracciato una grande varietà di temi e ambiti disciplinari» afferma Cerrato. «Emergono fondamentalmente due cose: il binomio locale-globale, poiché accanto a tesi centrate su ambiti di ricerca e imprese di rilievo nazionale e internazionale ve ne sono altre che studiano fenomeni, filiere e casi aziendali del territorio cremonese. E poi questi lavori testimoniano l’innovazione nelle metodologie didattico-formative che il nostro corso di laurea ha introdotto negli anni, come le relazioni di stage, basate su progetti svolti dagli studenti durante il loro tirocinio in azienda, e molte altre attività laboratoriali». Hanno terminato il curriculum in Economia aziendale 23 studenti, di cui 15 residenti in provincia di Cremona: Lorenzo Albertoni di Sospiro, Emilie Alquati Bonisoli di Cremona, Leonardo Alzani di Soncino, Lidia Bettati di Besenzone (Piacenza), Leonardo Bravo di Montecchio Precalcino (Vicenza), Gaia Grazia Caputo di Peschiera Borromeo (Milano), Giada Cazzato di Persico Dosimo, Elisa Corniani di Olmeneta, Claudia Cristofolini di Castelverde, Martina Ferrara di Cesenatico (Forlì Cesena), Lorenzo Gagliardi di Pizzighettone, Chiara Locatelli di Azzanello, Veronica Maifredi di Visano (Brescia), Matilde Marchesi di Piacenza, Pietro Melgari di Cremona, Sara Paparatto di Bagnolo Cremasco, Eleonora Penotti di Casalmaggiore, Mattia Piscicelli di San Salvo (Chieti), Lucia Polonioli di Cimbergo (Brescia), Davide Sudati di San Bassano, Riccardo Testa di Spinadesco, Emanuele Trevisi di Pieve San Giacomo e Marco Zuccotti di Soncino.

(fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore)

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Terra Santa: Cei, continua l’impegno della Chiesa italiana. Finanziati 43 milioni di euro per progetti caritativi

La Conferenza episcopale italiana resta accanto alle comunità della Terra Santa, provate da anni di violenze e ora da un conflitto che sta seminando morte e distruzione, con pesanti ricadute anche nei territori limitrofi. “In questa regione così martoriata, il Servizio nazionale per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha finanziato 143 progetti per quasi 43 milioni di euro” , si legge in … Continue reading »

condividi su

Il Papa ai giovani: siate luce e speranza, il nostro grido sia per la pace nel mondo

Fra i 120 mila radunati in piazza San Pietro e in via della Conciliazione per la Messa di apertura del Giubileo dei giovani, presieduta dal pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione monsignor Fisichella, arriva a sorpresa, al termine della celebrazione, Leone XIV che invita ragazzi e ragazze ad essere testimoni della pace di Gesù Cristo e della riconciliazione

“Buonasera! Buenas tardes! Good evening! Gesù ci dice: ‘Voi siete il sale della terra’, ‘Voi siete la luce del mondo!’”. A sorpresa, in Piazza San Pietro, al termine della Messa di apertura del Giubileo dei giovani, presieduta da monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile dell’organizzazione dell’Anno Santo, arriva il Papa. Dopo un lungo giro in papamobile tra i 120 mila presenti … Continue reading »

condividi su

Settanta cremonesi a Lourdes con Unitalsi Lombardi

Nel cuore dell’estate l’Unitalsi lombarda rinnova la sua attenzione e cura agli ammalati e diversamente abili proponendo il tradizionale pellegrinaggio agostano al santuario mariano di Lourdes. “Il tema che ci accompagnerà è quello giubilare della speranza – spiega il presidente di Unitalsi Cremona Tiziano Guarneri – con uno sguardo particolare a Maria, che, con il suo tenero sguardo, ci accompagna nei sentieri impervi del futuro.” … Continue reading »

condividi su

Leone XIV agli “influencer cattolici”: «Coltivare una cultura di umanesimo cristiano»

Papa Leone XIV, nel giorno in cui comincia ufficialmente il Giubileo dei giovani, si rivolge per la prima volta a missionari e influencer cattolici: “Non si tratta semplicemente di generare contenuti, ma di creare un incontro tra i cuori”. Creare reti dove si possa riparare ciò che è rotto, senza badare al numero dei follower. “Siate agenti di comunione”

“Coltivare la bellezza dell’umanesimo cristiano, e farlo insieme”. Così Leone XIV, incontrando per la prima volta, proprio nel giorno in cui inizia il Giubileo dei giovani, i missionari e gli influencer cattolici, ha definito “la bellezza della rete”, in una società dove la tecnologia permea ormai ogni aspetto dell’umano. Fonte: AgenSir

condividi su

“Le Musiche” in concerto per Fondazione Moreni a sostegno della popolazione Ucraina

Mercoledì 30 luglio, alle ore 21.00, Fondazione Fabio Moreni ospiterà un concerto benefico di musica classica, che vedrà protagonista il quartetto “Le Musiche” del maestro Simone Bernardini, direttore di orchestra di fama internazionale, primo violino dei Berliner Philharmoniker. “Le Musiche” è formato da giovani ma già affermati musicisti, membri di grandi orchestre o realtà europee che si riuniscono, dando anche origine a formazioni estemporanee; per … Continue reading »

condividi su

È iniziata l’avventura romana dei ragazzi cremonesi in occasione del Giubileo dei Giovani, l’evento internazionale che, dal 28 luglio al 3 agosto, riunisce a Roma mezzo milione di giovani provenienti da 146 Paesi. Un appuntamento che, come ha ricordato mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, rappresenta “il momento più atteso e partecipato del Giubileo”.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su