Torrazzo con vista riparte dal… Torrazzo: dove batte il cuore della città

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

La prima puntata della nuova stagione di Torrazzo con vista non poteva che essere dedicata al simbolo di Cremona, la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa, protagonista e non solo come location del debutto del video podcast prodotto da Trc registrato proprio nel cuore del monumento simbolo della città. Un format che già nella sua prima edizione aveva provato a rompere gli schemi della comunicazione tradizionale tentando di raccontare il territorio «dall’alto», salendo fisicamente i 198 gradini del Torrazzo per raggiungere lo studio allestito a metà dell’ascesa.

La nuova stagione prende il via proprio da qui, con il focus interamente dedicato proprio al Torrazzo di Cremona. «Non un semplice edificio – come ha ricordato don Gianluca Gaiardi, direttore dei Musei Diocesani di Cremona – ma un luogo simbolico, oggi diremmo che rappresenta il brand della città. Personalmente, mi piace il termine iconico, perché unisce l’aspetto storico con il legame che le diverse generazioni di cremonesi hanno stabilito con la città e con il suo simbolo».

Non solo. Il Torrazzo racchiude anche un connubio di differenti aspetti: «C’è l’ambito religioso, perché parliamo di un campanile; bisogna poi considerare che una parte fondamentale dell’edificio è l’orologio astronomico, che ha sempre segnato lo scorrere del tempo; ora è anche un museo, che accoglie turisti provenienti da diverse parti d’Europa. La stratificazione c’è, ed è un valore aggiunto».

Il legame tra Cremona e il resto del mondo è stato messo in luce anche da Federico Telli, docente del Liceo Manin di Cremona e curatore della rubrica dedicata al dialetto promossa da ProCremona. «Il Torrazzo è un elemento distintivo non solo per i cremonesi, ma per chiunque si avvicini alla nostra città».

Valorizzarlo, secondo Gaiardi, significa «non solo permettere ai turisti di affacciarsi alla terrazza in cima, ma proporre alcune occasioni di sosta durante la salita per mostrare e percepire il cuore di questo campanile. Anche solo sentire il meccanismo dell’orologio, risalente al 1580, è come percepire il cuore della città che batte».

Questo cambio di prospettiva è evidente, per Telli, soprattutto nei più giovani. «Insegnando una lingua straniera uso spesso il dialetto per mettere in evidenza le coincidenze linguistiche tra l’italiano e le altre lingue. In molte occasioni sono proprio gli studenti di origini straniere ad essere più incuriositi da questi legami, forse perché sono già per natura più aperti a cogliere le sfumature e ad aprirsi all’altro. Come il Torrazzo, anche altri elementi della tradizione possono diventare un ponte tra il passato e l’oggi che guarda al domani della nostra città. Il linguaggio dei social aiuta in questa direzione, perché incuriosisce, permette di affacciarsi – per restare in tema – a nuove situazioni. In fondo, parliamo di un passato che passato non è, perché lo abitiamo tutt’ora».

Unità, forse, sembra essere la parola ideale per definire questo desiderio di coniugare storie e tradizioni diverse. «Dopotutto – ha concluso don Gaiardi – in un medioevo in cui nelle città le famiglie nobili facevano a gara per costruire la torre più alta, qui i cremonesi hanno eretto il Torrazzo, simbolo di unione e rappresentativo dell’intera Cremona».

E da qui, dunque, parte la seconda stagione di Torrazzo con vista. Appuntamento per la domenica su Cr1, con le puntate che restano sempre disponibili su Spotify, Apple Podcast e YouTube. Un modo nuovo di raccontare Cremona, dall’alto del suo Torrazzo e con la profondità di chi sceglie di guardare la realtà con occhi diversi.

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ad Annicco l’ingresso di don Fabrizio Ghisoni con il collaboratore don Nicolas Diene

image_pdfimage_print

Guarda la fotogallery completa

 

Con la celebrazione presieduta nel pomeriggio di sabato 20 settembre ad Annicco dal vescovo Antonio Napolioni nella chiesa di S. Giovanni Battista decollato, le comunità di Annicco, Barzaniga e Grontorto hanno accolto il loro nuovo parroco, don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro. Cinque parrocchie chiamate a vivere un cammino pastorale sempre più sinergico e che potranno contare anche sul ministero di don Nicolas Diene, scelto dal vescovo come nuovo collaboratore parrocchiale. Continue reading »

Annalisa Tondini

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su
image_pdfimage_print

 

Soresina ha ospitato, venerdì 19 settembre, il convegno 800 anni “Cantico delle creature” – 10 anni enciclica “Laudato Sì” organizzato dal Gruppo Laudato Sì della Zona 2 della Diocesi di Cremona e il Fotoclub Il Soffietto di Soresina per celebrare entrambe le ricorrenze.

