Archivi della categoria: Audio

image_pdfimage_print

Monsignor Frisina agli animatori della liturgia: «Per ogni battezzato è un diritto, ma anche un dovere, cantare il proprio amore per Dio»

Oltre duecento persone, nel pomeriggio di giovedì 30 novembre, hanno riempito l’Auditorium Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona per l’ultima delle quattro assemblee diocesane, dedicata agli animatori del canto e della liturgia. L’incontro intitolato “Continuiamo a stupirci per la bellezza della liturgia!”, ha posto al centro della riflessione le attuali urgenze della pastorale liturgica alla luce della lettere Desiderio desideravi di Papa Francesco. Ad introdurre … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione alla cittadinanza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale. Gli interventi

L’intervento del sindaco di Cremona Gianluca Galimberti  iFrame is not supported! L’intervento di don Gianluca Gaiardi, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto iFrame is not supported! L’intervento dell’architetto Massimiliano Valdinoci iFrame is not supported! L’intervento del liturgista Goffredo Boselli iFrame is not supported! L’intervento del vescovo di Cremona mons. Antonio Napoolioni iFrame is not supported!   [the_ad id=”438553″] [the_ad … Continua a leggere »

condividi su

Don Patriciello a Rivarolo Mantovano: «La paura non deve congelare ciò che abbiamo nel cuore»

«Chi è il camorrista? Oggi ho spiegato agli studenti che il camorrista è una persona che non vuole bene a nessuno. Una persona che vuole tutto, ma tramite gli sforzi altrui. Il camorrista è un parassita!». Si è aperta con queste parole la serata “La Terra dei Fuochi, tra legalità e riconciliazione”, che venerdì 28 ottobre nella chiesa parrocchiale di Rivarolo Mantovano ha visto intervenire … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo ai funerali di don Anselmo Gorni: «Un prete feriale: nascosto, umile, obbediente»

Guarda la gallery completa «Formiamo un’assemblea fatta di varie famiglie: la famiglia Gorni, che ha dato alla Chiesa due sacerdoti, le famiglie sacerdotali, che nella Chiesa hanno affiancato don Anselmo, e le famiglie parrocchiali, come quella di oggi, in questa chiesa in cui ha ricevuto il battesimo e che ora gli dà l’ultimo saluto». Nella chiesa parrocchiale di Romprezzagno con queste parole il vescovo Antonio … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo altare della Cattedrale, presentata alla stampa la dedicazione del 6 novembre

È stata annunciata in una conferenza stampa convocata presso la Curia Vescovile di Cremona la dedicazione del nuovo altare della Cattedrale che avverrà durante la solenne concelebrazione che sarà presieduta dal vescovo Napolioni il 6 novembre alle 16. Nell’occasione sarà svelato l’intero progetto di adeguamento liturgico del presbiterio, realizzato grazie alla partecipazione della Diocesi di Cremona al bando dedicato con cui la Conferenza Episcopale Italiana, … Continua a leggere »

condividi su

Veglia missionaria. Le “vite che parlano” sono chiamata ad essere missione

«Non abbiate paura della bontà, e neanche della tenerezza». Le parole di papa Francesco fanno da cornice alla Veglia Diocesana per la giornata missionaria mondiale che si è celebrata al Seminario Vescovile di Cremona, nella serata di sabato 22 ottobre: un momento di preghiera e testimonianza, ma anche di impegno e di richiamo a vivere nel concreto l’identità missionaria, vocazione essenziale per ogni comunità cristiana.  … Continua a leggere »

condividi su

Il presidente di Caritas Italiana al clero cremonese: «Come si fa a iniziare alla fede senza la carità?»

La carità vissuta e testimoniata da comunità sempre più accoglienti, al passo con i tempi, fedeli al mandato del Vangelo. Nella mattinata di giovedì 6 ottobre, in un’ideale prosecuzione dell’assemblea diocesana degli operatori della carità e del servizio della sera precedente, il presidente di Caritas Italiana, l’arcivescovo di Gorizia Carlo Roberto Maria Redaelli, ha intrattenuto il clero diocesano, riunito in plenaria in Seminario, sul tema … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea diocesana, l’arcivescovo Redaelli: «La carità è espressione della comunità cristiana»

Sfoglia la fotogallery completa   «L’amore non è solo dato, ma ricevuto, persino quando è rifiutato. Chi ama ci guadagna, comunque». È il messaggio iniziale dell’arcivescovo di Gorizia Carlo Roberto Maria Redaelli, presidente di Caritas Italiana, agli operatori della carità e dell’ambito pastorale del servizio, ai sacerdoti e ai diaconi, radunati nella serata di mercoledì 5 ottobre nel salone Bonomelli del Seminario di Cremona, in … Continua a leggere »

condividi su