Rosarianti e Fortes in fide, festa della gratitudine in Seminario

  La giornata delle e degli appartenenti ai gruppi “Rosario Perpetuo” e “Fortes in Fide” in Seminario a Cremona è sempre una festa. Si tratta di un appuntamento fisso che normalmente si celebra il 25 aprile, ma che quest’anno, a causa della coincidenza con il giubileo degli adolescenti a Roma, si è deciso di posticipare al 1 maggio.

condividi su

Universa Laus, a fine luglio un corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia

L’Associazione Universa Laus – Area Italiana organizza anche quest’anno il tradizionale corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia che da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto si terrà a Brisighella (RA). Le iscrizioni entro il 30 giugno. Grazie a una full immersion residenziale, i corsi sono un’occasione unica e altamente qualificata per apprendere i fondamenti della ritualità cristiana, elaborare tracce di celebrazioni, sperimentare … Continue reading »

condividi su

Ad Arzago e Casirate il cammino verso la Pasqua è accompagnato dall’arte

Due opere del mozzanichese Adriano Rossoni sono state esposte nelle due chiese in Quaresima, altre due saranno proposte per il tempo di Pasqua

Due opere di grandi dimensioni, entrambe di 7 metri per 2 ed entrambe a tema quaresimale: sono esposte in queste settimane nelle chiese parrocchiali di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda. Si tratta di due sanguigne su carta da spolvero dell’artista e docente mozzanichese Adriano Rossoni che il parroco dell’unità pastorale, don Matteo Pini, gli ha chiesto di poter esporre per questo tempo in preparazione alla … Continue reading »

condividi su

Adolescenti a Roma, venerdì al via l’esperienza giubilare: 900 ragazzi pellegrini con il vescovo

Il programma diocesano curato dalla Federazione Oratori Cremonesi modificato dopo la morte del Papa: prevista la possibilità di partecipare ai funerali di Francesco

Un viaggio atteso e preparato da mesi, promosso e coordinato a livello diocesano dalla Federazione Oratori Cremonesi (FOCr), che coinvolgerà 900 adolescenti delle parrocchie di tutte e cinque le zone pastorali della diocesi. Un vero e proprio pellegrinaggio a Roma per vivere il Giubileo della Speranza insieme a migliaia di coetanei da tutta Italia e dalle diverse parti del mondo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Egli è il Signore di tutti”, per una nuova attenzione pastorale nei confronti delle persone LGBT+

Il 6 e il 16 maggio le prime iniziative in diocesi di Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio a Cremona: un incontro formativo dal titolo “Identità di genere e orientamento sessuale: iniziamo a parlarne” e un momento di preghiera condivisa

Pastorale con le persone LGBT+: il 6 e il 16 maggio le prime iniziative. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Funerali di Papa Francesco: 250mila persone in piazza, il corteo funebre salutato da un unico lungo applauso

Il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore è stato il 48° viaggio, l'ultimo terreno, di Papa Francesco, che fin dall'elezione si è definito "vescovo di Roma". E Roma l'ha ricambiato con un lungo abbraccio, che da piazza San Pietro - luogo dei funerali, a cui hanno partecipato oltre 250mila persone - è proseguito ininterrottamente verso la Basilica Liberiana, luogo della tumulazione

Da San Pietro a Santa Maria Maggiore. E’ lungo sei chilometri il 48° e ultimo viaggio di Papa Francesco, il primo papa del ventunesimo secolo che nel suo testamento ha espresso la volontà di essere sepolto in un luogo diverso dalla basilica vaticana. A bordo di un carro funebre davvero singolare, una ex papamobile già usata in un viaggio in Oriente e riadattata in modo tale … Continue reading »

condividi su

Il Grest si presenta agli animatori: sabato doppio appuntamento alla Cava

Alle 18.30 con replica alle 21 la proposta di TocToc ai ragazzi

Si avvicinano sempre più velocemente i giorni estivi dei Grest e, dopo la presentazione del tema, della proposta pastorale e dei sussidi ai sacerdoti, agli educatori i responsabili e ai coordinatori degli animatori in tre diversi incontri sul territorio, è tempo di presentare il Grest 2025 anche ai ragazzi che vestiranno i panni da animatori. L’appuntamento è per sabato 10 maggio presso il palestra di … Continue reading »

condividi su

Incenso per le parrocchie con il progetto Boswellia a sostegno delle popolazioni cattoliche etiopi del Trigè

Si tratta di un incenso etiopico naturale al 100%, meno costoso, meno forte e che diffonde ottimi odori

Anche quest’anno l’Ufficio diocesano per il Culto divino propone alle parrocchie l’acquisto di incenso per le liturgie aderendo al progetto Boswellia che mira a sostenere le popolazioni cattoliche della regione del Trigè, in Etiopia, mediante la vendita di incenso naturale da loro prodotto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Leone XIV: “mai più la guerra”, serve “il miracolo della pace”

Nel suo primo Regina Caeli da Pontefice, Leone XIV ha lanciato un forte appello per la pace in Ucraina, nella striscia di Gaza e in tutti i Paesi ancora segnati da conflitti, in quella che Papa Francesco definiva la “terza guerra mondiale a pezzi”. “Mai più la guerra!”, le parole di Paolo VI riproposte per invocare il “miracolo della pace”. Pregare per le vocazioni e dare spazio ai giovani, gli altri imperativi del discorso. Un augurio speciale è stato rivolto alle mamme, nella giornata a loro dedicata

“Mai più la guerra!”. È questo il primo appello ai “grandi della terra”, lanciato da Leone XIV dopo il suo primo Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, in una domenica – la prima del suo pontificato – che è iniziata con la messa nelle Grotte vaticane e la sosta in preghiera davanti alle tombe dei suoi predecessori. Rivolgendosi con un sorriso, ricambiato dai numerosi applausi, alla folla … Continue reading »

condividi su

Nel Duomo di Casalmaggiore si vive la Passione di Cristo con le tele di Fabbri

Suggestiva installazione dell'artista ravennate: le 15 stazioni della Via Crucis esposte fino alla solennità dell’Ascensione

Quadri così grandi da «entrarci dentro» per rivivere in prima persona le tappe vissute dal Cristo attraverso la passione, morte e risurrezione. Una Via Crucis rappresentata con figure sfumate e colori tenui, in un’atmosfera sospesa, per riappropriarsi in modo intenso e suggestivo dell’esperienza della sofferenza nel quotidiano percorso di redenzione dell’umanità. In occasione della Pasqua, il Duomo di Casalmaggiore si arricchisce delle opere realizzate da … Continue reading »

condividi su