Archivi della categoria: Immagine

image_pdfimage_print

Venti giorni negli Stati Uniti, tre tappe (Washington DC, New York, Ohio), corso di inglese, chat esclusive, evento con 3mila giovani: tutto questo è Networking Catholics, il progetto pilota del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto studenti dei campus di Piacenza e Cremona in un’esperienza di crescita accademica, culturale e spirituale, che coniuga education excellence e faith commitment, facendo tappa in alcune prestigiose università degli Stati Uniti.

Continua a leggere »

condividi su

“Al cielo, al cielo, al ciel andrò a vederla un dì…”. Il canto risuona a tutta voce nel piazzale del Santuario, mentre alla luce delle candele si snoda la processione dei fedeli, i passi lenti, in mano il rosario. É la veglia dell’Assunta, vissuta al santuario di S. Maria del Fonte, a Caravaggio, venerdì 14 agosto, vigilia della solennità che da sempre richiama al Santuario la devozione a Maria di tanti, che sono venuti anche quest’anno a testimoniare la loro fiducia nella intercessione della Madre del Signore, assunta in cielo in corpo e anima: verità di fede germinata e custodita dal culto e dalla preghiera del popolo di Dio, maturata nei secoli sino alla sua definizione solenne. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una giornata di festa per sottolineare un’esperienza di fede comune. E l’auspicio di vivere le reciproche diversità come occasione di fraternità. Nella chiesa di San Leonardo, durante la celebrazione liturgica della solennità dell’Assunzione, l’unità pastorale Città di Casalmaggiore ha accolto i membri della comunità cattolica ghanese per festeggiare insieme il 16° anno di fondazione. Una realtà importante per quasi una quarantina di persone, del territorio casalasco e non solo, nata proprio nella chiesa di via Corsina nel lontano 2009 con l’aiuto di don Mario Martinengo. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

L’estate è tempo di riposo, ma anche di progettualità. Un momento utile per tracciare bilanci e valutare i traguardi, quelli raggiunti e quelli che attendono. Per questo è tutt’altro che chiuso quella sorta di grande cantiere diffuso che riguarda i Beni culturali della diocesi. Su tutto il territorio, dal casalasco a bergamasco, opere ed edifici antichi e di grande valore storico, artistico e religioso, sono oggetto di lavori di riqualificazione e ristrutturazione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una serata di emozioni e generosità il 30 luglio presso la corte di Cascina Moreni, dove il Quartetto Le Musiche ha incantato il pubblico con un programma raffinato e coinvolgente. L’evento, promosso da Fondazione Fabio Moreni, ha unito arte e solidarietà in un’iniziativa concreta di sostegno umanitario.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Roma continua a parlare tutte le lingue del mondo, ma ieri, in alcuni angoli, si sentiva un ritmo familiare: il passo dei giovani lombardi. Cremonesi compresi. Dopo l’arrivo di nuovi gruppi diocesani nella mattinata, e un po’ di respiro nella libertà del centro storico, il pomeriggio ha visto un momento profondo di riconciliazione: si sono svolte le confessioni al Circo Massimo, dove sono state allestite circa 200 postazioni con un migliaio di sacerdoti disponibili in più lingue.

A causa dell’alta affluenza, i sacerdoti della diocesi e mons. Antonio Napolioni hanno deciso di offrire ulteriori spazi per l’ascolto: nei tranquilli giardini della chiesa di San Gregorio Magno al Celio, proprio accanto al Circo Massimo. Un gesto concreto di cura e presenza pastorale, improntato all’accoglienza e alla vicinanza.

In serata, i volti si sono riconosciuti. Dalle 18:30 la Basilica di San Paolo fuori le Mura ha aperto le sue porte ai giovani delle diocesi lombarde per un momento intenso e raccolto. Il titolo dell’incontro “Ultimo tra tutti apparve anche a me” ha fatto da filo rosso a una serie di interventi, silenzi, canti, riflessioni.

Oggi si apre l’ultimo grande capitolo di questo Giubileo: la veglia a Tor Vergata, il campo della gioventù. Dalle prime ore del pomeriggio, sotto le vele di Calatrava, inizieranno ad affluire centinaia di migliaia di giovani. Alle 20:30, la veglia di preghiera con Papa Leone XIV, tra parole, gesti, musica e preghiera. E anche la diocesi di Cremona trascorrerà la notte sotto le stelle, nel sacco a pelo, tra zaini e sorrisi, per custodire un’esperienza che ha il sapore della Chiesa vera: giovane, concreta, in cammino.

E quando l’alba tornerà a illuminare Roma, domenica 3 agosto alle 9:00, sarà celebrata la Santa Messa conclusiva, ancora con il Papa. Una benedizione finale che non segna la fine, ma un nuovo inizio.

 

Annachiara Pini
condividi su

C’erano anche i giovani cremonesi nel cuore di piazza San Pietro, tra migliaia di altri nomi, volti, storie. Sono i giovani che hanno dato colore, voce, respiro all’incontro “Tu sei Pietro”, che ha animato piazza San Pietro per tutto il pomeriggio di mercoledì 31 agosto fino a oltre le ore 20. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

 

