È stata una tre giorni di festa in occasione del patrono di San Bassano, celebrato domenica 19 gennaio. Parecchi sono stati gli eventi organizzati dal Comune in collaborazione con la Parrocchia. Continua a leggere
È stata una tre giorni di festa in occasione del patrono di San Bassano, celebrato domenica 19 gennaio. Parecchi sono stati gli eventi organizzati dal Comune in collaborazione con la Parrocchia. Continua a leggere
Con la vittoria della squadra degli azzurri si è conclusa nella serata di sabato 18 gennaio la 14ª edizione della “Colonia de ferias” (il Grest si direbbe in Italia) promosso dalla Parrocchia di Salvador de Bahia, guidata dal sacerdote cremonese don Davide Ferretti e dove opera la missionaria laica “fidei donum” Gloria Manfredini. Continua a leggere
“Mantenere la speranza, fiore della redenzione”. Con queste parole di don Primo Mazzolari, si è aperto l’incontro e il dibattito sulla giustizia e le carceri, promosso dalla Fondazione don Mazzolari, sabato pomeriggio 18 gennaio presso il Palazzo Comunale di Cremona. L’occasione è stata l’anniversario della nascita di don Primo (13 gennaio 1890) e il lancio del libro “Oltre le sbarre, il Fratello” curato dai sacerdoti cremonesi don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni, il primo postulatore e il secondo vicepostulatore della causa di beatificazione del parroco di Bozzolo.
Il brutto tempo non è riuscito a fermare il diffondersi del messaggio di pace che domenica 19 gennaio si è alzato da Cremona. In piazza del Comune, già dalle prime ore del pomeriggio, nonostante qualche goccia di pioggia e i nuvoloni scuri, si sono alzate le bandiere dell’Azione Cattolica di Cremona con l’ACR e i Giovanissimi, del CSI comitato di Cremona, dei gruppi Scout Agesci Cremona2 e Cremona3, del gruppo scout Cengei di Cremona, di Pax Christi Cremona, in collaborazione con Federazione Oratori Cremonesi e Libera Contro le mafie. Continua a leggere
Nella serata di venerdì 17 gennaio, all’oratorio di Vescovato, ha preso avvio la tre giorni di incontri e riflessioni dal titolo “La pace ci piace” proposta dall’Unità pastorale Cafarnao (formata dalle comunità di Binanuova, ca’ de’ Stefani, Gabbioneta, Pescarolo, Pieve Terzagni e Vescovato) insieme alla Parrocchia di Cicognolo. Ospite d’eccezione, per tutta la durata del fine settimana, è mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, vescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti. Il primo incontro è stato riservato ai ragazzi e alle famiglie della Mistagogia. Continua a leggere
«Immergiamoci, come fece Gesù, nel dialogo con Dio e nella preghiera». Con questa raccomandazione, espressa nell’omelia pronunciata nel corso della Messa conclusiva, celebrata nella mattinata di domenica 12 gennaio nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il vescovo Antonio Napolioni ha terminato la sua visita pastorale nella parrocchia di Calvenzano.
Alla vigilia del 135° anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, nel pomeriggio di domenica 12 gennaio a Cremona un gruppo di associazioni del territorio ha promosso la visita alla cascina natale del prete cremonese di cui è in corso il processo di beatificazione. L’appuntamento è stato dunque presso la cascina San Colombano, dove don Mazzolari nacque il 13 gennaio 1890. Continua a leggere
Il rapporto fra gli adolescenti e i loro genitori è un tema complicato, spinoso, e per certi versi quasi contro intuitivo. Quando nel passato le strategie educative sembravano essere efficaci, oggi, con una società radicalmente mutata, queste tecniche risultano inutili, addirittura controproducenti. C’è bisogno di un nuovo metodo educativo, ma per trovarlo è necessario fare chiarezza sulla questione.
È stato presentato presso il Centro Pastorale il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 di Caritas Italiana, dal titolo “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”, pubblicato in occasione della VIII Giornata mondiale dei poveri istituita da Papa Francesco. Continua a leggere
Guarda la photogallery completa
«Siamo contenti che anche quest’anno tu sia rimasto fedele al nostro appuntamento. Il nostro è sempre un bentornato a casa, non solo perché qui trovi la Chiesa madre del tuo sacerdozio, ma perché qui trovi ancora tanti amici ad aspettarti, anche se purtroppo molti oggi festeggiano con noi dal Cielo. Noi ci stringiamo intorno a te, e ti chiediamo di portarci all’altare con te ancora una volta, mentre ringraziamo il Signore per il grande dono che ha fatto a te e a tutti noi». Con queste parole il rettore della Cattedrale, mons. Attilio Cibolini, ha dato il bentornato a mons. Carmelo Scampa, il cremonese vescovo emerito della diocesi di São Luís de Montes Belos, in Brasile, che alla vigilia dell’Epifania ha presieduto la Messa delle 18 in Cattedrale, festeggiando il 22° anniversario di ordinazione episcopale. Continua a leggere