Archives

image_pdfimage_print

Per l’unità pastorale Mazzolari il Giubileo si fa speranza concreta per alcune persone detenute

Grazie al rinnovo della convenzione con la Casa Circondariale di Cremona è stato possibile intraprendere un percorso di riscatto sociale attraverso alcuni lavori di manutenzione, pulizia e giardinaggio nelle strutture parrocchiali

Quella che a Cremona l’unità pastorale «Don Primo Mazzolari» (Sant’Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro) sta sperimentando in questi mesi è una grande esperienza giubilare. Un piccolo ma importante segno di speranza che si è concretizzato nel rinnovo della convenzione con la Casa Circondariale di Cremona per l’impiego di alcune persone detenute in piccoli lavori di manutenzione, pulizia, giardinaggio nelle strutture parrocchiali e negli oratori dell’unità … Continue reading »

condividi su

 

Nel pomeriggio di domenica 7 settembre a Castelleone, presso il Santuario della Misericordia, vi sarà l’occasione per condividere le esperienze dell’edizione 2025 di #cosebelle: proposte estive significative rivolte ai giovani della diocesi di Cremona mettendo in sintonia quanto offerto da uffici diocesani, associazioni ecclesiali e gruppi di volontariato. Iniziative diverse per destinatari, soggetti organizzatori, periodo, stile e finalità, perché ciascuno possa trovare l’opportunità più adatta per sé o per il proprio gruppo di amici, il cui racconto – per voce dei protagonisti 0150 diventerà ulteriore occasione di crescita e formazione nel momento condiviso di Castelleone. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Frassati e Acutis: il culto semplice, diffuso in tutto il mondo, per due giovani testimoni del Vangelo

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV. Due santi della gioventù, che Leone XIV ha indicato come modello ai giovani riuniti a Tor Vergata per il loro Giubileo. Un evento al quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, molti dei quali giovani. Presenti anche alcuni gruppi della Diocesi di Cremona

Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901. Carlo Acutis, 90 anni dopo, il 3 maggio, a Londra, nel 1991. Frassati muore a 24 anni, il 4 luglio 1925 vittima di una poliomielite. Acutis a 15 anni, il 12 ottobre 2006, folgorato da una leucemia fulminante. Entrambi saranno canonizzati da Leone XIV il prossimo 7 settembre a Roma: i primi santi del Giubileo … Continue reading »

condividi su

Parolin: “A Gaza e in Ucraina serve il dialogo, la Santa Sede farà la sua parte”

il Segretario di Stato vaticano: “Riprendere i dialoghi è l’unica strada per uscire dalle tragedie di Gaza e dell’Ucraina”. Forte la preoccupazione per la parrocchia di Gaza, che ospita anche persone con disabilità impossibilitate a lasciare la città

In occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, venerdì 5 settembre presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha benedetto un’effigie del nuovo Santo. A margine della cerimonia, il Sir gli ha rivolto alcune domande sui conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Daniele Rocchi (Agensir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Già inviati a gaza 7mila euro: il primo frutto della generosità di tanti dopo la manifestazione “Gaza nostra ostinazione”

L'annuncio in una conferenza stampa a Bozzolo, guardando già a nuove iniziative per «spaccare la massa dell’indifferenza»

Più di 7mila euro sono raccolti durante la manifestazione “Gaza nostra ostinazione” di sabato 30 agosto a Bozzolo e già sono stati inviati al patriarca latino di Gerusalemme, il card. Gianbattista Pizzaballa, che aveva offerto la propria testimonianza proprio al termine della marcia che aveva coinvolto oltre 1.500 persone giunte da ogni parte di Lombardia ed Emilia e non solo. L’annuncio è stato dato in occasione … Continue reading »

condividi su

Don Oreste Benzi. “Dove noi, anche loro”: cento anni di rivoluzione gentile

A cento anni dalla nascita del “prete degli ultimi”, Rimini ne celebra la figura con tre giorni di eventi, testimonianze e riflessioni (5-7 settembre)

Non è polvere d’archivio quella sollevata dal centenario di don Oreste Benzi, ma fiamma viva che illumina ancora oggi le strade, si ferma accanto a chi non ha casa, spalanca la porta di una famiglia. Nato il 7 settembre 1925, il “prete degli ultimi” continua a “parlare” con la voce di chi non ha mai smesso di abbracciare con lo sguardo e con la vita gli invisibili. … Continue reading »

condividi su

Ritornare al cuore per un ateneo innovativo e generativo: dall’8 settembre a Santa Monica il seminario di studio per i docenti di Teologia e assistenti pastorali dell’Università. L’evento è aperto a tutti

Insieme al Rettore, tra gli altri, interverranno il segretario del Dicastero per la Cultura e l’educazione, l'arcivescovo Delpini, il vescovo Napolioni, suor Smerilli e Daniele Mencarelli

Si chiamerà “Ritornare al cuore. Per un Ateneo innovativo e generativo” la prossima edizione del Seminario di studio per i docenti dei corsi di Teologia e per gli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si svolgerà nei campus di Piacenza e di Cremona dall’8 all’11 settembre. Quattro giorni nel segno dell’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, dedicata proprio al Sacro Cuore. Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su

“Libri tra le mura”, a Sabbioneta il festival della piccola editoria

Inizia il conto alla rovescia per “Libri tra le mura”, festival della piccola editoria indipendente e digitale nazionale, giunto alla sua seconda edizione, dopo il successo del 2024. Presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta, sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19, ci sarà la possibilità di conoscere «i rappresentati più importanti e qualitativi dell’editoria indipendente italiana, un ramo del settore» che, come sottolinea … Continue reading »

condividi su

A Pinarella di Cervia animatori “a scuola” per imparare a giocare i propri talenti in oratorio e nella vita

Guarda la photogallery completa   Bilancio positivo per la Scuola diocesana animatori “Giochiamoci i talenti”, l’esperienza formativa per animatori di oratorio che si è tenuta dal 31 agosto al 2 settembre a Pinarella di Cervia, promossa dalla Federazione Oratori Cremonesi, coinvolgendo 91 ragazze e ragazzi, dai 15 anni in su, di una decina tra parrocchie e unità pastorali. Claudio Gagliardini Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su