Archivi

image_pdfimage_print

Lo stile di famiglia nel “motore” della comunità cristiana: si è svolto a Soresina l’incontro sinodale per gli operatori della Zona 2

Guarda qui la gallery completa Con gli incontri svolti nella serata di venerdì 21 gennaio nelle parrocchie della Zona pastorale 2 e i laboratori che si sono tenuti a Soresina nella mattinata di sabato 22 si è avviata la seconda fase del cammino sinodale della Chiesa cremonese, che aveva visto il suo inizio nell’ottobre dello scorso anno. Gli incontri di formazione zonale che si svolgeranno … Continua a leggere »

condividi su

Don Roberto Pasetti parroco di Belforte, Gazzuolo e Commessaggio

L'annuncio nelle celebrazioni di domenica 23 gennaio: il sacerdote, già parroco di Commessaggio, prende il testimone per le altre due comunità da don Marco Tizzi, che rimane come collaboratore parrocchiale

Come annunciato alle comunità interessate durante le celebrazioni di domenica 23 gennaio, Don Roberto Pasetti, già parroco di Commessaggio, diventa parroco anche delle parrocchie di Belforte e Gazzuolo, sostituendo don Marco Tizzi, del quale il vescovo ha accettato la rinuncia per motivi di salute. Don Marco Tizzi tuttavia resterà a servizio delle comunità, assumendo l’incarico di collaboratore parrocchiale di tutte e tre le parrocchie, ruolo che … Continua a leggere »

condividi su

A Mozzanica prima tappa del cammino Sinodale nelle Zone. Il Vescovo illustra i temi e le domande per il cambiamento

  «In questo tempo, in questa nostra Chiesa c’è qualcosa che mi fa vibrare?». Con questa domanda il vescovo Antonio apre la serata di riflessione lasciando lo spazio, nel silenzio alle risposte spontanee delle persone presenti nella sala dell’oratorio di Mozzanica, dove – tra venerdì 22 e sabato 23 ottobre – inizia il cammino sinodale della diocesi di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Feste di Avvenire. Tarquinio (direttore): «Anche quest’anno vivono una condizione complicata e sospesa. A Maratea una “grazia”»

“Convertire il tempo della fatica, della disillusione, dell’impoverimento in un tempo di ripartenza morale e materiale”. Questa, secondo il direttore del quotidiano della Cei, è la sfida che ci attende in questo momento storico

Bibione, Belluno, Maratea, Rovereto e Lerici. La pandemia non ferma la bella e tradizionale esperienza delle Feste di Avvenire in varie località d’Italia seppur imponendo “un programma asciutto, in parte online, a cause delle restrizioni e delle difficoltà che ci sono”. “Le feste di Avvenire – afferma il direttore del quotidiano della Cei, Marco Tarquinio – anche quest’anno vivono una condizione complicata e sospesa”. Fonte: AgenSir

condividi su

Silenzio, luci e preghiera per la Veglia dei giovani al Palazzetto. Il Vescovo: «Davanti alla Croce sia il vostro “eccomi”»

Guarda la fotogallery completa della Veglia Alla vigilia della Giornata Mondiale della Gioventù 2021 è tornata in presenza la veglia diocesana dei giovani che da tutte le parrocchie sono giunti al Palasport “Mario Radi” di Cremona per l’incontro con il vescovo Antonio Napolioni. La data non è più quella della vigilia delle Palme: la veglia si è tenuta, infatti, nella serata di sabato 20 novembre, … Continua a leggere »

condividi su

Passa anche da Casalmaggiore il sogno del “Cammino di San Marco”

La parrocchia e la città hanno accolto una tappa del pellegrinaggio dei giovani di Alessandria, guidati dal vescovo Gallese, che guarda al futuro: «Vorremmo che diventi un percorso permanente tra spiritualità e paesaggio»

Nel pomeriggio di sabato 24 luglio è continuato il pellegrinaggio con canoe e gommoni dei giovani della Diocesi di Alessandria, guidati da monsignor Guido Gallese e ospitati dall’Unità Pastorale “Città di Casalmaggiore”, dove il vescovo ha presieduto la santa Messa nel Duomo di Santo Stefano. Il parroco don Claudio Rubagotti ha ringraziato «il gruppo di coraggiosi nel percorrere il cammino sull’acqua di San Marco» e … Continua a leggere »

condividi su

«Camminiamo insieme, certi che Dio ci accompagna». Don Matteo Pini e don Luigi Nozza nuovi parroco di Arzago e Casirate

La Messa di insediamento presieduta dal vescovo Napolioni: «Facciamo di questi paesi una parrocchia per tutti»

Nel pomeriggio di domenica 19 settembre ad Arzago d’Adda si sono insediate ufficialmente i nuovi parroci in solido di “San Lorenzo” in Arzago d’Adda e “Santa Maria Immacolata” in Casirate d’Adda, don Matteo Pini (moderatore) e don Luigi Nozza. La Messa d’ingresso è stata presieduta alle 16, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, dal vescovo Antonio Napolioni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“A Sua immagine” racconta la Madonna di Brancere. La devozione cremonese in onda su Raiuno con l’intervento di don Maccagni

Si è aperta con un suggestivo servizio girato lungo le sponde e sulle acque del fiume Po a Cremona la puntata di domenica 15 agosto della trasmissione di Raiuno “A Sua immagine”. Nel giorno dell’Assunta, infatti, la rubrica settimanale dedicata alla domenica cristiana condotta da Lorena Bianchetti ha raccontato la tradizione cremonese della processione sul Po con l’effigie della Madonna di Brancere. Fonte: TeleRadio Cremona … Continua a leggere »

condividi su