Archivi della categoria: Immagine

image_pdfimage_print

 

Come ormai consuetudine la mattina di Natale il vescovo presiederà l’Eucaristia all’interno della casa circondariale di Cremona. Un segno di attenzione alle persone detenute che, attraverso Caritas Cremonese, si arricchisce anche anche nel dono di un pandoro in ogni cella, insieme anche a un’immagine del Natale. Gli operatori di Caritas Cremonese hanno confezionato e consegnato i dolci pacchi sabato 21 dicembre. Dei 300 pandori donati dall’imprenditore dolciario cremonese Michele Bonetti 260 sono stati destinata alla casa circondariale di cremone e gli altri 40 alle diverse strutture di accoglienza gestite sul territorio dalla Caritas diocesana. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

A Commessaggio la “Via Santa Maria” corrisponde a un lungo tratto di strada arginale che, partendo dal lato est del “Peschierone”, volge verso sud fiancheggiando dapprima il lato sinistro del canale Navarolo e, successivamente, quello del canale Bogina, fino alla località “Le Basse”. Per i commessaggesi è scontato come la chiesetta che si erge solitaria, a qualche centinaio di metri dall’inizio dell’argine, sulla sinistra, si chiami “Santa Maria Prima”; forse non è altrettanto scontato sapere perché sia “prima” quando, procedendo, non se ne incontra una seconda. Ma i commessaggesi “doc” e di una certa età, sanno che “Santa Maria Seconda” esiste, seppur ridotta a toponimo indicante una località anziché una chiesa. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Testimoni di speranza. Affaticati, ma felici». Questo l’augurio che il vescovo Antonio Napolioni ha rivolto alla comunità universitaria in occasione della Messa in preparazione al Natale presieduta mercoledì 11 dicembre a Cremona nella cappella del campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, a Soresina, presso la sala municipale del Comune, è stata ufficialmente costituita la sesta comunità energetica rinnovabile promossa nel contesto del progetto diocesano coordinato dalla Pastorale sociale e del lavoro. Si tratta della “Fondazione CER Soresina – San Bassano ETS” per la gestione della comunità energetica rinnovabile che si sviluppa sul territorio sovra comunale del Soresinese sotteso alla cabina elettrica primaria ubicata nel comune di Castelleone. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, nella Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona, è stato presentato il volume Wiligelmo cacciato dall’Eden, curato da Giorgio Milanesi, professore di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Parma. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

«Il Vangelo ci propone il miracolo del Signore. Qua siamo in un luogo, in una comunità, in una professione che per i miracoli si sta attrezzando e si impegna». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha voluto elogiare l’operato fondamentale e altruistico dei Vigili del Fuoco in occasione della Messa presieduta nella mattinata di mercoledì 4 dicembre presso il comando provinciale dei Vigili del fuoco nella festa patronale di santa Barbara. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Pellegrini di speranza, in cammino verso il Natale e verso il Giubileo. Pellegrini di speranza come i catechisti della zona pastorale che nella serata di lunedì 2 dicembre a Caravaggio, nell’auditorium del Centro di spiritualità del Santuario di Santa Maria del Fonte, nel contesto della veglia diffusa e continua promossa in Diocesi, hanno partecipato alla veglia di preghiera d’inizio Avvento presieduta dal vicario zonale monsignor Giansante Fusar Imperatore. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Da sinistra: Gamba, Gremizzi, Amici, Colombo, Genzini, Bottesini, Viola, Cavalli, Nolli

 

Nuovo corso e nuove possibilità per la ProfiloTours, l’agenzia viaggi della Diocesi di Cremona. Obiettivi: offrire un turismo a misura d’uomo, per tutti, e un sostegno concreto alle parrocchie per organizzare proposte stimolanti per la propria vita comunitaria.

L’agenzia turistica diocesana ha da poco rinnovato il suo Cda con don Matteo Bottesini, già incaricato del Segretariato diocesano pellegrinaggi, nominato nuovo presidente. Insieme a lui sono stati eletti i nuovi consiglieri, di cui uno senza potere di voto ma comunque presente come collaboratore esterno «in modo da poter rappresentare tutte e cinque le zone pastorali della diocesi», spiega don Bottesini. Si tratta di Marzia Cavalli (Vicomoscano), Roberto Colombo (Cassano d’Adda), Biancastella Genzini (Pieve d’Olmi), Mario Nolli (Cremona) e Mauro Viola (Calcio). Confermato il direttore Gianluigi Gremizzi, così come la dipendente Sonia Amici, con il supporto del commercialista Andrea Gamba.

