Archivi della categoria: Audio

image_pdfimage_print

Primo Maggio, il Vescovo alla Sicrem di Pizzighettone: «Che bella la Messa in azienda. Anche questa è Chiesa»

Sfoglia la fotogallery completa L’annuale celebrazione eucaristica con il Vescovo che l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro, guidato da Eugenio Bignardi, promuove sul territorio per il Primo Maggio, memoria liturgica di San Giuseppe Lavoratore, si è celebrata quest’anno presso gli stabilimenti Glanzstoff Sicrem di Pizzighettone, del gruppo thailandese Indorama Ventures, leader mondiale nella produzione del rayon, rinforzo tessile per pneumatici. Nella grande azienda … Continua a leggere »

condividi su

“Contemplando il mistero della Croce”, la meditazione di don Compiani a San Luca

Nella serata di mercoledì 6 aprile nella chiesa di San Luca si è svolta la meditazione quaresimale dal titolo “Elevatio Crucis. Contemplando il mistero della Croce” a conclusione del percorso “La via della Croce”, proposta quaresimale pensata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria in sinergia con la sede cremonese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Museo Diocesano di Cremona. A condurre la meditazione è … Continua a leggere »

condividi su

“La semplicità di dire sì a Dio”, a Soresina Stefano Vitali racconta la sua rinascita legata alla beata Sandra Sabatini

La semplicità di dire “sì” a ciò che Dio chiede, nella vita di tutti i giorni. Attorno a questo concetto vissuto dalla beata Sandra Sabattini, Stefano Vitali ha intessuto la sua testimonianza, giovedì 17 marzo, nel secondo appuntamento dei “Quaresimali a Soresina 2022”, organizzato dalla parrocchia di Siro. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La città dello sport: Valentina Rodini e Anna Bergonzi hanno chiuso la stagione di Traiettorie di Sguardi

Il viaggio metaforico attraverso la città, riscoperta e rivissuta dopo l’ombra – ancora presente – del covid, si conclude con una tappa in palestra: questa la scelta del team di Traiettorie di Sguardi (TDS) per l’edizione 2021-2022 “Le città invisibili”. L’incontro, dal titolo “Il corpo che siamo, tra mito e realtà”, vuole riflettere sulla palestra come luogo aggregativo ed educativo, ma anche sede di allenamenti … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo ai futuri sposi: «Che questo possa essere solo il segno, l’inizio di un dialogo sulla vita»

Sfoglia la fotogallery completa   «L’amore per l’altra persona si può esprimere in mille modi. Si può esprimere con un disegno, si può esprimere con la musica e in altri modi». Così Roberto Dainesi, insieme alla moglie Maria Grazia Antonioli responsabili dell’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare, ha aperto l’incontro di futuri o novelli sposi con il Vescovo Napolioni. L’evento, che si è tenuto nel pomeriggio … Continua a leggere »

condividi su

Nei diari della clandestinità di don Primo la primavera oltre la guerra

Guarda la gallery completa «Mazzolari era nascosto nella sua canonica, ma non era nascosto dalla Storia». Così Matteo Truffelli, docente di storia del pensiero politico dell’Università di Parma, durante la presentazione della nuova edizione di “Diario di una primavera”, ha contestualizzato il volume che raccoglie gli appunti scritti da don Mazzolari nel periodo della sua clandestinità, dal 1944 al 1945. Truffelli, già presidente nazionale dell’Azione … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo a CL: «Come dire Gesù Cristo? Con un orecchio alla Scrittura e alla Chiesa e l’altro immerso nel mondo»

Nel giorno dell’anniversario della morte di don Luigi Giussani, il 22 febbraio è stata celebrata in Cattedrale la Messa messa in suffragio del fondatore del movimento Comunione e Liberazione. Una celebrazione che quest’anno assume un particolare significato per due significativi anniversari: il centenario della nascita del servo di Dio (1922-2005) e il 40° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di CL (11 febbraio 1982). Matteo … Continua a leggere »

condividi su

A Tds don Bruno Bignami e la città da vivere

«La città è metafora di incontri, relazioni, ricerche e pezzi importanti di vita che si intrecciano e si saldano in una storia comune. Solo così la città è sottratta all’abisso dell’anonimato e al vuoto della solitudine, perché è come salvata dal mutuo riconoscimento e dalla forza della comunità. Lo stesso Gesù attraversava la città per incontrare i volti concreti di chi ha una biografia, a … Continua a leggere »

condividi su

«Famiglia, luogo di bellezza e solidarietà». La riflessione di Johnny Dotti nella Giornata “Amoris Laetitia”

  «Il principio della famiglia è essere il “tu” dell’altro. Il sacramento del matrimonio è dunque l’esperienza che ci porta al di fuori di noi stessi»: così Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale, nel suo intervento durante la Giornata delle Famiglie, che si è svolta nella mattinata di domenica 13 febbraio presso il Seminario Vescovile di Cremona, di nuovo in presenza dopo la sospensione dovuta … Continua a leggere »

condividi su