Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/10: l’abuso spirituale

Decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

L’abuso spirituale è al centro della decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Al Museo Diocesano l’autunno è un dono: laboratori e teatro nel nome di Omobono

Tra ottobre e novembre quattro appuntamenti in collaborazione con Ticonzero, tra creatività per famiglie e un workshop teatrale

Il Museo Diocesano di Cremona, insieme a Centro Ticonzero APS e nell’ambito del progetto MAB – Musei Archivi Biblioteche, apre le sue porte con quattro giornate speciali dedicate al tema del dono. Non semplici visite, ma esperienze da vivere: laboratori creativi e un workshop di teatro trasformeranno le sale del museo in spazi di incontro e condivisione. Un percorso particolarmente significativo proprio in questo periodo … Continue reading »

condividi su

“Disarmare il dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa”: il 22 ottobre incontro con Marta Cartabia e Adolfo Ceretti

Appuntamento alle 18 presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica di Cremona. Iscrizioni entro il 10 ottobre

Nel pomeriggio di mercoledì 22 ottobre a Cremona, nell’aula magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, interverranno sul tema “Disarmare il Dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale italiano ed europeo presso l’Università Bocconi, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima … Continue reading »

condividi su

L’Italia in Movimento: il 6 settembre la presentazione a Cremona

Tocca anche Cremona il ciclo di eventi, promossi su tutto il territorio nazionale, dal titolo “L’Italia in Movimento: assemblee terapeutico rivoluzionarie”, promossi dalla Fondazione Darsi Pace e il Movimento L’Indispensabile. La presentazione dei laboratori di “Darsi pace” avverrà sabato 6 settembre presso il convento dei Frati Cappuccini, in via Brescia 48. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Fare comunità, accettare le sfide e essere guida spirituale: le tre coordinate della missione di don Ghilardi nell’unità pastorale di Pomponesco

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

Fare comunità con un proprio personale stile di fraternità. Accettare le grandi e impegnative sfide accogliendo la ricchezza – e le povertà – di ciascuno. Essere una guida spirituale prima ancora che un organizzatore. Queste le tre coordinate della missione don Maurizio Ghilardi come nuovo parroco dell’unità pastorale “Pomponesco ed Uniti”, nel Mantovano, formata dalle parrocchie di Bellaguarda, Casaletto, Salina (tre frazioni della città di Viadana) e Pomponesco. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università Cattolica, a Cremona da 40 anni e verso un futuro di internazionalizzazione, interdisciplinarità e innovazione

Celebrato il 29 settembre a Santa Monica il 4° decennio di presenza dell'Ateneo in città

  Si sono svolte lunedì 29 settembre presso il Campus Santa Monica le celebrazioni per il 40° anniversario di attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona. Presente in città dal 1984, l’ateneo si è trasferito, nell’anno accademico 2020/21, dalla struttura di via Milano all’ex convento di Santa Monica, edificio storico cremonese perfettamente recuperato grazie al contributo della Fondazione Arvedi Buschini. Claudio Gagliardini Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Al PalaRadi il Giubileo è una festa per lo sport, occasione d’incontro e strumento di speranza

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

«Una gioia enorme, con la quale vivere la vita come un grande gioco, attraverso il movimento, l’armonia dei sensi, la compagnia degli amici». È questo lo sport che si è celebrato al PalaRadi di Cremona con il Giubileo degli sportivi e che il vescovo Antonio Napolioni ha descritto come un’attività importante, in cui c’è posto per tutti e tutti possono trovare un ruolo, come ha dimostrato l’evento che si è tenuto nella serata di lunedì 29 settembre al PalaRadi di Cremona, promosso nel contesto del Giubileo 2025 dalla Diocesi di Cremona. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Libri tra le mura”, a Sabbioneta il festival della piccola editoria

Inizia il conto alla rovescia per “Libri tra le mura”, festival della piccola editoria indipendente e digitale nazionale, giunto alla sua seconda edizione, dopo il successo del 2024. Presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta, sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19, ci sarà la possibilità di conoscere «i rappresentati più importanti e qualitativi dell’editoria indipendente italiana, un ramo del settore» che, come sottolinea … Continue reading »

condividi su

Transizione energetica: Cremona in prima linea. A novembre la costituzione della CER

A Palazzo comunale la presentazione dell'iniziativa "Risparmiare energia per guardare al futuro" organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città

Obiettivo: costituire entro novembre la CER (Comunità energetica rinnovabile) “Città di Cremona”, la settimana attivata sul territorio diocesano grazie al progetto coordinato dalla Pastorale sociale diocesana. L’annuncio è arrivato da Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, in occasione della conferenza stampa per la presentazione dei progetti del Comune di Cremona sul tema della transizione energetica che nel pomeriggio di lunedì … Continue reading »

condividi su

Convegno pastorale diocesano, la biblista Virgili: «Con un Dio Padre che ascolta il grido degli uomini»

image_pdfimage_print

 

Ha voluto essere una giornata di ascolto e discernimento, e non tanto di programmazione pastorale, il Convegno diocesano che sabato 27 settembre si è svolto in Seminario. Una occasione di riflessione a partire dalla Lettera agli Efesini, individuata in Diocesi come punto di riferimento del nuovo anno pastorale. In modo da capire «perché può essere un paradigma della Chiesa del nostro tempo» – ha detto il vescovo nell’introduzione – e aiutando a capire «a che cosa ci chiama e di che cosa ci nutre». Un compito affidato alla biblista marchigiana Rosanna Virgili, che ha proposto un’articolata riflessione a partire da un Dio che si fa Padre di una umanità che, da fratelli, non può più vivere quella solitudine che si traduce in divisione e odio. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su