Archives

image_pdfimage_print

A Mozzanica prima tappa del cammino Sinodale nelle Zone. Il Vescovo illustra i temi e le domande per il cambiamento

  «In questo tempo, in questa nostra Chiesa c’è qualcosa che mi fa vibrare?». Con questa domanda il vescovo Antonio apre la serata di riflessione lasciando lo spazio, nel silenzio alle risposte spontanee delle persone presenti nella sala dell’oratorio di Mozzanica, dove – tra venerdì 22 e sabato 23 ottobre – inizia il cammino sinodale della diocesi di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La Parrocchia di Caravaggio ha accolto i suoi tre nuovi sacerdoti

Nella celebrazione di domenica 26 settembre presieduta dal Vescovo, insieme al parroco mons. Giansante Fusar Imperatore si sono insediati il vicario don Andrea Piana e il collaboratore don Bruno Grassi

È con l’invito a essere profeti, capaci di mettersi in ascolto della Parola come Maria, che il vescovo Antonio Napolioni ha augurato buon cammino alla comunità di Caravaggio, che nella mattinata di domenica 26 settembre ha accolto i suoi nuovi sacerdoti. La parrocchia più grande della diocesi, chiamata da mons. Napolioni a farsi piccola e vicina ai più poveri.

condividi su

«Camminiamo insieme, certi che Dio ci accompagna». Don Matteo Pini e don Luigi Nozza nuovi parroco di Arzago e Casirate

La Messa di insediamento presieduta dal vescovo Napolioni: «Facciamo di questi paesi una parrocchia per tutti»

Nel pomeriggio di domenica 19 settembre ad Arzago d’Adda si sono insediate ufficialmente i nuovi parroci in solido di “San Lorenzo” in Arzago d’Adda e “Santa Maria Immacolata” in Casirate d’Adda, don Matteo Pini (moderatore) e don Luigi Nozza. La Messa d’ingresso è stata presieduta alle 16, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, dal vescovo Antonio Napolioni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settimana liturgica, monsignor Napolioni: «Tocca a noi rimetterci in cammino gli uni verso gli altri»

L'ultima giornata è iniziata la mattina di giovedì 26 agosto in Cattedrale con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Cremona Napolioni

«La fede di tutti noi è sempre incompleta, un po’ immatura e chiamata ad accogliere con stupore il dono di grazia che sta anche nel volto del fratello». Così il vescovo di Cremona Antonio Napolioni nell’omelia dell’ultima giornata della 71ª Settimana Liturgica Nazionale, che si è aperta giovedì 26 agosto nella Cattedrale di Cremona con la celebrazione eucaristica. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Multiculturalità, laicato e giovani: le differenze arricchiscono la liturgia. La sintesi della terza giornata della Settimana liturgica nazionale

Dopo la celebrazione delle Lodi presiedute dal vescovo Dante Lafranconi, le relazioni dell'arcivescovo Gianpiero Palmieri e della prof. Anna Morena Baldacci. Ha chiuso la mattinata nella Cattedrale di Cremona il dialogo tra don Michele Falabretti e don Manuel Belli

Con il dibattito tra don Michele Falabretti, direttore del Servizio nazionale di pastorale giovanile, e don Manuel Belli, docente di Sacramentaria, si è conclusa la terza mattinata di lavori della 71esima Settimana Liturgica Nazionale, ospitata quest’anno a Cremona. Tema del giorno, la diversità nella liturgia, declinata su più fronti grazie anche ai contributi di dell’arcivescovo vicegerente di Roma, mons. Gianpiero Palmieri, e di Anna Morena Baldacci, … Continue reading »

condividi su

Settimana liturgica, monsignor Lafranconi alle Lodi: «Le nostre assemblee liturgiche siano veri momenti di comunione, non solo agli occhi degli uomini ma anche a quelli di Dio»

La terza giornata è iniziata in Cattedrale con le preghiera delle Lodi presiedute dal vescovo emerito di Cremona

La terza giornata della 71ª Settimana Liturgica Nazionale si è aperta mercoledì 25 agosto nella Cattedrale di Cremona con le Lodi presiedute da monsignor Dante Lafranconi, vescovo emerito di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Le Lodi del 24 agosto con mons. Gianotti vescovo di Crema

«Una grande e bella sfida per le nostre celebrazioni è farle abitare e trasfigurare da questa tensione tra la presenza e l’attesa» così monsignor Daniele Gianotti, vescovo di Crema e delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Liturgia e la Catechesi nella sua omelia durante la preghiera delle lodi di martedì 24 agosto ad apertura della seconda giornata della 71ª Settimana Liturgica Nazionale di Cremona. … Continue reading »

condividi su

Settimana liturgica, ecco come seguire le dirette web e le sintesi in tv

L'intero programma sarà trasmesso in diretta web dalla Cattedrale; dal 24 agosto le sintesi del convegno in tv su Cremona1 e TelePace

Si avvicina l’appuntamento della Settimana Liturgica Nazionale che nella sua 71ª edizione sarà ospitata a Cremona dal 23 al 26 agosto. L’edizione – dopo il rinvio del 2020 – prevede quattro mattinate di preghiera, riflessioni e incontri che si terranno in Cattedrale e saranno trasmessi in diretta sul nostro portale e il canale youtube ufficiale della Settimana Liturgica Nazionale. Ogni giornata inizierà alle 9 con … Continue reading »

condividi su