Prosegue a ritmo serrato il pellegrinaggio regionale a Lourdes dell’Unitalsi Lombarda che vede coinvolte 300 persone, tra di essi molti malati e diversamente abili, provenienti principalmente da Cremona, Crema, Mantova e Como. Tra i gruppi più numerosi spicca certamente quello della diocesi di sant’Omobono guidato dal presidente Tiziano Guarneri e dall’assistente ecclesiastico don Maurizio Lucini. Continue reading
Category Archives: Immagine
Nell’aria del santuario mariano di Lourdes si respira ancora a pieni polmoni l’atmosfera elettrizzante della Giornata mondiale della gioventù: tanti i gruppi di giovani che di ritorno da Lisbona stanno facendo tappa nella piccola città dei Pirenei, divenuta, grazie alle diciotto apparizione della Madonna a Bernadette, una delle capitali europee della spiritualità. Il loro entusiasmo, la loro gioia di vivere, ma anche la loro capacità di raccogliersi e pregare intensamente alla grotta di Massabielle contagiano le migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Continue reading
Foto GMG Lisbona 2023 e DiocesidiCremona.it
L’una di notte. Le parole di Bergoglio dette a braccio durante la veglia risuonano ancora sul vasto Parque da Graca. La musica inizia a sfumare dagli altoparlanti, lasciando solo le ultime chiacchiere ad accompagnare il sonno del quasi milione e mezzo di giovani da tutto il mondo. Continue reading
Apre ufficialmente i battenti “Casa Italia”, il “quartier generale tricolore” a Lisbona allestito presso la scuola gestita dalla Suore di Santa Dorotea della Frassinetti in rua Artilharia 1, al civico 97. Sulla facciata sventola la bandiera firmata il 10 giugno scorso dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e accanto campeggia la scritta “insieme”, parola d’ordine che attraverso il filo colorato della grafica unisce idealmente tutte le altre: sorridi, sogna, cammina, ascolta, racconta. Continue reading

Foto Siciliani – Gennari/SIR
Una “sessione breve ma intensa” quella del Consiglio episcopale permanente che si è riunito straordinariamente sabato 8 luglio, con 10 vescovi in presenza a Roma e 21 in video collegamento (2 assenti giustificati), per condividere, discutere e approvare le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. La riunione è stata presieduta dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che in apertura dei lavori ha espresso gratitudine per la vicinanza e l’affetto manifestatigli in occasione delle visite compiute a Kiev e Mosca quale Inviato del Santo Padre. Nel comunicato finale della Cei, si precisa che il cardinale si è detto “commosso per la partecipazione e la preghiera delle comunità ecclesiali e di tante persone”, definendo questi sentimenti “una conferma di quanto la Chiesa faccia propria l’ansia di pace che è di tutti”. Nella situazione attuale, ha affermato facendo riferimento al contesto di conflitto, “è predominante l’aspetto umanitario che, liberato da qualsiasi strumentalizzazione, rappresenta una via per proteggere i più deboli e favorire una grammatica di dialogo e di pace”.
I vescovi hanno rinnovato al presidente la loro solidarietà orante, ribadendo “la volontà di pace e il desiderio di essere operatori di riconciliazione con la preghiera, l’accoglienza e la carità operosa”. Il Consiglio permanente si è quindi concentrato sul documento per la tappa sapienziale del percorso sinodale, mettendo in luce la bellezza del camminare e la necessità di farlo secondo indicazioni chiare, utili a procedere nella direzione auspicata da Papa Francesco. Dopo i primi due anni di ascolto narrativo, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di fedeli in tutta Italia, il Cammino dovrà ora proseguire con la fase dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse per poi culminare in quella profetica (2024-2025). In quest’ottica, il tempo del discernimento aiuterà a individuare quali dinamiche ecclesiali devono essere modificate per promuovere la missione, rendendo alcuni meccanismi più snelli e più capaci di annuncio del Vangelo.
Nei diversi interventi è stato sottolineato come il frutto più importante di questi anni sia proprio la riscoperta della bellezza della comunità cristiana e di dirsi appartenenti al popolo di Dio in cammino per annunciare il Vangelo. Secondo i vescovi, “tale bellezza deve diventare sempre di più giudizio comune e azione di evangelizzazione”.
Il Consiglio permanente ha dunque approvato le Linee guida con le integrazioni emerse durante i lavori, insieme al cronoprogramma che scadenzerà le tappe successive del Cammino. Entrambi i testi verranno consegnati alle Chiese in Italia nei prossimi giorni.
L’inclusività. Un tema di cui si parla tanto, oggi. Un tema che al Grest dell’oratorio San Giovanni Bosco di Agnadello conoscono bene e traducono nella pratica. E non da adesso, che l’evento è in corso di svolgimento, ma sin dalle fasi preparatorie. Continue reading
A cento giorni dalla visita pastorale il vescovo Antonio Napolioni domenica 2 luglio è tornato a Rivolta d’Adda per celebrare, alle 10 nella basilica di Santa Maria e San Sigismondo, la Messa nella solennità patronale di sant’Alberto Quadrelli, nativo del borgo e vescovo di Lodi vissuto nel XII secolo. Continue reading
18 bambini, 9 nonni e 9 animatori a La Isla de Burro di Zanengo e 23 ragazzi e 5 accompagnatori nella sede di Caritas Cremonese. A fine giugno il Grest dell’oratorio Beato Vincenzo Grossi di Sesto Cremonese ha accolto le proposte della Caritas diocesana in occasione di TuxTutti. Una iniziativa importante per sensibilizzare i più piccoli (e non solo) ai temi della carità e della cura, di cui Caritas Cremonese si occupa quotidianamente, in linea con il tema del Grest di quest’anno. Continue reading
È deceduto all’alba di venerdì 30 giugno, presso la casa di riposo La Pace di Cremona dove risiedeva da alcuni anni, don Emilio Bini, 82 anni. La camera ardente presso la casa di cura di via Massarotti. I funerali avranno luogo lunedì 3 luglio alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro, a Bozzolo, suo paese d’origine. Continue reading
La felicità non è vivere senza problemi, ma essere messo nelle condizioni di poter affrontare i problemi che si hanno. E mai da soli. Si potrebbe riassumere così il serrato e partecipato dialogo intitolato “L’accoglienza è il primo passo per la pace: i corridoi umanitari” avvenuto sabato 24 giugno presso l’auditorium Giovanni Paolo II dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore nell’ambito della “Famiglia dei Popoli… I care” promossa da Tenda di Cristo di Rivarolo del Re. Continue reading