Il 5 ottobre a Cremona la 31ª Festa del Volontariato

Si intitola “Costruttori di Futuro – Coltivare relazione e generare fiducia immaginando il domani” la 31ª edizione della Festa del Volontariato di Cremona. L’appuntamento si terrà nel centro storico della città domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 19. Saranno 105 le organizzazioni del Terzo Settore partecipanti, oltre a 6 Istituzioni ed Enti, per un totale di 111 realtà territoriali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Gabriele, Daniel, Alessandro, Massimo e Fabrice: 5 nuovi diaconi «al servizio della vita»

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery della celebrazione

 

«“Lo Spirito del Signore è su di me”, dice Gesù qui, ora. Noi gli abbiamo prestato la bocca, ma dobbiamo e possiamo prestargli la vita, anzi restituirgliela. Egli è la risurrezione e la vita: la vita di tutte le famiglie, dei cercatori di Dio, dei consacrati, dei preti, dei diaconi, dei successori degli apostoli». Oggi, in modo speciale, questa vita diventa quella di Gabriele Donati, 32 anni, di Pandino; Daniel Dossou, 39 anni, della diocesi di Kpalimé (Togo); Alessandro Galluzzi, 24 anni, di Pizzighettone; Massimo Serina, 30 anni, di Rivolta d’Adda; e Fabrice Sowou, 35 anni, della diocesi di Lomé (Togo), che sono stati ordinati diaconi nella sera di domenica 28 settembre in Cattedrale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Davide Barili nuovo parroco di San Sebastiano: «Sono qui per farmi vostro compagno di cammino»

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

Gioia, commozione e affetto hanno caratterizzato l’ingresso di don Davide Barili come nuovo parroco della parrocchia dei Ss. Fabiano e Sebastiano a Cremona. Una festa, quella che ha avuto luogo nella mattinata di domenica 28 settembre, che la comunità cremonese ha condiviso anche con le delegazioni di fedeli dell’unità pastorale di Pomponesco (precedenti parrocchie di don Barili) e di Calvatone (suo paese d’origine) che hanno voluto accompagnare don Davide nel suo nuovo incarico. Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cittadini e imprese: la sostenibilità entra nella fase due

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Torrazzo con vista è tornato per la sua seconda stagione. Il video podcast girato proprio nel cuore di Cremona, all’interno del celebre simbolo cittadino, ha dedicato la seconda puntata a un tema cruciale, sia a livello locale che globale: la sostenibilità. La trasmissione – ideata per raccontare luoghi, storie e valori del territorio cremonese – questa volta ha scelto di ampliare notevolmente il proprio orizzonte e affrontare un argomento che non è solo di moda, ma decisivo per il futuro collettivo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fare comunità, accettare le sfide e essere guida spirituale: le tre coordinate della missione di don Ghilardi nell’unità pastorale di Pomponesco

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

Fare comunità con un proprio personale stile di fraternità. Accettare le grandi e impegnative sfide accogliendo la ricchezza – e le povertà – di ciascuno. Essere una guida spirituale prima ancora che un organizzatore. Queste le tre coordinate della missione don Maurizio Ghilardi come nuovo parroco dell’unità pastorale “Pomponesco ed Uniti”, nel Mantovano, formata dalle parrocchie di Bellaguarda, Casaletto, Salina (tre frazioni della città di Viadana) e Pomponesco. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Convegno pastorale diocesano, la biblista Virgili: «Con un Dio Padre che ascolta il grido degli uomini»

image_pdfimage_print

 

Ha voluto essere una giornata di ascolto e discernimento, e non tanto di programmazione pastorale, il Convegno diocesano che sabato 27 settembre si è svolto in Seminario. Una occasione di riflessione a partire dalla Lettera agli Efesini, individuata in Diocesi come punto di riferimento del nuovo anno pastorale. In modo da capire «perché può essere un paradigma della Chiesa del nostro tempo» – ha detto il vescovo nell’introduzione – e aiutando a capire «a che cosa ci chiama e di che cosa ci nutre». Un compito affidato alla biblista marchigiana Rosanna Virgili, che ha proposto un’articolata riflessione a partire da un Dio che si fa Padre di una umanità che, da fratelli, non può più vivere quella solitudine che si traduce in divisione e odio. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Maria, insegnaci a pregare”, il 1° ottobre al via al Santuario di Caravaggio la “Scuola di preghiera” guidata dal Vescovo

Maercoledì 1° ottobre prende il via, al Santuario di Caravaggio, la “Scuola di preghiera”: appuntamento settimanale proposto a tutti i fedeli e alle comunità della zona della Bergamasca e Alto Cremonese, sarà guidata dal vescovo Antonio Napolioni, riprende il modello del percorso attuato lo scorso anno in Cattedrale, a Cremona. Ma il luogo mariano tanto caro alla devozione popolare e il profondo richiamo degli eventi … Continue reading »

condividi su