Tag Archives: Morte Papa Francesco

image_pdfimage_print

Cattedrale gremita per Papa Francesco. Il Vescovo: «Ci ha ripetuto mille volte di pregare per lui, e noi lo facciamo anche stasera»

Guarda la photogallery completa   Mani che si stringevano a vicenda, tra i banchi, con discrezione, e occhi velati di commozione. Ma in quello stesso velo di lacrime si è letta anche una gratitudine silenziosa, come una corrente profonda che ha attraversato l’intera assemblea. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

CEI: Papa Francesco pastore di tutti, che ha amato davvero i suoi sino alla fine

Il messaggio di cordoglio della Presidenza della CEI

“Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine”. Le parole del Vangelo di Giovanni “sembrano oggi più che mai adatte a descrivere il Pontificato di Francesco”, scrive la Presidenza della Cei in una nota diffusa il 22 aprile. Riccardo Benotti (AgenSir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

I funerali di Francesco sabato alle 10 in Piazza San Pietro

Dalla mattinata di mercoledì 23 aprile la salma del Pontefice potrà essere visitata nella Basilica Vaticana

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, primo giorno dei Novendiali, alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Liturgia esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. È quanto comunicato nella mattinata di martedì 22 aprile dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche della Santa Sede. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Bozzolo la Messa nell’anniversario della morte di don Mazzolari nel ricordo di Papa Francesco e della sua sintonia con don Primo

Guarda la photogallery completa   Due grandi testimoni della Chiesa, amici dei poveri e assetati di giustizia e di amore. E l’urgenza di comunicare il Vangelo con una passione travolgente, perché «il cristiano è un uomo di pace, ma non in pace». La morte di Papa Francesco si accompagna dunque a quella di don Primo Mazzolari; una ricorrenza unica e suggestiva quella che nel pomeriggio … Continue reading »

condividi su

Morte del Papa. Padre Bebber (Aris): “Cristo sulla terra fino all’ultimo respiro ci ha fatto capire che la prima forma di civiltà è il rispetto per chi soffre”

“Il suo insegnamento più grande” Papa Francesco “ce lo ha dato sacrificando” per la sua missione “forse qualche giorno in più che gli sarebbe stato dato di vivere se si fosse riguardato, se avesse rinunciato al suo desiderio di stare tra la sua gente nel momento del nuovo inizio pasquale, tra i diseredati, gli ultimi, i carcerati, l’urbi et orbi sull’orlo del baratro. Cristo sulla … Continue reading »

condividi su

Il testamento di Francesco: “chiedo che le mie spoglie mortali riposino nella basilica di Santa Maria Maggiore”

“Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella vita eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura”. È quanto si legge nel testamento di Papa Francesco, diffuso nella serata di lunedì 21 aprile, al termine della giornata in cui il Romano Pontefice è deceduto, all’età di 88 anni e dopo … Continue reading »

condividi su

Tante affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari

Molte le affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari, condivise nel loro pensiero e nella loro visione della Chiesa e della società. Una sintonia evidenziata il 20 giugno 2017 nel pellegrinaggio di Papa Francesco a Bozzolo sulla tomba di don Primo Mazzolari, per la quale nelle settimane precedenti aveva fatto dono di una rosa d’argento. Don Umberto Zanaboni, vicepostulatore della causa di beatificazione del servo … Continue reading »

condividi su

Morte del Papa. Mcl: «Desideriamo ringraziare Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo»

«Come lo stesso Papa Francesco si era pronunciato in occasione della scomparsa del Papa emerito, anche noi di MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) oggi desideriamo ringraziare Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo. Del suo Pontificato ricorderemo la vocazione all’umiltà, all’accoglienza fraterna, all’ascolto e i ripetuti insegnamenti di amore universale e di esortazione a tenere mente e cuore aperti ai lavoratori, soprattutto se poveri … Continue reading »

condividi su