Continue reading »

Annalisa Tondini

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’eredità di padre Pasquali, il “santo dei paria”

Alla presentazione del libro sul missionario cremonese anche la superiora generale delle Suore Catechiste di Sant'Anna: l'abbiamo intervistata

Giovedì 18 settembre a Cremona, presso il Museo del Cambonino, luogo natale di padre Silvio Pasquali, è stato presentato il libro Il Santo dei paria. Padre Silvio. Missionario cremonese in India. Il testo, nato dalle conversazioni tra Gianvi Lazzarini e Mauro Barchielli, narra la figura del missionario cremonese che in India operò a favore dei più bisognosi, anche attraverso le Suore Catechiste di Sant’Anna da … Continue reading »

condividi su

I nomi della giustizia: il 18 ottobre convegno regionale Caritas e Cappellanie delle carceri

Appuntamento dalle 9 alle 12.30 a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone: iscrizioni entro il 12 ottobre

“I nomi della giustizia: la questione penale in Lombardia tra memoria e futuro”. È questo il titolo del convegno regionale sul tema penale in Lombardia promosso dalla Delegazione di Caritas Lombardia e dalle Cappellanie delle carceri della regione insieme alla Conferenza episcopale lombarda. L’appuntamento è nella mattinata di sabato 18 ottobre (dalle ore 9 alle 12.30) a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone di via Santa Bartolomea … Continue reading »

condividi su

Domenica mattina a Covo l’ingresso di don Angelo Ferrari

L'insediamento del nuovo parroco con l'Eucaristia presieduta dal vescovo Napolioni alle 10.30

La parrocchia di Covo si prepara ad accogliere il suo nuovo pastore. Nella mattinata di domenica 21 settembre don Angelo Valentino Ferrari, 65 anni, sacerdote da 41, originario di Brignano Gera d’Adda, farà il suo ingresso come nuovo parroco della parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo apostoli, dove prende il testimone da don Lorenzo Nespoli (salutato domenica 13 settembre e destinato a guidare le comunità … Continue reading »

condividi su

Sabato pomeriggio ad Annicco l’insediamento del nuovo parroco

Insieme a don Fabrizio Ghisoni (già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro e ora anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto) inizierà il proprio ministero nelle cinque comunità anche il collaboratore parrocchiale don Nicolas Diene

Le parrocchie di Annicco, Barzaniga e Grontorto accolgono sabato 20 settembre i loro nuovi sacerdoti. Don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e di Ossolaro, è stato nominato parroco anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto, in sostituzione di don Antonio Bisleghi, diventato nuovo parroco di Fontanella, nella Bergamasca. Cinque comunità, chiamata a una sempre maggiore collaborazione pastorale, che potranno contare anche sul ministero di … Continue reading »

condividi su

A La Pace una nuova casa per CondiVivere: «Coltiviamo l’autonomia, raccogliamo indipendenza»

L’associazione CondiVivere apre la propria sede nel parco della Fondazione di via Massarotti per rafforzare i progetti di abitare e autonomia

Mercoledì 1° ottobre, alle 10.30, sarà inaugurata la nuova sede dell’associazione CondiVivere, situata all’interno del parco della Fondazione La Pace Onlus, in via Massarotti 49 a Cremona. CondiVivere nasce dall’impegno congiunto di familiari, operatori e persone con disabilità, uniti dal desiderio di promuovere inclusione e nuove opportunità di vita. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Un giovane cremonese sacerdote a Denver: il 20 settembre l’ordinazione di don Paolo Mori. La Prima Messa a Cremona il 24 settembre

Sabato 20 settembre a Denver, in Colorado, sarà ordinato sacerdote don Paolo Mori, giovane cremonese della comunità neocatecumenale. La sua ordinazione rappresenta un segno concreto della vitalità delle comunità neocatecumenali di Cremona: Mori è infatti il sesto giovane proveniente da questa realtà a ricevere il sacerdozio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Torrazzo con vista: al via la seconda stagione del podcast

Dal 21 settembre nuovi temi e nuovi ospiti. Ogni domenica sui canali digitali e in tv su Cr1 alle 12.30

Salire 198 gradini per “affacciarsi” su Cremona, sulle sue persone e sulle sue storie. È questa l’immagine potente che accompagna Torrazzo con vista, il video-podcast prodotto da TRC, giunto alla sua seconda stagione in partenza domenica 21 settembre. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su