Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Dilexit nos. Papa Francesco: “La società mondiale sta perdendo il cuore”

“Ciò che questo documento esprime ci permette di scoprire che quanto è scritto nelle Encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti non è estraneo al nostro incontro con l’amore di Gesù Cristo, perché, abbeverandoci a questo amore, diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra casa comune”. Papa Francesco sintetizza così il sintetizza il “filo rosso” che lega la sua quarta enciclica a tutto il suo magistero. Un invito a "ritornare al cuore", in una società liquida e sconvolta dalle guerre

“Quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perché, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato a cui non interessa il senso della nostra esistenza, abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore”. Ne è convinto Papa Francesco, che nella sua quarta enciclica, “Dilexit nos” sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, denuncia come … Continue reading »

condividi su

A Pieve d’Olmi l’ultimo saluto a don Garattini, «non un uomo di chiacchiere, ma di relazioni»

Guarda la photogallery completa   «Un uomo non di chiacchiere, ma di relazioni», «annunciatore del Vangelo, ministro della Chiesa», così il vescovo Antonio Napolioni nella mattinata di giovedì 24 ottobre ha ricordato don Emilio Garattini nelle esequie presiedute nella chiesa di Pieve d’Olmi, dove il sacerdote 74enne era parroco dal 2003. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Casirate presentati i lavori di recupero della chiesa parrocchiale

Sono stati presentati nella serata di martedì 22 ottobre a Casirate d’Adda, nel salone dell’oratorio San Marco, i lavori di restauro della chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, edificio costruito alla fine del Settecento sulle fondamenta della vecchia chiesa parrocchiale (“Demolita perché fatiscente e angusta”, si legge nei documenti d’archivio). Luca Maestri Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Caffè dei Nonni: al Consultorio Ucipem uno spazio per condividere esperienze e scambiare idee

Uno spazio per condividere in gruppo l’esperienza di essere nonni: è il Caffè dei Nonni, iniziativa del Consultorio Ucipem di Cremona rivolta a nonni di bambini tra 0 e 6 anni e che offre l’opportunità per condividere esperienze, scambiare idee e creare connessioni significative lungo la prima infanzia dei nipoti, con tutte le scoperte e conquiste che la caratterizzano. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Piccole donne”, al Consultorio Ucipem di Cremona un percorso per mamme e figlie in età di pubertà

“Piccole donne” è lo slogan del percorso per mamme e figlie dagli 11 ai 13 anni, che stanno affrontando i cambiamenti della pubertà, promosso dal Consultorio Ucipem di Cremona. Quattro incontri gratuiti nei venerdì del mese di novembre (8, 15, 22 e 29) in programma dalle 18 alle 19.30 presso la sede di via Milano 5C a Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Da Cremona e Piacenza al cuore d’Europa, il viaggio di studio ideato dagli studenti per gli studenti dell’Università Cattolica

Dai campus di Cremona e Piacenza, settantadue studenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali sono stati protagonisti di un tour didattico tra le eccellenze del settore a livello europeo. Trevisan: «Così rinasce una grande tradizione della nostra Facoltà, grazie agli studenti»

Prendi una buona idea e mantienila. Inseguila, e lavoraci fino a quando non funziona bene, diceva Walt Disney. Devono aver pensato qualcosa di simile una decina di studenti dell’Università Cattolica, sparsi tra i campus di Piacenza e di Cremona, quando hanno deciso di riportare in vita una tradizione che la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali aveva abbandonato da tempo. Loro, grazie al sostegno … Continue reading »

condividi su

Un gesto da vivere e rivivere: sabato 16 novembre torna la Colletta alimentare

L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare e giunta alla sua 28ª edizione si svolgerà in tutta Italia

Torna sabato 16 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su