Il cielo è limpido sopra Roma, ma l’azzurro oggi si mescola al verde brillante delle bandane della Federazione Oratori di Cremona. Si fanno notare tra la folla, questi giovani pellegrini partiti dal cuore della pianura Padana per ritrovarsi nel cuore della Chiesa universale. Il quarto giorno del Giubileo dei Giovani è iniziato questa mattina con un sapore tutto particolare per la diocesi di Cremona: nella chiesa di San Gregorio VII, il vescovo Antonio Napolioni ha tenuto una delle catechesi ufficiali, raccolte sotto il titolo “12 parole per dire speranza”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Dallo studio del recordman del Grande Slam, Novak Djokovic, come brand sportivo, a quello della digitalizzazione dei processi nella diagnostica sanitaria. Dall’analisi della creazione di valore per il territorio attraverso la Stradivari Cup, evento ideato e organizzato da Vanoli Basket Cremona, a quella dell’impatto dell’overtourism sul destination branding. Sono questi alcuni dei temi scelti dai 40 studenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, 20 dei quali cremonesi, che si sono laureati nell’ultima sessione prima della pausa estiva nel campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

«Nell’anno giubilare della Speranza, sono i giovani i veri portatori di speranza» afferma Marco Allena, preside della Facoltà, sottolineando che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere e affrontare con successo le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che, anche nelle aule di Santa Monica, «si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano davvero indimenticabili».

Tra i nuovi laureati, 17 studenti, di cui 5 residenti in provincia di Cremona, hanno terminato il curriculum in Innovazione e imprenditorialità digitale. Competenze umanistiche, management, innovazione tecnologica. Ma anche la scoperta di Cremona, per molti studenti provenienti da tutta l’Italia. Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea magistrale nato nel 2021 e divenuto punto fermo dell’offerta formativa dell’ateneo, ha spiegato che «nel mercato del lavoro c’è bisogno di esperti di tecnologie digitali ma anche di processi organizzativi e di mercato. Questa laurea magistrale, unica su tutto il territorio nazionale, è un vero e proprio mix di tecnologie e di umanità, di relazioni sociali, di creatività». Il corso di laurea, infatti, intende formare figure professionali sempre più richieste dalle imprese, a causa del forte sviluppo dell’economia digitale: dall’innovation manager, ossia il manager di progetti di innovazione nelle imprese digitali, all’esperto di trasformazione digitale fino all’imprenditore digitale e al fondatore di start up innovative. «Tra oltre 180 studenti che finora hanno frequentato il nostro corso di laurea, sono rappresentate ben 17 Regioni italiane e 55 Province» prosegue Antoldi. «I nostri studenti hanno conseguito una laurea triennale in 40 atenei diversi, dall’Alto Adige alla Sicilia».

Nell’ultima sessione, si sono laureati a Santa Monica Federico Bossi di Reggio Emilia, Sara Cacciatori di Ripalta Alpina, Luca Calcina di Piadena Drizzona, Petra Carraro di Dolo (Venezia), Salvatore Gatto di Gela (Caltanisetta), Alessio Gennari di Parma, Alberto Guerini di Castelli Calepio (Bergamo), Marco Guyot Bourg Cristiano di Cremona, Silvia La Malfa di Alfianello (Brescia), Matilde Mineri di Azzanello, Francesca Pagani di Rottofreno (Piacenza), Pamelin Grecia Ore Aldazaban di Carnate (Monza e Brianza), Giorgio Parisi di Lodi, Elide Podavini di Arcore (Monza e Brianza), Amedeo Polledri di Piacenza, Davide Rosseghini di Gussola e Lorenzo Vincini di Piacenza.

L’altro pilastro cremonese della Facoltà di Economia e Giurisprudenza è la laurea triennale in Economia aziendale coordinata da Daniele Cerrato. «Le tesi con cui le nostre studentesse e studenti hanno conseguito oggi il titolo di dottoressa e dottore in economia aziendale hanno abbracciato una grande varietà di temi e ambiti disciplinari» afferma Cerrato. «Emergono fondamentalmente due cose: il binomio locale-globale, poiché accanto a tesi centrate su ambiti di ricerca e imprese di rilievo nazionale e internazionale ve ne sono altre che studiano fenomeni, filiere e casi aziendali del territorio cremonese. E poi questi lavori testimoniano l’innovazione nelle metodologie didattico-formative che il nostro corso di laurea ha introdotto negli anni, come le relazioni di stage, basate su progetti svolti dagli studenti durante il loro tirocinio in azienda, e molte altre attività laboratoriali». Hanno terminato il curriculum in Economia aziendale 23 studenti, di cui 15 residenti in provincia di Cremona: Lorenzo Albertoni di Sospiro, Emilie Alquati Bonisoli di Cremona, Leonardo Alzani di Soncino, Lidia Bettati di Besenzone (Piacenza), Leonardo Bravo di Montecchio Precalcino (Vicenza), Gaia Grazia Caputo di Peschiera Borromeo (Milano), Giada Cazzato di Persico Dosimo, Elisa Corniani di Olmeneta, Claudia Cristofolini di Castelverde, Martina Ferrara di Cesenatico (Forlì Cesena), Lorenzo Gagliardi di Pizzighettone, Chiara Locatelli di Azzanello, Veronica Maifredi di Visano (Brescia), Matilde Marchesi di Piacenza, Pietro Melgari di Cremona, Sara Paparatto di Bagnolo Cremasco, Eleonora Penotti di Casalmaggiore, Mattia Piscicelli di San Salvo (Chieti), Lucia Polonioli di Cimbergo (Brescia), Davide Sudati di San Bassano, Riccardo Testa di Spinadesco, Emanuele Trevisi di Pieve San Giacomo e Marco Zuccotti di Soncino.

(fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore)

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È iniziata l’avventura romana dei ragazzi cremonesi in occasione del Giubileo dei Giovani, l’evento internazionale che, dal 28 luglio al 3 agosto, riunisce a Roma mezzo milione di giovani provenienti da 146 Paesi. Un appuntamento che, come ha ricordato mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, rappresenta “il momento più atteso e partecipato del Giubileo”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su