Il sacerdote bergamasco a lungo responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile della CEI è intervenuto nell'ambito della festa dell'oratorio
Interrogarsi sul perché c’è un oratorio in una comunità parrocchiale e sul suo futuro sono stati i temi centrali analizzati da don Michele Falabretti nel suo intervento Promesse di speranza che si è tenuto all’oratorio di Castelleone nella sera di mercoledì 10 settembre, all’interno delle due settimane di festa dedicate all’oratorio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Alle 10.30 la celebrazione di insediamento nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire presieduta dal vescovo Antonio Napolioni
Salutato a metà luglio l’ex parroco don Diego Poli, destinato al servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, e al quale il sindaco Mauro Brambilla ha simbolicamente donato le chiavi di Fontanella, segnale di un legame profondo e duraturo instauratosi negli anni fra comunità e sacerdote, la parrocchia di Fontanella è pronta ad accogliere il suo nuovo parroco. L’insediamento ufficiale di don Antonio … Continue reading »
Già parroco di San Daniele Po, don Musa assume ora anche la guida della comunità "San Geminiano vescovo" succedendo al compianto don Emilio Garattini
Si terrà nel pomeriggio di sabato 13 settembre, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale “San Geminiano vescovo” di Pieve d’Olmi, l’ingresso di don Roberto Musa, già parroco di San Daniele Po, chiamato dal vescovo Antonio Napolioni a guidare anche questa comunità. Insieme a don Musa la comunità accoglierà ufficialmente anche don Antonio Loda Ghida, che già da quest’estate presta servizio in parrocchia risiedendo proprio in paese … Continue reading »
Nel fine settimana di sabato 13 e domenica 14 settembre presso la Fondazione Opera Pia SS. Redentore Onlus di Castelverde si celebrerà la terza “Festa delle Famiglie”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Cremona rende omaggio a uno dei suoi pittori più enigmatici e originali. Nel pomeriggio di martedì 9 settembre, la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile ha ospitato la presentazione del volume Altobello Melone. Opera completa di Francesco Ceretti, assegnista di ricerca in Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona. Continue reading »
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
Quando i giovani accettano di partire e si rendono disponibili e aperti a fare esperienze di senso succedono “cose belle”. Non è stato scelto a caso il titolo che fa da contenitore alla serie di proposte rivolte ai giovani della Diocesi di Cremona nel periodo estivo: #cosebelle.
Quest’anno tra le varie possibilità c’è stata la partecipazione da pellegrini al Giubileo dei Giovani per più di 320 persone. Accanto a questo altri hanno scelto di partire per l’estero accogliendo le proposte dell’Ufficio missionario verso il Brasile e delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento per il Camerun. Altra opportunità ancora sono state le esperienze di incontro e servizio in collaborazione tra Caritas Cremonese e Associazione Drum Bun grazie alle quali sono partiti per Trieste un gruppo di giovani e un gruppo di famiglie e altri ancora per Pinarella di Cervia a servizio e animazione della vacanza al mare della Comunità San Francesco e Comuntà Lidia di Caritas Cremonese.
I partecipanti si sono ritrovati per un momento di condivisione domenica 7 settembre presso il Santuario della Misericordia di Castelleone. Le esperienze fatte sono rimaste sullo sfondo del dialogo tra i presenti che ha preso vita attorno ad alcune parole: incontro, sorpresa, compagni di viaggio, povertà. Parole che hanno stimolato il ricordo delle esperienze fatte e soprattutto la riflessione su di esse.
Da tutti i partecipanti sono stati giudicati come preziosi i momenti ritagliati nel fitto programma delle attività per fermarsi a dare senso al fare. Solo così si riesce a trasformare un’attività in un’esperienza che fa crescere.
A Castelleone, ormai finita l’estate, si è cercato un momento di questo segno. Non tanto il ricordo dell’estate, ma il senso di ciò che si è fatto. La presenza di altre persone ed altre esperienze è stato il valore aggiunto. Si può ben dire che è stato una “cosa bella”.
L’invito arriva direttamente dal vescovo Antonio Napolioni, che esorta la partecipazione agli eventi che inaugureranno il nuovo anno pastorale con una lettera rivolta a sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, specialmente quanti sono impegnati nei vari campi della pastorale, i membri delle équipe zonali, dei consigli pastorali e degli affari economici e quanti partecipano alla vita delle diverse aggregazioni ecclesiali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
A chiudere una stagione estiva particolarmente intensa, dal Grest allo SportWeek, dai campi estivi in montagna al Giubileo dei giovani, per l’oratorio di Castelleone festeggia due settimane di festa che comprendono eventi musicali, sportivi, l’ormai tradizionale musical, ma anche momenti di spiritualità e riflessione: la Messa domenicale celebrata nel cortile dell’oratorio, quella per ricordare gli amici dell’oratorio defunti, ma anche i ritiri dedicati ai ragazzi … Continue reading »
Giornata di preghiera per la Custodia del Creato sabato 13 settembre presso La Isla de Burro di Zanengo, l’opera segno di Caritas Cremonese dedicata all’accoglienza e alla relazione con gli asini, formalmente riconosciuta come centro per l’erogazione di interventi assistiti con animali. L’iniziativa si inserisce nel Tempo del Creato 2025, che quest’anno ha come tema “Semi di Pace e di Speranza”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Il rito si svolgerà alle 17.30 nella navata centrale della Cattedrale; seguirà alle 18 la concelebrazione eucaristica
Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 13 settembre nella Cattedrale di Cremona il rito di immissione tra i membri del Capitolo del nuovo canonico mons. Amedeo Ferrari. L’accoglienza avverrà, in forma pubblica, nella navata centrale del Duomo alle ore 17.30 davanti al presidente del Capitolo, mons. Antonio Trabucchi, e agli altri canonici. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova