Archives

image_pdfimage_print

 

La Fondazione La Pace Onlus ha inaugurato nel pomeriggio del 14 giugno presso la casa di riposo in via Massarotti, a Cremona, un progetto di ortoterapia dedicato agli ospiti del Centro diurno integrato e della RSA. Il progetto, che per oltre due anni ha coinvolto il territorio nella promozione dell’idea e nella raccolta fondi, è approdato nei mesi scorsi anche sulla piattaforma Ideaginger.it, dove ha raggiunto e superato il suo traguardo, raccogliendo oltre 5mila euro che hanno contribuito a offrire agli anziani della Fondazione La Pace “un luogo speciale dove la terra tra le mani diventa stimolo, le piante coltivate portano soddisfazione e ogni piccolo gesto aiuta a sentirsi parte di qualcosa di importante”. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Corpus Domini: giovedì sera Messa e processione al Cambonino

Alle 21 appuntamento presso la chiesa parrocchiale Ss. Nazaro e Celso in S. Giuseppe

In occasione della solennità del Corpus Domini, nella serata di giovedì 19 giugno si terrà a Cremona la tradizionale celebrazione cittadina presieduta dal vescovo e al termine della quale si terrà la processione eucaristica per le vie della città. L’appuntamento quest’anno sarà presso la parrocchia Ss. Nazaro e Celso in S. Giuseppe, nel quartiere Cambonino di Cremona. L’appuntamento è alle 21 nella chiesa parrocchiale per … Continue reading »

condividi su

Leone XIV per la Giornata mondiale poveri: “la carità è il più grande comandamento sociale”

Nel messaggio per la Giornata mondiale del 16 novembre il Pontefice scrive che "lavoro, istruzione, casa, salute sono le condizioni di una sicurezza che non si assicurerà mai con le armi". Segni di speranza sono "le case famiglia, le comunità per i minori, i centri di ascolto e di accoglienza, le mense per i poveri, i dormitori, le scuole popolari"

“Gli ospedali e le scuole sono istituzioni create per esprimere l’accoglienza dei più deboli ed emarginati. Dovrebbero far parte ormai delle politiche pubbliche di ogni Paese, ma guerre e diseguaglianze spesso ancora lo impediscono”. A lanciare il grido d’allarme è Leone XIV, nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, che si celebra il 16 novembre sul tema “Sei tu, mio Signore, la mia speranza” … Continue reading »

condividi su

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre; il 19 ottobre sette nuovi beati

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre prossimo. Lo ha annunciato il Papa, durante il suo primo Concistoro, in cui è stata ufficializzata anche la canonizzazione di Bartolo Longo e di altri sette beati, prevista per il 19 ottobre. Diversamente da quanto era stato annunciato da Papa Francesco, non sono previste dunque canonizzazioni durante gli appuntamenti giubilari. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Papa Leone ricorda alcuni «santi sacerdoti come don Primo Mazzolari» che fu «profeta di pace e di giustizia»

Nell'incontro con il Clero romano il Pontefice ha affermato: «In tempi recenti abbiamo avuto l’esempio di santi sacerdoti che hanno saputo coniugare la passione per la storia con l’annuncio del Vangelo»

Don Primo Mazzolari come «esempio di santi sacerdoti che hanno saputo coniugare la passione per la storia con l’annuncio del Vangelo». Lo ha detto Papa Leone XIV nell’udienza di giovedì 12 giugno al clero della diocesi di Roma riunito in Aula Paolo VI. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Scuola: Report Centro Studi, paritarie cattoliche promosse per cura della comunità educativa e per aggiornamento didattico

Il Quarto Monitoraggio sulla qualità della scuola cattolica italiana, condotto dal Centro Studi della Cei, conferma l’efficacia del modello educativo basato su didattica personalizzata, comunità scolastica viva e inclusione. Le scuole cattoliche mostrano migliori risultati Invalsi nel primo ciclo e una forte partecipazione delle famiglie alla vita scolastica

Le scuole paritarie cattoliche in Italia “ampiamente promosse per l’impegno profuso nell’aggiornamento didattico e nella cura della comunità educativa”. La fotografia emerge dal quarto monitoraggio della qualità ne conferma “la buona fama”. Il risultato, che si riferisce all’anno scolastico 2021/22, è frutto di una ricerca del Centro Studi per la Scuola Cattolica, coordinato da Sergio Cicatelli, pubblicata sui “Quaderni” dell’Ufficio nazionale della CEI per l’Educazione … Continue reading »

condividi su

Il 18 giugno alle Acli il ricordo di Papa Francesco con la presentazione del libro di don Agnelli “Il Cristo misericordioso di Papa Francesco”

Le Acli provinciali di Cremona intendono ricordare Papa Francesco, che ha sempre rivolto all’Associazione a livello nazionale discorsi di grande spessore per indirizzare tutti gli aderenti a una testimonianza viva della fede dentro le coordinate del mondo del lavoro, segnato ancora da ingiustizie, precarietà e sfruttamento. Per questo mercoledì 18 giugno alle 17 presso la sede provinciale delle Acli, in via Cardinal Massaia 22, a … Continue reading »

condividi su

 

Avanzano secondo cronoprogramma i lavori alla Casa dell’Accoglienza di Cremona. Nella palazzina su via Stenico, al secondo piano è tornato nei propri spazi rinnovati il Centro di prima accoglienza (Cpa), mentre al piano terra sono già operativi i nuovi uffici di Caritas Cremonese, il Centro d’ascolto e l’ambulatorio medico. Al primo piano, sono pronti e in attesa di destinazione alloggi per migranti e appartamenti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nella mattina di mercoledì 11 giugno i ragazzi del Grest di Castelleone hanno trovato una sorpresa inaspettata. Infatti, hanno avuto la visita di un vescovo: monsignor Diamatino Guapo Antunes, vescovo di Tete, in Mozambico, missionario della Consolata, di origine portoghese. La sua visita a Castelleone è stata favorita dal fatto che un giovane castelleonese, Diego Pedrini, opera in una missione in Mozambico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su