“Gaza nostra ostinazione”, il 30 agosto marcia per la pace a Bozzolo

L'iniziativa promossa da Tavola della Pace e Ufficio Missionario Diocesano

“La pace, nelle parole di don Primo Mazzolari, rappresenta un bene assoluto. Pace non solo come assenza di guerra ma come sistema sociale, economico, politico, giuridico, istituzionale alternativo alla guerra”. In questo passaggio dell’appello proposto dalla Tavola della pace di Cremona, dell’Oglio Po, di Brescia, Mantova per la pace e dall’Ufficio Missionario della Diocesi di Cremona, si coglie il cuore del significato della manifestazione che … Continue reading »

condividi su

La cripta della Cattedrale e gli altari minori: il 15 giugno visita guidata

Ultima visita, promossa dall’unità pastorale S. Omobono di Cremona, dedicata agli “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia” che quest’anno ha avuto come tema conduttore la Cattedrale e i suoi segreti. L’appuntamento sarà nel pomeriggio di domenica 15 giugno, alle 15, per guardare alla cripta e agli altari minori con la storica dell’arte e guida turistica Elena Poli del CrArT. Fonte: … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

 

Dal 22 al 24 agosto, presso l’eremo SS. Pietro e Paolo di Bienno (Bs), la Diocesi di Cremona ha proposto due giornate di workshop a conclusione del primo anno di formazione per quanti sono in cammino per il conferimento da ministro istituiti: hanno partecipato 12 dei 14 candidati ai ministeri di lettore, accolito e catechista, fortemente voluti da Papa Francesco con il motu proprio Spiritus Domini del 10 gennaio 2021 e il motu proprio Antiquum Ministerium del 10 maggio 2021. I lavori sono stati preparati dall’équipe diocesana che durante tutto l’anno ha conosciuto e accompagnato i candidati. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Nessuno è straniero”: martedì sera in Seminario l’annuale Assemblea Oratori

Appuntamento alle 20.30. Interverranno la pedagogista Milena Santerini, il vicario d'oratorio don Alex Malfasi e l'educatore professionale Luca Simmi

Sarà il Seminario di Cremona ad accogliere, nella serata di martedì 16 settembre, dalle 20.30, l’annuale Assemblea Oratori, il tradizionale appuntamento che in diocesi segna l’avvio del nuovo anno oratoriano. Tema dell’edizione 2025: «La convivenza tra culture come opportunità educativa nella vita dell’oratorio». Traducendo così in modo concreto il motto che accompagna l’anno oratoriano: «Facciamo pace». Si tratta di un invito ad affrontare insieme una sfida … Continue reading »

condividi su

“Dalla Bibbia alla vita”, il 13 giugno alla Libreria Logos approfondimento sull’Antico Testamento con don Luciano Carrer

Venerdì 13 giugno, alle 18, presso la Libreria Logos di corso Garibaldi 92, a Cremona, avrà luogo l’ultimo evento della stagione organizzato dall’Associazione culturale Diogneto. Nell’ambito della rubrica “Dentro il libro”, don Luciano Carrer, socio dell’Associazione, presenterà una riflessione dal titolo “Dalla Bibbia alla vita: Antico Testamento” in cui affronterà alcune tematiche importanti quali la ricostruzione cronologica dei testi, l’attribuzione ai loro autori, l’ispirazione, il … Continue reading »

condividi su

Messaggio di Papa Leone XIV al Meeting di Rimini: “Per la pace, se non si riesce a far prevalere il dialogo, le comunità religiose e la società civile osino la profezia”

“Non possiamo più permetterci di resistere al Regno di Dio, che è un Regno di pace”. E “là dove i responsabili delle Istituzioni statali e internazionali sembrano non riuscire a far prevalere il diritto, la mediazione e il dialogo, le comunità religiose e la società civile devono osare la profezia. Significa lasciarsi sospingere nel deserto e vedere fin d’ora ciò che può nascere dalle macerie … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

 

Sarà don Vilmo Realini a ricoprire “ad interim” l’incarico di moderatore dell’unità pastorale Madre di Speranza di Cremona nell’anno pastorale 2025/26 in attesa della nomina del successore del compianto don Pietro Samarini, improvvisamente scomparso a inizio luglio per un malore mentre si trovava in montagna. Il sacerdote, già collaboratore delle parrocchie di San Bernardo, Beata Vergine Lauratana e San Genesio (Borgo Loreto), Immacolata Concezione (Maristella) e San Francesco d’Assisi (Zaist), che formano la suddetta unità pastorale, assume nel frattempo anche l’incarico di amministratore parrocchiale delle parrocchie di San Bernardo e Borgo Loreto. I provvedimenti vescovili sono stati comunicati alle comunità interessate nelle celebrazioni di domenica 24 agosto. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ritornare al cuore per un ateneo innovativo e generativo: dall’8 settembre a Santa Monica il seminario di studio per i docenti di Teologia e assistenti pastorali dell’Università. L’evento è aperto a tutti

Insieme al Rettore, tra gli altri, interverranno il segretario del Dicastero per la Cultura e l’educazione, l'arcivescovo Delpini, il vescovo Napolioni, suor Smerilli e Daniele Mencarelli

Si chiamerà “Ritornare al cuore. Per un Ateneo innovativo e generativo” la prossima edizione del Seminario di studio per i docenti dei corsi di Teologia e per gli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si svolgerà nei campus di Piacenza e di Cremona dall’8 all’11 settembre. Quattro giorni nel segno dell’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, dedicata proprio al Sacro Cuore. Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su

Frassati e Acutis: il culto semplice, diffuso in tutto il mondo, per due giovani testimoni del Vangelo

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV. Due santi della gioventù, che Leone XIV ha indicato come modello ai giovani riuniti a Tor Vergata per il loro Giubileo. Un evento al quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, molti dei quali giovani. Presenti anche alcuni gruppi della Diocesi di Cremona

Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901. Carlo Acutis, 90 anni dopo, il 3 maggio, a Londra, nel 1991. Frassati muore a 24 anni, il 4 luglio 1925 vittima di una poliomielite. Acutis a 15 anni, il 12 ottobre 2006, folgorato da una leucemia fulminante. Entrambi saranno canonizzati da Leone XIV il prossimo 7 settembre a Roma: i primi santi del Giubileo … Continue reading »

condividi su

Unità pastorale S. Omobono: domenica pomeriggio a San Pietro al Po l’ingresso di don Maccagni come nuovo parroco

Nell'occasione si insedierà ufficialmente anche mons. Amedeo Ferrari che, scelto come nuovo canonico del Capitolo della Cattedrale, sarà anche collaboratore per l'unità pastorale

Quella di domenica 14 settembre sarà una giornata di particolare significato per l’unità pastorale Sant’Omobono di Cremona, formata dalle parrocchie cittadine della Cattedrale, S. Imerio e San Pietro al Po. Proprio nella chiesa di via Cesari, infatti, la comunità accoglierà il nuovo parroco don Gianpaolo Maccagni, scelto dal vescovo Antonio Napolioni per guidare le tre parrocchie nel centro di Cremona dopo nove anni come suo … Continue reading »

condividi su