Proprio il legame con il territorio e le sue esigenze è uno dei punti salienti del nuovo indirizzo della ProfiloTours. «Il senso di questa agenzia – spiega il presiedente – è essere occhio e orecchio delle comunità. Per questo abbiamo aumentato i membri del Cda: in questo modo possiamo intercettare meglio le richieste delle parrocchie nell’organizzazione dei loro viaggi. Infatti uno dei primi obiettivi sarà quello di riuscire a restituire l’idea dell’agenzia come uno strumento tecnico indispensabile a sostegno della pastorale».

Nata nel 1985 come supporto tecnico del Segretariato diocesano pellegrinaggi, e partecipata da Brevivet spa, negli anni la ProfiloTours si è specializzata in diverse tipologie di itinerari di viaggio. Dai pellegrinaggi in Terra Santa alle visite in città; dalle gita fuori porta in giornata ai programmi più turistici, con l’attenzione alla particolarità dei luoghi scelti. «Sicuramente è un ampliamento delle competenze, con l’unione delle diverse parti operative – ha precisato don Bottesini –. Vogliamo pertanto ripartire dalle realtà delle parrocchie e motivarle a servirsi o confrontarsi con le nostre proposte».

L’offerta dei diversi “pacchetti” proposti negli ultimi quarant’anni avrà quindi piccole ma importanti novità. «Oltre che focalizzarci su proposte personalizzate per i gruppi, vogliamo ridare slancio agli itinerari più piccoli, come le proposte giornaliere – continua il sacerdote –.  Le abitudini di consumo e del turismo sono molto cambiate in questi anni. Le persone potrebbero usufruire di questo strumento in grado di offrire qualcosa di più estemporaneo. Pensiamo infatti di aprirci a visite guidate a mostre o musei, a spettacoli teatrali e così via. Alternare, insomma, l’organizzazione di esperienze di viaggio, significative da un punto di vista umano e spirituale, con una pianificazione più dinamica e continua, da affiancare alla tradizionale programmazione annuale, anche per soggiorni utili agli oratori e alla pastorale giovanile piuttosto che ai pensionati o alla terza età, per un rilancio della ProfiloTours come canale di informazioni logistiche per realtà piccole e che non hanno mezzi per organizzarsi».

La sede dell’agenzia, all’ingresso del Museo Diocesano di Cremona, può rappresentare un punto di incontro tra un servizio alle parrocchie e ai turisti più esigenti. «Non vogliamo d’altra parte ricalcare un’agenzia tradizionale – precisa don Bottesini –. Ogni itinerario richiede un connubio tra le esigenze del viaggiatore e un modo altro di vivere l’esperienza del viaggio».

In questo senso l’esperienza pluridecennale della ProfiloTours tra spiritualità e cultura è un’eredità preziosa. «Partendo dal presupposto che anche io sono di passaggio in questo ruolo, sicuramente va ringraziato chi mi ha preceduto a partire da chi ebbe l’idea quarant’anni anni fa di avviare questa agenzia e questo tipo di attenzione sulla diocesi. In particolare Roberto Rota e i consiglieri che ci hanno preceduto. È grazie alla passione di chi è venuto prima se possiamo metterci al lavoro anche ora e in futuro».

Le imminenti sfide dell’agenzia diocesana, tra l’offrire proposte appetibili durante l’anno «per i clienti abituali» ed essere supporto pratico-organizzativo per la vita delle parrocchie e degli oratori «per l’estate e l’inverno», sono anche per l’imminente 40° anniversario che ricorrerà nel 2025. «Abbiamo in mente un restyling del nostro sito internet e più in generale della comunicazione», conclude don Bottesini. Al cui centro rimane il «valore aggiunto dell’esperienza umana. Penso che chi viaggia, sia per turismo religioso, per pellegrinaggio, con una parrocchia o per cultura, può sperimentare non soltanto il bello, ma anche lo stare bene insieme, con una cultura che si incontra nell’umanità».

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Nel pomeriggio di venerdì 29 novembre presso la sala municipale del Comune di Caravaggio è stata costituita, davanti al notaio Laura Genio, la fondazione di partecipazione denominata “Fondazione CER Fonte ETS” per la gestione della comunità energetica rinnovabile (CER) che si sviluppa su un territorio sovra comunale sotteso alla cabina elettrica primaria ubicata nel Comune di Caravaggio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su